
| Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femminile |
| La professione di urbanista pubblico tra inclusione ed esclusione di genere: il caso delle urbaniste pubbliche a Napoli |
| Professioni giuridiche ed evoluzione di genere. Avvocate e magistrate in Italia dagli anni '70 a oggi |
| Segnalazioni |
| Note sul sindacalismo americano |
| I rapporti di lavoro europei e i sindacati fra modernizzazione della società e "globalizzazione" |
| Segnalazioni |
| Il sistema Ghent in Svezia e i sindacati sotto pressione |
| Trade Union Strategies to Organise Young, Ethnic Minorities and Atypical Workers |
| Contadini, operai ed impiegati nell'immediato dopoguerra |
| La formazione culturale dei quadri e le nuove relazioni industriali. Il riformismo sindacale in Italia tra guerra e dopoguerra (1917-1921) |
| Gaetano Arfé: un' idea di socialismo |
| Kriegswirtschaft, Ubergangswirtschaft, Friedenswirtschaft. Gli assetti economici del dopoguerra in Germania, 1914-1920 |
| Le politiche di intervento sociale in Italia tra fine Ottocento e prima guerra mondiale. Alcune osservazioni comparative |
| Prima guerra mondiale e mutamento sociale: introduzione |
| Un ricordo di Bruno Trentin |
| Un secolo di storia: ancora una riflessione sul centenario della CGIL |
| Sistemi di imprese. A proposito della nuova (e della precedente) raccolta di saggi di Sebastiano Brusco |
| Donne e carriere nel campo accademico. Il caso di ingegneria all'Università di Napoli |
| L'élite rosa. La dimensione femminile della classe dirigente napoletana |
| Evoluzione di genere nelle professioni intellettuali. Introduzione |
| Il Feltri scatenato. Lettera aperta al direttore di 'Libero' |
| L'imprenditorialità femminile come strumento di cambiamento economico e culturale: il caso delle Marche |
| Interferenze asimmetriche. Uno studio della discontinuità lavorativa femmminile |
| Le laureate in economia e la scelta tra lavoro in proprio e lavoro subordinato |
| Mestieri a confronto nei media: il giornalista e la programmista-regista |
| La professione di urbanista pubblico tra inclusione ed esclusione di genere: al caso delle urbaniste pubbliche a Napoli |
| Professioni giuridiche ed evoluzioni del genere. Avvocate e magistrate in Italia dagli anni '70 ad oggi |
| Le retribuzioni dei dipendenti pubblici. Tendenze e confronti con il settore privato |
| Il ruolo delle donne nella medicina generale |
| La traslazione dei rischi sociali sugli individui e l'evoluzione dei sistemi di welfare in Europa e in Italia |
| Classi dirigenti, lavoro e sindacato in Europa |
| Introduzione |
| L'iscrizione al sindacato in 24 paesi |
| Istruzione e status lavorativo dei giovani in Italia: progressi, ritardi e involuzioni negli anni 1993-2005 |
| La necessaria immersione nel post-fordismo dei sindacalismi contemporanei |
| Per una bibliografia ragionata sui temi del sindacato e delle relazioni industriali |
| Le prospettive del sindacato nelle democrazie europee e occidentali |
| Quali culture per i sindacati italiani. Orientamenti e tendenze |
| I rapporti di lavoro europei e i sindacati tra modernizzazione della società e 'globalizzazione' |
| Relazioni industriali in Europa: quale ruolo unificatore per il sindacato europeo |
| Un ricordo di Vittorio Foà |
| Seguire l'organising model dei sindacati britannici? L'organizzazione dei lavoratori atipici in Germania e Olanda |
| Sindacati e nuova immigrazione: le sfide organizzative nell'UE allargata |
| Il sistema Ghent in Sveziae i sindacati sotto pressione |
| Trade Unions in CEEs and the Challenges after the EU Accession: the case of Bulgaria |