Il diritto dell'informazione e dell'informatica - annata 2018
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| Il consenso al trattamento dei dati personali del minore |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| L'eredità digitale. Tra reale e virtuale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Metamorfosi del diritto di rettifica: rilievi sull'esperienza francese |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Pirate Bay: evoluzione del concetto di comunicazione al pubblico o nuova frontiera della responsabilità delle piattaforme telematiche? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Il libero accesso alla Rete: un diritto in espansione |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| I multiformi approcci dei Paesi dell'Asia estremo-orientale e dell'Oceania alla responsabilità degli intermediari online: una panoramica comparatistica da una prospettiva occidentale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La natura delle comunicazioni contenute nella memoria del telefono cellulare nell'ambito del procedimento penale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La tutela della personalità in Internet |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| L'atto notarile telematico |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| L'autore musicale come co-autore dell'opera filmica, tra incertezze normative ed esigenze di tutela dell'integrità della creazione |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Big data e valutazione del merito creditizio per l'accesso al peer to peer lending |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Le 'nuove' lingue minori nei siti web istituzionali in Italia. Quale ruolo per le norme? Una concettualizzazione tra norme esistenti e (possibili) sviluppi futuri |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Responsabilità delle piattaforme online, oscuramento di siti web e libertà di espressione nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'Uomo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Social network, contitolarità del trattamento e stabilimento: la dimensione costituzionale della tutela dei dati personali tra vecchie e nuove prospettive |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Algoritmi e diritti fondamentali della persona. Il contributo del Regolamento (UE) 2016/679 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Germania, agosto 2018: manifestazioni neonaziste, privacy e libertà d'informazione |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Uno, nessuno o centomila? Minimizzazione e privacy by default nel primo provvedimento del Garante dopo il GDPR |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La nozione di "archivio di dati personali" e l'ambito di applicazione materiale del Regolamento UE 679/2016 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La patrimonializzazione dei dati personali. Contratto e mercato nella ricostruzione del fenomeno |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| La blockchain e gli smart contracts nell'innovazione del diritto nel terzo millennio |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Industria 4.0, robotica e privacy-by-design |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Il principio di limitazione della finalità del trattamento tra data protection e antitrust. Il caso dell'uso secondario di big data |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018
| Società e imprese nel mercato unico digitale: nuove prospettive di regolazione pubblica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2018