
| Alcune riflessioni in tema di sistemi integrati di gestione delle 'qualità'. Seconda parte |
| Arrivare a destinazione |
| Il benchmarking del fattore fiducia |
| Clima, l'europa trova l'accordo / a cura della Redazione |
| Ingegneria di manutenzione / a cura di Tony Conlow |
| La qualità dalla parte delle radici / a cura della Redazione |
| Qualità è cultura / a cura della Redazione |
| La qualità è etica / a cura della Redazione |
| La qualità è vita / a cura della Redazione |
| Gli strumenti dell'accreditamento e della certificazione al servizio della fiducia nel settore agro-alimentare |
| IL tartufo: un prodotto di qualità in Umbria |
| Turismo e protezione dell'ambiente: il marchio green key |
| L'analisi della funzione / a cura della Redazione |
| La Carbon Footprint (CFP) |
| La certificazione ambientale applicata ad un territorio / a cura di RINA |
| La certificazione di sistema di gestione ambientale Iso 14001 |
| Come raggiungere l'eccellenza in azienda / a cura della Redazione |
| Dalla Qualità Totale alla co-evoluzione creatrice |
| Emas negli enti pubblici: vantaggi per le aziende del territorio |
| L'evoluzione della specie |
| La gestione aziendale della sicurezza del lavoro |
| M.A.R.S. (Metodologia di Analisi Sistemica dei Rischi) |
| Pubblica Amministrazione alla ricerca dell'equilibrio perduto tra: consenso, qualità, costi |
| Qualità dei servizi pubblici con le Iso 9004.2 / a cura di FITA |
| Trasferimento tecnologico. Intervista a Stefano De Falco |
| Il valore della certificazione ambientale negli enti pubblici |
| La certificazione di sistema di gestione ambientale ISO 14001 |
| Che succede nel mondo delle certificazioni? |
| Le cinque discipline / a cura della Redazione |
| Confort o qualità del posto di lavoro? |
| Costruire attorno a noi relazioni di qualità / a cura della Redazione |
| Un indicatore ecologico complessivo |
| Outsourcing di qualità |
| Qualità del prodotto e qualità del lavoro |
| Qualità e modelli organizzativi: fondamentali in tempo di crisi |
| Qualità per competere |
| Reale Mutua. Valutazione, qualificazione e gestione dei fornitori / a cura della Redazione |
| Strategia dell'impresa e qualità |
| Sviluppo sostenibile e miglioramenti ambientali |
| La verifica dei controlli ufficiali per la sicurezza alimentare: la strategia della Regione Toscana |
| Capacità individuo x ambiente razionale = competenze distintive |
| 'Certificazioni' di qualità e grande distribuzione organizzata: quali orientamenti? |
| Le certificazioni ISO 9001:2008 accreditate Sincert |
| Ecologia alla portata di tutti |
| L'ecologia ci salverà / a cura della Redazione |
| Economia della qualità / a cura della Redazione |
| Esperienze internazionali di valutazione della qualità in sanità. Il caso statunitense dei National Healthcare Quality e Disparities Report 2006. Spunti d'interesse per il sistema sanitario italiano |
| Il modo sbagliato di 'vedere' e applicare le norme |
| Nuove figure professionali e dinamiche organizzative per la gestione delle problematiche ambientali nelle imprese. Un'analisi empirica |
| Prospettive di misura per il monitoraggio e controllo della produzione di software |
| Qualità globale / a cura della Redazione |
| Accordo europeo sullo stress: misure individuali o collettive? |
| L'aspetto umano della qualità / a cura della Redazione |
| Autodiagnosi organizzativa per la qualità totale. Lo sviluppo e la diffusione di modelli di autodiagnosi per la qualità totale nelle piccole e medie imprese |
| Il caffè e l'evoluzione dello scambio qualità e consumi |
| Il caso del settore agro-alimentare. Il ruolo delle certificazioni accreditate in un panorama legislativo in continua mutazione |
| La competenza infermieristica nel percorso di certificazione ISO 9001-2000 |
| L'offerta formativa in Italia. L'aggiornamento continuo e lo sviluppo delle conoscenze e delle competenze nel settore 'qualità e certificazione' |
| La qualità al tempo della crisi globale |
| Sanità nazionale ed i nuovi sistemi di gestione della qualità |
| La sfida per la terra. Per il premio Nobel la difesa dell'ambiente è legata all'applicazione delle nuove tecnologie |
| Sistemi qualità più concreti ed efficaci |
| Il terzo forum europeo di 'quality assurance': 'Trends in quality assurance' all'Università Corvinus di Budapest |
| La crisi rallenterà il mercato delle ISO 9001 |
| Facilitare la qualità / a cura della Redazione |
| Fragili, ma utili |
| Le misure e la loro conformità a tolleranze specificate (prima parte) |
| Norme in tema di sicurezza sul lavoro |
| Obiettivo qualità: migliorare sempre! / a cura della Redazione |
| Qualificazione del servizio ospedaliero in logica RAMS: una applicazione all'ASL Napoli 2 |
| Qualità e cambiamento in azienda (prima parte) |
| La qualità esce dall'azienda |
| La qualità oltre le norme / a cura della Redazione |
| Rivoluzione incompiuta. L'Italia deve adeguare il sistema di accreditamento dopo le nuove norma UE |
| La teoria della qualità nelle università |
| Un'AIVI per il presidente / a cura della Redazione |
| La BSC nel privato accreditato per un 'profitto etico' |
| Il capro espiatorio nelle aziende sanitarie |
| Cresce nel mondo il numero delle aziende certificate. Il rapporto Iso su norme tecniche e certificazioni / a cura della Redazione |
| Un metodo per l'analisi quantitativa di processi interni con l'applicazione di una parte della metodologia Sei Sigma |
| Le misure e la loro conformità a tolleranze specificate (seconda parte) |
| Nasce ACCREDIA, ente nazionale per l'accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova. Intervento del Presidente di SINCERT |
| Nasce ACCREDIA, ente nazionale per l'accreditamento degli organismi di certificazione e ispezione e dei laboratori di prova / a cura del SINCERT |
| Qualità e cambiamento in azienda (seconda parte) |
| La qualità nel sistema |
| Qualità totale, il metodo scientifico nella gestione aziendale |
| La responsabilità manageriale e il benessere delle risorse umane |
| La responsabilità (penale) delle imprese ed il D.Lgs 231/01 |
| Gli acquisti sostenibili. Un processo da intraprendere per il successo aziendale |
| L'approccio per processi comporta effettivo un miglioramento aziendale? |
| La certificazione ambientale e la responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali |
| Etica agroalimentare |
| La formalizzazione ed organizzazione dei contenuti scientifico-tecnici in ottica data-base (DB) |
| ISO 9001. Chiariti alcuni requisiti con la revisione 2008 |
| Monitorare commesse o progetti tramite un indicatore di 'rating' |
| Non soltanto piatti e scodelle |
| Il piano di lavoro / a cura della Redazione |
| Qualità e certificazione nel settore alimentare. Una rassegna sugli standard volontari attualmente più diffusi a livello nazionale ed internazionale |
| La sicurezza alimentare: applicare gli standard per offrire fiducia alla collettività. Resoconto del Seminario CEPAS-SINAL / a cura di CEPAS |
| Sistemi di controllo, di gestione e cultura nelle organizzazioni |
| Value management e marketing / a cura della Redazione |
| Ambiente e... oltre |
| Che ne dite di una PA di qualità? |
| La comunicazione in sanità e il ruolo giocato dai media |
| Ecocompatibilità del prodotto |
| Esperienza di tirocinio presso l'azienda ospedaliera San Salvatore di Pesaro |
| L'impatto dello sviluppo di Internet sulla gestione dei servizi |
| Le informazioni sanitarie nella società multiculturale |
| Iso 14001 o Emas: il significato della scelta |
| Metodologia statistica di calcolo dell'obiettivo di miglioramento di un processo |
| Modalità di fronteggiamento dei rischi psicosociali sul lavoro |
| Nuova Iso 9001, come cambia la qualità |
| Il nuovo sistema normativo in materia di accreditamento |
| Il problema della crescita della sensibilità ambientale |
| Professione ambiente |
| La qualità della formazione manageriale a distanza |
| Il ruolo del coordinatore del laboratorio analisi dell'azienda ospedaliera San Salvatore di Pesaro nella gestione dei casi di violenza sessuale |
| La sicurezza sul lavoro nel settore agro-alimentare |
| Sviluppo di un sistema per la qualità dei servizi telematici |
| Le verifiche ispettive di parte 2a e di processo: peculiarità, metodi e strumenti |
| Accredia è il nuovo ente nazionale di accreditamento. Fusione di Sinal e Sincert |
| Acquisti verdi e sistema di gestione ambientale |
| La certificazione ambientale e la responsabilità amministrativa degli enti per i reati ambientali |
| Definizione, monitoraggio e miglioramento della qualità del servizio / versione italiana a cura di Benita von Engel |
| Le dimensioni della sostenibilità |
| Gli enti più verdi sono i comuni / a cura della Redazione |
| La fabbrica dello stress |
| La fabbrica sostenibile |
| L'Information Technology applicata alla qualità / versione italiana a cura di Franca Rossi |
| Nuovo indicatore unico per l'analisi di dati di customer satisfaction in aziende multiservizi |
| Qualità e internazionalizzazione: due risorse aziendali in stretto rapporto |
| Social responsibility norma Iso 2600 / a cura della Redazione |
| L'umanizzazione in sanità |
| La valutazione ed il miglioramento del sistema qualità aziendale / versione italiana a cura di Rina Rossi |
| L'armonizzazione dei metodi. Rilevazione della customer satisfaction nei servizi |
| Le cadute dei pazienti in ospedale |
| La certificazione delle 'professioni verdi'. Intervista al Direttore generale Accredia Filippo Trifiletti |
| L'ECM in sanità: un appuntamento mancato |
| Gestione comportamenti dei sistemi |
| L'importanza del 'fast' per il value management / a cura della Redazione |
| Necessità di chiarezza nei rapporti fra fornitore e utilizzatore |
| Le norme Iso sono sempre più a misura d'impresa |
| Un progetto per il sistema di ecogestione ed audit (EMAS) |
| La qualificazione della forza lavoro |
| Qualità e rischio: l'inizio di un nuovo corso? |
| Sicurezza, gestione aziendale e qualità |
| Speculazioni matematiche per la formalizzazione/descrizione di un sistema di gestione per la qualità |
| Tendenze e orientamenti sulla certificazione ambientale |