
| The 7th IATCA Plenary Meeting. CEPAS ha organizzato a Roma il settimo Congresso Mondiale IATCA / a cura di CEPAS |
| Alitalia Airport: professionalità e certificazioni |
| Associati APCO |
| Associati Assoconsult |
| Associati Assoquality |
| Associati C4 |
| Associati CON.CERTI |
| I bisogni del consulente e le possibili risposte |
| Il Business Plan rispetto al mondo reale |
| Cardinis gestione progetti in Veneto Agricoltura / a cura della Redazione |
| Certificare i consulenti |
| Come trasferire il sapere della qualità. Quali quesiti nei processi di globalizzazione? |
| Come vincere un Customer Satisfaction Award. Intervista con Leonardo Felician, direttore generale di Genertel |
| Conflitti d'interesse? Da tempo di è invocato un OdC dedicato esclusivamente alla certificazione dei consulenti / a cura del Dipartimento Sistemi e Industria RINA |
| Confronto Sei Sigma ISO 9000, ISO 14000, EFQM |
| Il consulente formatore |
| La consulenza del gruppo Webegg |
| La consulenza e la pubblica amministrazione |
| Conta 'chi sei': ottimizzando le proprie risorse si può divenire cocreatori di un processo evolutivo |
| Cosa richiede il Cliente ad un Registro nel mondo della consulenza. L'esperienza del Registro Nazionale AICQ-APCO (RNCSQ) dei Consulenti nei Sistemi Qualità |
| La gestione del personale nei sistemi di valutazione delle risorse umane |
| Gestione delle risorse umane: sviluppo delle competenze secondo il corpus normativo ISO 9000:2000 |
| Gestione per processi secondo la norma ISO 9001:2000. Possibili approcci e peculiarità nell'applicazione nei diversi settori |
| Henkel e lo sviluppo sostenibile / a cura della |
| Le informazioni, la cultura generale, la conoscenza. Un primo approccio al Knowledge Management |
| I modi di vedere ed intendere la qualità |
| Osservatorio Sei Sigma: i sistemi di gestione della qualità / a cura di |
| Outsourcing per servizi di consulenza direzionale / a cura della Redazione |
| Philip B. Crosby: il filosofo della qualità |
| Premio Qualità Italia / a cura di |
| La prossima grande questione |
| Il punto su qualità e certificazione. La parola ai consulenti. Presentati i risultati di un sondaggio Cermet |
| Quali le colpe del consulente? Cominciamo col distinguere tra il consulente libero professionista e la società di consulenza |
| La qualificazione dei servizi di consulenza per la qualità |
| Qualità & Consulenza |
| La qualità nei servizi. Il percorso competitività |
| Il rapporto di Customer Satisfaction |
| Requisiti essenziali per i soci / a cura della Redazione |
| Il ruolo del consulente all'interno dell'organizzazione |
| La scelta del consulente |
| Soci registro RNCSQ |
| Società di consulenza certificate |
| Vision, mission e valori aziendali. Dodici domande a tre protagonisti della consulenza / a cura di Paola Cutillo |
| Accreditamento internazionale. L'assicurazione della qualità, come verifica e attestazione della conformità ai requisiti applicabili, è un obiettivo 'tattico' |
| L'analista informatico per la certificazione di qualità / ambiente / sicurezza |
| Banche e ambiente. La certificazione ambientale e le banche: il progetto pilota 'BANK-EMAS' |
| Cambiare per migliorare. Carta d'identità e rintracciabilità fattori dello sviluppo agroalimentare |
| Controllo statistico in un processo di produzione ad un solo limite di specifica |
| Gestione ambientale. Le definizione delle interazioni tra i punti della norma UNI EN ISO 14001 nell'architettura del Sistema di Gestione Ambientale di un inceneritore di rifiuti solidi urbani |
| Il knowledge management. Ovvero come gestire la conoscenza per rendere più competitiva l'azienda |
| Macchine utensili: dall'esportazione alla internazionalizzazione / a cura di SIMET SpA |
| Manutenzione e informatica. La gestione e la manutenzione di un patrimonio distribuito sul territorio utilizzando le tecnologie informatiche |
| Manutenzione europea. La normazione europea per lo sviluppo culturale ed economico delle attività di gestione e manutenzione di opere e impianti |
| Le manutenzioni di un laboratorio di prova / a cura di Greenlab |
| Il percorso di un reparto dell'I.R.A. per la certificazione della qualità |
| Politica ambientale. Il 6. Programma di Azione per l'Ambiente dell'Unione Europea |
| Progetto di miglioramento. Il progetto SQUADRE nella Divisione Trasporto Regionale di Trenitalia / a cura del Consorzio Qualital Pisa |
| La qualità delle produzioni agroalimentari: la certificazione Check Fruit delle produzioni agroalimentari ottenute da produzione integrata |
| Qualità e manutenzione |
| Scenari che cambiano. La formazione come leva del cambiamento |
| Scenario manutenzione. Linee evolutive della manutenzione |
| Soluzioni integrate per i clienti / a cura di Vitrociset |
| Benessere e società |
| Cardinis Project Scheduler: nuove metodologie di schedulazione |
| Un caso di studio. Certificazione integrata salute, sicurezza e ambiente in una raffineria italiana |
| Chiaro e semplice: comunicare la qualità nelle piccole e medie imprese del distretto pesarese |
| Chimica e qualità |
| Competere con successo |
| Direttive europee. Il 'Nuovo Approccio' alla libera circolazione delle merci nell'Unione Europea / a cura della Redazione |
| Fattori di crescita |
| Gestione aziendale. Il perché dell'esigenza di integrare la gestione della logistica con la gestione della qualità |
| Innovare i processi |
| Leadership e innovazione |
| La nuova azienda. L'evoluzione dell'outsourcing nell'Electronic Manufacturing Services |
| Qualità e rintracciabilità nel settore agroalimentare |
| Ristorazione di qualità. In arrivo un marchio DOC per la ristorazione italiana |
| Sanità migliore: revisione organizzativa di sale operatorie |
| Sicurezza e prevenzione: come organizzare un sistema di sicureza e prevenzione in azienda / a cura della Redazione |
| Tutela ambientale |
| La Vision in laboratorio |
| L'accordo ambientale volontario per lo sviluppo sostenibile della Valle di Fiemme |
| Agenda 21 Locale: sistemi di gestione ambientale per gli enti locali |
| Ambiente e sicurezza: quanto investono le aziende / a cura di Barbara Ferraris di Celle |
| Le attività tecniche dell'ANPA. Attuazione del Protocollo di Kyoto |
| Certificazione ambientale: raddoppia il numero di aziende 'doc'. L'Italia conquista il 6° posto in Europa per l'Iso 14001 |
| Certificazioni ambientali per una gestione sostenibile delle imprese e del territorio |
| Con l'impresa italiana nel mondo / a cura della Redazione |
| Il contesto: la mutevolezza / a cura di Mega |
| Distretto di Vignola: le parole del cambiamento. L'esperienza del Distretto di Vignola per migliorare il front line |
| Eco-efficienza: dalle parole ai fatti. Confronto internazionale fra pubblico e privato |
| L'etichetta che premia l'ambiente: il punto su Ecolabel |
| Il franchising della consulenza: la nuova sfida di Nova Consulting al mercato dei sistemi di gestione |
| Gestione ambientale del territorio: un approccio alla certificazione dei sistemi di gestione ambientale attraverso una rete di soggetti |
| Marchi di qualità ambientale e politica di prodotto. Il sesto programma d'azione e la politica integrata di prodotto |
| Il marchio europeo di certificazione ambientale: l'Ecolabel in Italia, alcune riflessioni a partire dai risultati di un progetto pilota |
| L'opinione di Confindustria |
| Problematiche da risolvere: la qualità nel settore agricolo |
| SA 8000 responsabilità sociale delle aziende. Il sistema di certificazione etica |
| La Sanità incontra l'ambiente |
| Il sistema di gestione ambientale nel commercio di prodotti chimici |
| Sistema integrato Qualità Ambiente e Sicurezza: ISO 9001:2000, ISO 14001:1996, OHSAS 18001:99 |
| Strumenti per la pianificazione e il coordinamento dei controlli ambientali |
| Lo sviluppo economico e l'impatto della globalizzazione nel settore dei prodotti agroalimentari tradizionali e tipici |
| Accreditamento SINCERT dello schema OHSAS 18001 |
| Agricoltura ed alimentazione in Italia: la sfida della qualità / a cura di Barbara Ferraris di Celle |
| Alcuni consigli per la certificazione di prodotto nel settore del mobile. In termini merceologici ci si riferisce ad un differenziato aggregato di prodotti (prima parte) |
| Altri schemi di certificazione nati da esigenze, interessi o mode settoriali, sinora erano limitati a pochi casi ma recentemente vedono un processo di notevole proliferazione / a cura della Redazione |
| L'applicazione delle norme ISO 9000 in Società Autostrade: dalla certificazione ISO 9002:1994 alla certificazione ISO 9001:2000 |
| I cambiamenti delle norme ISO 9000 e loro effetti sulle imprese / a cura della Redazione |
| Un caso aziendale: la certificazione di qualità in una grande azienda di trasporto |
| Certificare l'e-quality. Le aziende richiedono sempre più norme o riferimenti per confrontarsi con il mercato |
| La certificazione e le nuove Vision potrebbero essere un'occasione di valore aggiunto? |
| Commercio elettronico. Il sistema Qweb per la certificazione di qualità. Il sistema Qweb rappresenta uno strumento abilitante dell'e-commerce tra i più innovativi |
| Una consolle per guidare l'azienda: verso un sistema di gestione della qualità dei processi rispetto alla norma UNI EN ISO 9001:2000 |
| Customer care e modello dipartimentale delle cure primarie: il ruolo del medico di medicina generale |
| Dal mondo della Consulenza di Direzione un nuovo interesse internazionale verso la consulenza di management italiana |
| Il Documento della Sicurezza (Piano di Sicurezza) per l'esecuzione di lavori a bordo delle navi della Marina Militare Italiana. L'approccio dell'appaltante |
| La figura del valutatore del sistema di gestione per la qualità alla luce della nuova norma ISO 9001:2000 |
| Lean-thinking alla maniera italiana - pensare snello. Ci vuole formazione ed attenzione continua a gestire il processo di cambiamento |
| Il manuale della qualità ISO 9001:2000 |
| Il modello PDCA per l'integrazione dei sistemi di gestione aziendale. Un caso applicativo nel settore dispositivi medici: Bloodline S.p.A. |
| Problemi e prospettive dell'accreditamento del moderno sistema per la qualità. Funzione e stato attuale |
| Quali sono i requisiti importanti da verificare all'atto della selezione di un software / a cura di Analysis |
| Qualità e certificazione: lo scenario e gli sviluppi in Italia e nel mondo |
| Quanto investono le aziende milanesi per l'ambiente e la sicurezza / a cura di Barbara Ferraris di Celle |
| La verifica dei sistemi di gestione della responsabilità sociale |
| Aggiornamento e ricertificazione delle macchine: le problematiche che saranno introdotte dall'entrata in vigore della direttiva PED (97/23/CE) |
| Alcuni consigli per la certificazione di prodotto nel settore del mobile (seconda parte) |
| Un approccio alla gestione strategica del capitale umano |
| Attività di governo dei contratti informatici in ambito pubblico |
| Un caso aziendale. Accreditamento all'eccellenza: non un evento, ma un 'cammino' verso una qualità sempre migliore |
| La centralità dei soggetti umani e del loro sapere globale nella prospettiva della Qualità Totale |
| Commercio elettronico. Gli strumenti per superare la diffidenza degli utenti / a cura di Assintel |
| DNV certifica l'Italia che crea valore / a cura della Redazione |
| E-learning. Cosa è cambiato nel sistema formativo dopo l'avvento della New economy |
| La firma elettronica. Lo stato dell'arte e le prospettive della standardizzazione in Europa |
| Gestire documenti e registrazioni? Con QualiWare è un piacere! |
| ICT. La sicurezza nel commercio elettronico: limiti e prospettive |
| ISODOCS/2000: il software per la gestione dei processi e della documentazione dei sistemi qualità / a cura di Docflow Italia srl |
| Un nuovo sistema per la gestione dei processi di enti pubblici, aziende, enti di certificazione e consulenti |
| Qualità, Ambiente e Sicurezza. Gestione elettronica dei sistemi integrati |
| La qualità integrata |
| Il ruolo della qualità nel processo di virtualizzazione della catena del valore / a cura di |
| Il ruolo delle applicazioni basate su XML per il Commercio Elettronico nelle PMI |
| La sfida Microsoft. Innovazione e tecnologia: parole chiave per la crescita delle PMI |
| Sincronizzare l'azienda per aumentare l'efficienza e la competitività |
| Il sistema ambiente e il sistema qualità |
| Sistemi informativi aziendali: strumenti per la gestione integrata paperfree della documentazione |
| Lo sviluppo dei sistemi di gestione ambientali nelle aziende del distretto agroalimentare della Marsica |
| Vision 2000. Dalla gestione del manuale alla gestione dei dati |
| Analisi cliniche |
| Associazione di Certificazione Industriale dell'Alluminio. Qualital: punto di riferimento per le aziende che operano nel settore dell'alluminio |
| Le aziende UNI e il risk management: un'indagine conoscitiva |
| Le banche e il risk management |
| Certificazione di prodotto |
| Cosa è il risk management |
| Da Tecnoparco del lago Maggiore: Tecnolab: dalle norme al mercato l'approccio 'customer oriented' di un laboratorio per l'innovazione / a cura della Redazione |
| Economia e normazione |
| Energia e industria |
| Gestione sicurezza |
| Laboratori e certificazione. Il ruolo dei laboratori nella certificazione di prodotto nel settore agroalimentare |
| Metodologie e strumenti per la gestione aziendale / a cura di O.S.T. Organizzazione Sistemi Tecnologie |
| Metrologia e qualità |
| La prima società organismo di attestazione accreditata in Calabria: Soa S.ORG.AT. 2000 S.p.A. |
| Programma e piani di qualità |
| Le prove chimiche. Tipologie di analisi. Metodi, tecniche e strumentazioni |
| Qualificazione laboratori. La qualificazione dei centri di saggio e dei laboratori di prova |
| Reeingeneering dei processi |
| Risk management e scelte aziendali |
| Sanità e internet |
| Sicurezza costruzioni. Nuove prospettive per la sicurezza nelle costruzioni in C.A. e C.A.P. |
| Sicurezza laboratori. Dal Convegno 'La sicurezza nel laboratorio chimico, biologico e di piccole produzioni in accordo alla attuale normativa': casistica e consigli emergenti dalla banca dati INAIL |
| Sicurezza macchine. Come gestire l'adattamento delle macchine a esigenze produttive specifiche |
| Strumentazioni del CERMET. Le nuove acquisizioni nell'ambito della sezione metallurgica e di caratterizzazione dei prodotti / a cura del Cermet |
| L'agroalimentare italiano fa gola all'estero / a cura di |
| Biotecnologie e controlli. L'impiego dei metodi di analisi sugli OGM nella grande distribuzione |
| Biotecnologie e normativa. Evoluzione della normativa comunitaria per la sicurezza delle biotecnologie |
| Biotecnologie e normativa. Norme europee sulle biotecnologie pubblicate a livello nazionale dall'UNI |
| Biotecnologie: via alla rivoluzione |
| La carta dei servizi nella refezione scolastica e le sue implicazioni sui sistemi di gestione |
| Certificazione e agricoltura. Il percorso di certificazione ambientale in due aziende agricole |
| Certificazioni agroalimentari. L'accreditamento volontario delle certificazioni nel settore agro-alimentare |
| Ecogestione con EMAS II |
| La gestione dei rischi |
| Gestione e sanità. Modello di cooperazione pubblico-privato della gestione manageriale delle cure mediche |
| Individuo e organizzazione. La responsabilizzazione dei soggetti quale importante determinante nell'approccio per processi alla gestione per la qualità |
| Legislazione comunitaria. Gli OGM ed il controllo dei nuovi prodotti ingredienti alimentari |
| L'oblio dell'HACCP. Alcune riflessioni a distanza di anni dall'emanazione del D.L. 155/97 |
| Qualità in azienda. Processi di apprendimento e cambiamento organizzativo inerenti l'implementazione del sistema qualità in azienda |
| Rischiare per il miglioramento |
| Sicurezza alimentare. La Direttiva sull'etichettatura proibisce l'attribuzione, a qualsiasi cibo, della prevenzione o della cura di malattie |
| Sicurezza carni bovine: sicurezza e qualità delle carni bovine come strategie di valorizzazione del comparto |
| La sicurezza digitale nel nuovo scenario economico. La figura del Managed Security Provider per la gestione della sicurezza informatica della Networked Enterprise |
| I sistemi di qualità nel settore dell'imballaggio alimentare |
| Tracciabilità agroalimentare. L'applicazione dei motodi di identificazione degli OGM: un esempio nell'ambito dell'industria agroalimentare |
| Unificazione internazionale. Metodi analitici per il controllo della presenza di OGM nei prodotti biologici: utilità ed importanza dell'unificazione internazionale |
| AIAS. L'associazione con 6000 iscritti / a cura di |
| ALVEIS. Processi, comunicazione, qualità |
| Apparecchiature di qualità. La trasformazione snella in un'azienda del settore medicale |
| Un approccio input-output. La dimensione 'qualità' nel sistema d'azienda |
| Ascoltare per migliorare. Strategia di ascolto come scelta di successo di una azienda ospedaliera |
| CADIAI. Il servizio di medicina del lavoro, prevenzione e protezione / a cura di Barbara Ferraris di Celle |
| Certificazione del sistema di gestione della sicurezza e lavoro. Benefici per l'azienda e modalità operative |
| Comunicazione e qualità |
| CSAO. Centro sicurezza applicata all'organizzazione / a cura di Barbara Ferraris di Celle |
| ISO 14001 stato dell'arte |
| Misurare il miglioramento. Indicatori di qualità da azioni correttive e preventive |
| Misurare l'ambiente. Gli indicatori di desertificazione nei contesti delle azioni di tutela globali e locali |
| Operare per processi. Il superamento della struttura gerarchica e la condivisione delle conoscenze |
| Ospitalità e sicurezza. La certificazione ISO 9001 negli alberghi italiani. Igiene, sicurezza e spinte commerciali |
| Qualificazione SOA e violazioni in materia di sicurezza. L'incidenza delle violazioni sui requisiti per la qualificazione |
| Responsabilità sociale delle imprese. La norma SA 8000 sulla 'Responsabilità sociale' è una norma internazionale, ad adesione volontaria |
| Sicurezza e movimentazione |
| La sicurezza quale fattore di qualità |
| Sicurezza sul lavoro: agenti chimici e incentivi INAIL |
| CARDINIS: il percorso metodologico e le tecnologie web al servizio dei Progetti della Comunicazione e dell'Innovazione |
| EOQ-Quality System Manager: una figura professionale riconosciuta in Europa |
| Esempi da seguire |
| L'evoluzione della formazione sugli aspetti di qualità nel comparto ICT |
| Formazione a distanza |
| Formazione e qualità |
| Formazione e sviluppo / a cura di QUALITAL |
| Formazione in azienda: focus sull'organizzazione o sulle persone? |
| Green Public Procurement: il contributo del Green Public Procurement allo sviluppo del mercato dei prodotti verdi |
| Greenlab: la qualità dei controlli nel settore agroalimentare |
| KHC- Know How Certification. Certificazione del personale e della formazione... la nuova frontiera della certificazione / a cura della Redazione |
| Misurare la conoscenza |
| Proposte formative: nuovi strumenti per la qualità nella scuola |
| Qualità e scuola |
| Qualità, Sicurezza e Ambiente. Workflow Management |
| Requisiti e percorsi: riconoscimenti della qualità della formazione sui Sistemi di Gestione Aziendale |
| Sistema di Help-Desk |
| Affermare la 'logica aziendale' nelle organizzazioni sanitarie |
| Analisi cliniche |
| Autorecycling e ambiente |
| Cardiologia e certificazione. La certificazione di sistema qualità a norme UNI EN ISO 9001 di una struttura complessa di cardiologia: il cambiamento organizzativo |
| La certificazione nelle Pubbliche Amministrazioni. Quale rapporto fra norme ISO e norme giuridiche? |
| L'importanza della formazione nel project management |
| Manuale e certificazione. Scopo del manuale di qualità e della certificazione di terza parte |
| Mappe mentali |
| Prevenire i difetti. Analisi di nuova impostazione organizzativa FMEA viva con informatica robusta modellata ai processi |
| QGenius al servizio della qualità |
| Qualità e certificazione. Presentato oggi il primo manuale per i servizi pubblici locali e il cambiamento del rapporto con gli utenti / a cura di |
| Ristorazione certificata. Il Sistema Qualità nel Servizio di Ristorazione dell'ULSS n. 2 di Feltre (BL) |
| Sanità, costi e qualità. Un metodo di analisi dei costi degli interventi chirurgici |
| Sanità e telematica. Call center e smart card nei servizi sanitari: le attese e i possibili modelli |
| Sicurezza sul lavoro. Struttura organizzativa aziendale, distribuzione delle responsabilità, gestione delle ditte esterne |
| Un vantaggio competitivo per avere successo nel mercato del futuro |