
| Ambiente & Qualità. L'integrazione come fonte di vantaggio competitivo |
| Cambiamenti delle ISO 9000 Vision 2000 |
| Il certificato TUV Rheinland fa la differenza! |
| La certificazione di conformità ai requisiti igienici (disegno igienico) delle macchine e delle attrezzature del settore alimentare |
| La certificazione di qualità applicata allo studio odontoiatrico |
| Come cambia il ruolo del Quality Manager alla luce della nuova normativa Vision 2000 |
| Il comune di Jesolo certificato ISO 9002 |
| Ecoefficienza e certificazione ambientale nelle cementerie del gruppo Buzzi Unicem |
| Intranet per gestire la documentazione del Sistema Qualità |
| IQRS, International Quality Rating System |
| Luci e ombre della Certificazione: qualità, etica, ambiente |
| Misurare la soddisfazione del cliente: gli strumenti operativi usati dalla PMI manifatturiere |
| Openshare TM FastISO: le tecnologie web per la gestione della documentazione della qualità e la condivisione della base della conoscenza aziendale |
| Organismi di certificazione. Impatto della Visione 2000 |
| Il passaggio al nuovo EMAS per il terzo millennio |
| Quando la conoscenza genera...ignoranza |
| Il Sincert e le attività di accreditamento in Italia |
| La Social Accountability 8000 (SA 8000) |
| Vision 2000: i principali cambiamenti |
| Il CoDice delle sostanze alimentari |
| Come integrare gli indicatori di qualità nella gestione complessiva in un'azienda di servizi pubblici: la balanced scorecard |
| Considerazioni sulla certificazione dei prodotti alimentari |
| Le contaminazioni accidentali |
| Dallo spazio qualità allo spazio progresso: concetti, strumenti e approcci attraverso l'esperienza di Swisscom, Regione Sud |
| Evoluzione, struttura e norme della qualità |
| Imballaggi a contatto con gli alimenti: analisi dei fenomeni di trasferimento di massa |
| Le norme CEI sulla fidatezza |
| Una nuova opportunità per i prodotti agroalimentari: la loro valorizzazione attraverso la certificazione di conformità del prodotto |
| Nuovi schemi certificativi per la qualità dei prodotti alimentari |
| La prima certificazione di prodotto nel settore salumi: l'esperienza di un leader italiano |
| Prodotti assoggettati a direttive del nuovo approccio |
| Qualità è anche guerra agli sprechi per investire nell'innovazione |
| Sicurezza chiavi in mano: il sistema sicurezza nel settore manifatturiero |
| Sistemi di gestione e certificazioni nel settore agroalimentare |
| Le strutture organizzative moderne riviste in un'ottica di flexible management (seconda parte) |
| La biblioteca verso la qualità: progetto qualità della biblioteca del comune di Cinisello Balsamo |
| La certificazione dei prodotti per le costruzioni tra il volontario ed il cogente |
| La certificazione QS 9000 di una PMI: analisi dei requisiti supplementari (prima parte) |
| Dalla metodologia d'indagine alla costruzione di indici di riferimento: una proposta per i servizi abitativi: la costruzione del CSI (Customer Satisfaction Index) nel comparto di edilizia residenziale pubblica |
| Dalle ceneri degli RSU nasce il cemento |
| La gestione dei dati tecnici nell'impresa virtuale |
| La legge Merloni ter: obblighi e opportunità per imprese e fornitori |
| Prodotti certificati per la garanzia dei consumatori |
| Qualità ed etica: un binomio inscindibile per le aziende |
| La qualità One to One. La qualità nella new economy |
| Razionalizzare i processi per ricreare l'identità di una pubblica amministrazione |
| Regole tecniche e criteri operativi per l'utilizzo della certificazione EN ISO 9000 nell'appalto di contratti relativi a progettazione, realizzazione, manutenzione, gestione e conduzione operativa dei sistemi informativi automatizzati |
| Il ruolo e la scelta del consulente nei Sistemi Qualità |
| La sorveglianza del mercato alla luce delle direttive europee e della direttiva 89/106 |
| La competizione nelle telecomunicazioni internazionali: evoluzioni e strategie |
| Il manager innovativo |
| Una metodologia per indagini di customer satisfaction |
| Qualità (efficacia) di un corso universitario |
| Qualità negli acquisti: chiarezza nel linguaggio |
| La qualità nel 21. secolo: nuove opportunità di miglioramento con nuovi sistemi manageriali |
| La qualità nel settore turistico |
| La realizzazione concreta della consulenza nella qualità risponde alle richieste degli utenti? (Resoconto del Convegno tenutosi a Milano nell'ottobre '99, con una tavola rotonda moderata da Giovanni Uggeri de Il Sole 24ore) |
| Sicurezza dei prodotti rischi residui |
| Sicurezza del lavoro: sovvenzioni comunitarie |
| La significatività dei risultati di una verifica ispettiva |
| Tutela dell'ambiente approccio integrato |
| Verso un sistema di controllo della gestione delle attività di sviluppo |
| Analisi FMEA per una misura della Qualità percepita in un Servizio Sanitario Assistenziale |
| La certificazione di prodotto |
| Certificazione di qualità per le produzioni agricole biologiche del mediterraneo |
| Class Point, una metrica per la stima della taglia di sistemi orientati agli oggetti |
| La competizione nelle telecomunicazioni internazionali: evoluzioni e strategie (seconda parte) |
| I documenti e le norme Vision 2000 |
| Un metodo di management: la rete |
| Una metodologia per la pianificazione, il controllo e la valutazione della qualità del software |
| Il miglioramento dei processi di sviluppo software in Siemens Information and Communication Network Spa |
| Miti e realtà nella certificazione software |
| Normazione del software nei sistemi per l'aerospazio e la difesa |
| Per migliorare la qualità di prodotto migliorare il processo di sviluppo software: un caso di studio |
| Rete di raccolta dati per il controllo statistico di processo |
| Il Total Quality nel settore alberghiero |
| Valutare e migliorare il processo di acquisizione del software |
| Un'applicazione di 'Qualitometro' per la valutazione della qualità di un servizio di prenotazione ospedaliero |
| Le attività del CMM CLUB ITALIA per il 2000 |
| Contenimento dei costi di energia elettrica in una conceria |
| Il contributo dei laboratori esterni di prova al miglioramento dei prodotti |
| Forma e sostanza nella certificazione della qualità |
| Garanzia e controllo di qualità del monitoraggio dell'aria |
| Marketing e qualità totale (prima parte) |
| Normativa e controlli non distruttivi: rivelazione di fughe leak detection |
| La nuova norma per i laboratori ISO 17025 |
| Le prove non distruttive nell'Industria (prima parte) |
| Quale qualità per le prove |
| La qualità totale in rete per Webegg |
| La realizzazione concreta della consulenza nella qualità risponde alle richieste degli utenti? |
| Il SIT nel Sistema Qualità Italia |
| Tecnologie di Smart Card e di Internet |
| Analisi dei sistemi di misura |
| Apprendimento: un modello evolutivo di misurazione |
| ARQUA: una associazione che esprime la voce del cliente |
| Banche di qualità, un paradigma per la qualità nell'impresa banca |
| Dall'assicurazione della qualità alla fidelizzazione del cliente |
| Definire la Vision per governare processi di cambiamento |
| Documentare le attività di verifica e taratura della strumentazione |
| Marketing e qualità totale (seconda parte) |
| Paura della qualità? |
| Le prove non distruttive dell'industria (seconda parte) |
| La qualità delle misure nelle piccole aziende operanti nel settore dell'autoveicolo |
| Sindacalismo e qualità |
| I sistemi di qualità integrata |
| Apprendimento: un modello evolutivo di misurazione. Il controllo gestionale delle risorse umane (seconda parte) |
| L'esperienza dell'applicazione di un sistema di gestione ambientale nell'industria tessile. Il caso pratico di due aziende certificate (prima parte) |
| La leadership personale e il valore aggiunto ai sistemi qualità |
| La logistica verso il terzo millennio |
| Macchine industriali: doveri del produttore e del venditore |
| Il mantenimento dei requisiti di sicurezza delle macchine e le verifiche di controllo |
| Le parti dei sistemi di comando (o di controllo) legate alla sicurezza. Guida all'applicazione della EN 954-1 |
| La qualità negli alberghi |
| La rintracciabilità dei prodotti |
| Segnaletica di sicurezza, non possiamo farne a meno |
| Sicurezza delle macchine chiavi in mano: perché è importante conservare un buon documento di analisi dei rischi? |
| Sicurezza e libera circolazione dei prodotti. Procedure d'immissione sul mercato dei prodotti e obbligo di sorveglianza degli stati |
| Sicurezza, ergonomia ed etica |
| Sistemi complessi e affidabilità umana |
| La valutazione dei rischi. Studio comparativo di alcune situazioni internazionali |
| L'applicazione delle norme ISO 9000 nelle direttive europee di prodotto |
| Brevi considerazioni sulla zonizzazione acustica del territorio comunale ai sensi della legge 447/95 |
| La certificazione ambientale applicata ad un territorio |
| Criteri generali per la certificazione dei prodotti |
| L'esperienza dell'applicazione di un sistema di gestione ambientale nell'industria tessile. Il caso pratico di due aziende certificate (seconda parte) |
| L'evoluzione della qualità nella gestione aziendale |
| La gestione ambientale nella supply chain: esperienze e metodi di coinvolgimento dei fornitori |
| Outsourcing di qualità |
| Piccole e medie imprese e ambiente. Il progetto 'L'impresa sostenibile: cultura, organizzazione e strumenti per la gestione ambientale' |
| Qualità e ambiente: opportunità per l'agricoltura italiana |
| Rapporto Certiquality di customer satisfaction |
| Sistemi di gestione ambientale in aree industriali: esperienze in un'area a specializzazione produttiva e in una zona industriale attrezzata |
| I vantaggi dell'ecogestione: un caso reale |
| Aggiornamento professionale dei progettisti di sistemi di gestione per la qualità |
| Alcune considerazioni sull'applicazione del D. Lgs. 626/94 come modificato del D. Lgs. 359/99 nei reparti produttivi |
| Formazione continua quale presupposto per la competitività |
| Formazione di giovani imprenditori alla guida dell'azienda familiare: un percorso di work based learning |
| Formazione e corsi professionali nel settore elettroenergetico |
| La gestione della qualità nella formazione superiore: un progetto sperimentale |
| Informazione e formazione di sicurezza in azienda |
| ISO/TS 16949 Fornitori del mercato automobilistico: requisiti particolari per l'applicazione della norma ISO 9001:1994 |
| Qualità chimica e analisi |
| Qualità del prodotto e qualità del lavoro in azienda |
| Qualità e valutazione nei sistemi formativi |
| La qualità nella formazione: alcune riflessioni |
| Qualità per competere |
| Strategie dell'impresa e qualità |
| Valutazione e qualità dei progetti e delle azioni formative |
| Vision 2000: i cambiamenti delle norme ISO 9000 e l'impatto nelle imprese |
| Applicazione del D. Lgs. 626/94 (aggiornato al D. Lgs. 359/99) alla manutenzione |
| L'implementazione della qualità del servizio |
| Le ISO 9000 nel legno e nell'arredamento. La soddisfazione del cliente certificato |
| Manutenzione correttiva e manutenzione preventiva nei sistemi qualità |
| New economy, il ritardo dell'Europa |
| Programmi di manutenzione Gestione ad alta visibilità |
| La qualità del suono digitale |
| Qualità per competere. Relazione presentata al convegno di apertura dell'Expoqualità alla Fiera di Parma |
| Le strutture organizzative moderne riviste in un'ottica di flexible management (prima parte) |
| TPM e manutenzione: quali sono i benefici che si ottengono in breve tempo, quali a lunga scadenza |
| Il TPM nella qualità totale: l'evoluzione della manutenzione in uno stabilimento produttivo: il caso dello stabilimento Michelin di Fossano-Trento (SFT) |
| L'utilizzo della certificazione EN ISO 9000 nella pubblica amministrazione |