
| Gli accordi aziendali di produttività: una dimensione provinciale? |
| Caso studio su contrattazione decentrata e decontribuzione |
| Caso studio sul contratto di prossimità ex art. 8, legge 14 settembre 2001, n. 148 |
| Contrattazione aziendale e produttività (a proposito di un'indagine casistica) |
| Contrattazione collettiva decentrata e democrazia industriale in Lombardia |
| Decentralisation of Collective Bargaining in Germany: Fragmentation, Coordination and Revitalisation |
| Decentralized Collective Bargaining in France |
| Dissenso collettivo e razionalità individuali nelle relazioni industriali italiane. Il decentramento contrattuale nella prospettiva degli accordi interconfederali del 2011-14 |
| e imprese italiane nella provincia cinese del Guangdong: organizzazione del lavoro e condizioni di lavoro in due aziende manifatturiere |
| Flessibilità oraria e premio di produttività. Contratto collettivo regionale di lavoro 24 ottobre 2012 |
| P. Pini, Lavoro, contrattazione, Europa. Per un cambio di rotta |
| Le regioni convergenza dei paesi "dualistici" europei: un caso di Middle-Income Trap? |
| Retribuzione di produttività e contrattazione collettiva decentrata |
| Segnalazioni |
| Smart City: la città del futuro? |
| L. Tarantelli, Il sogno che uccise mio padre. Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti |
| Back to the Mediterranean Model? Italy's Reopening Gap with the "European Social Model" |
| Crisis, Austerity and the European Social Model in Portugal |
| Crisis, Fiscal Consolidation and the Cutbacks in the Welfare State in Spain |
| E. Caretto, Quando l'America si innamorò di Mussolini |
| F. Bettio, J. Plantega, M. Smith (eds.), Gender and European Labour Market |
| L'idea di cultura in Adriano Olivetti. Valore e attualità di un'esperienza intellettuale e imprenditoriale |
| Introduction |
| A. Marchetti, Fabbriche aperte. L'esperienza delle imprese recuperate dai lavoratori in Argentina |
| Produttività, contrattazione e salario di risultato: un confronto tra l'Italia e il resto d'Europa |
| Il rapporto tra economia e psicologia nel processo decisionale |
| Reconstructing the German Social Model |
| Ruptures and Continuities in the UK Social Model: The Erosion of 'Liberal Collectivism' |
| The Swedish Welfare State in Times of Crisis: Resilience and Success |
| Costruire lo Stato innovatore: un nuovo quadro per la previsione e la valutazione di politiche economiche che creano (non solo aggiustano) il mercato |
| Il dibattito e il contesto del caso in esame |
| Dismantling and Recasting the Social Model During the Greek Great Depression |
| E. Hillebrand, A. M. Kellner (eds.), Shaping a Different Europe. Contributions to a Critical Debate |
| G. Berta, Produzione Intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche |
| Note su sciopero e forme di lotta in Danimarca a partire dalla "sentenza Vejlegården" |
| Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali? |
| La politica economica della conoscenza |
| Una politica industriale per l'europa |
| Riforme economiche e crescita: una nota critica |
| La ristrutturazione industriale europea e il ruolo del potere pubblico |
| Il ruolo del "lavoro" nei processi innovativi |
| Segnalazioni |
| Sentenza Vejlegården (AR2012.0341, 29 novembre 2012) |
| Lo Stato imprenditoriale, il neoliberismo e la crisi dell'eurozona |
| Costruire lo Stato innovatore: un nuovo quadro per la previsione e la valutazione di politiche economiche che creano (non solo aggiustano) il mercato |
| Il dibattito e il contesto del caso in esame |
| Dismantling and Recasting the Social Model During the Greek Great Depression |
| Note su sciopero e forme di lotta in Danimarca a partire dalla 'sentenza Vejlegarden' |
| Perché si parla (si dovrebbe parlare) oggi in Italia di politiche industriali? |
| La politica economica della conoscenza |
| Una politica industriale per l'Europa |
| Riforme economiche e crescita: una nota critica |
| La ristrutturazione industriale europea e il ruolo del potere pubblico |
| Il ruolo del 'lavoro' nei processi innovativi |
| Sentenza Vejlegarden (AR2012.0341, 29 novembre 2012) |
| Lo Stato imprenditoriale, il neoliberismo e la crisi dell'eurozona |