
| A quarant'anni dallo Statuto dei lavoratori |
| Il caso FIAT |
| Il nuovo modello di organizzazione del lavoro in FIAT: il sistema ergo-uas. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro |
| Relazioni industriali in Germania e alla Volkswagen |
| We who Stayed at Volvo: An Ethnological Study of Senior Automobile-Industry Blue-Collar Workers' Working-Lives and Future Plans |
| A quarant'anni dallo Statuto dei lavoratori |
| L'antifascismo di Vittorio Foa negli anni Trenta |
| Atti del Convegno 'A 40 anni dallo Statuto dei lavoratori' (promosso dalla Fondazione Camera dei Deputati, Palazzo Montecitorio, Sala del Mappamondo, 24 giugno 2010) |
| Clausole di responsabilità e patti di tregua sindacale negli accordi FIAT |
| Economic relations as the new transatlantic bridge |
| L'evoluzione dei rendimenti dell'istruzione e la qualità della domanda di lavoro nelle regioni italiane |
| In memoria di Vittorio Foa |
| Introduction |
| Introduzione |
| Introduzione |
| Percorsi ed esiti nel riconoscimento dei diritti delle donne alla fine della Prima guerra mondiale |
| La politica economica del Fascismo |
| Quaderno. Il quarantaseiesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori |
| La relazione al disegno di legge sullo Statuto dei lavoratori |
| Le relazioni industriali nel quadro dello statuto dei lavoratori |
| Retribuzione e rendimento del lavoro negli accordi FIAT |
| Lo Statuto dei diritti dei lavoratori oggi |
| Lo Statuto dei lavoratori e l'umanesimo socialista |
| L'araba fenice dell'industria automobilistica mondiale |
| Il caso FIAT |
| Il 'caso FIAT' e il sistema di relazioni industriali italiano: trasformazioni socio-culturali e politica del diritto |
| Condizioni e forme di tutela del lavoro alla Toyota |
| Diritto del lavoro, relazioni industriali e flexsecurity dopo l'accordo separato di Pomigliano. Il dibattito Ichino- Leonardi |
| La FIAT e la crisi delle relazioni industriali |
| Introduzione. Il caso FIAT |
| Il nuovo modello di organizzaione del lavoro in FIAT: il sistema ERGO-UAS. Gli effetti sulla salute e sulle condizioni di lavoro |
| Postfazione: la polemica sull'art. 8 e gli ultimi sviluppi |
| Quale politica industriale per l'auto in Italia |
| Relazioni industriali in Germania e alla Wolkswagen |
| Le sfide del sindacato americano dell'auto |
| Strategie di sviluppo prodotto, competenze per l'innovazione e la posta in gioco nella scelta di localizzazione dell'headquarter FIAT- Chrysler |
| We who stayed at Volvo: an ethnological study of senior automobile-industry blue-collar workers' working-lives and future plans |
| Adeguatezza e modernità nel rapporto tra donne e pensioni |
| Dialogo. Donne e pensioni |
| Differenze di genere nel sistema pensionistico pubblico: un'analisi delle prospettive di medio-lungo periodo |
| La discriminazione delle donne nella previdenza integrativa |
| Donne e previdenza: il sistema contributivo |
| Donne e previdenza. L'offerta assicurativa privata in un mercato concorrenziale |
| Donne, previdenza e tutela antidiscriminatoria |
| Educational mismatch e qualità del lavoro: un quadro d'insieme e alcune specificità del caso italiano |
| L'intensità di ricerca di lavoro: un modello interpretativo e una analisi empirica per l'Italia |
| Introduzione |
| Problematiche tecniche in merito al coefficiente di trasformazione del capitale in rendita |
| La rendita nella previdenza complementare e la differenziazione per sesso. Quale alternativa? |
| Selezione dei rischi, discriminazione e coerenza del sistema della previdenza complementare |
| Soddisfazione sul lavoro: i casi di troppa istruzione e poca formazione |