Il diritto dell'informazione e dell'informatica - annata 2022
Risultato della ricerca: (23 titoli )
| L'accesso ai dati del defunto conservati su smartphone: soluzioni emergenti e problemi aperti |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| L’Autorità Antitrust alla prova dei mercati digitali |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| L’intelligenza artificiale alla prova: i diritti dei consumatori e il programma claudette |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| L’orizzonte giuridico dell’intelligenza artificiale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Il trasferimento di dati da una banca dati all'altra mediante l'attività dei motori di ricerca |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| I contratti di cloud computing: natura, contenuti e qualificazione giuridica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Corte europea diritti dell'uomo , 11/01/2022 |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Cosa c’è di ‘europeo’ nella Proposta di Regolamento UE sull’intelligenza artificiale? |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Diritto all'oblio e cancellazione delle copie cache del motore di ricerca |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| La proposta di regolamento sull’intelligenza artificiale: il modello europeo basato sulla gestione del rischio |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Il trattamento dei dati nel prisma della tutela della persona minore di età |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| L'anonimizzazione dei provvedimenti giudiziari |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Le regole dell'informazione ambientale, tra pubblico e privato |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Responsabilità per danno da prodotto difettoso ed esigenze di tutela nel contesto delle piattaforme online di marketplace e nuovi rischi derivanti dalla stampa 3D. Una proposta ricostruttiva |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Tatuaggi e identità personale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Ventisei anni di Direttiva Database alla prova della nuova Strategia Europea per i Dati: evoluzioni giurisprudenziali e percorsi di riforma |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Open Data, ricerca scientifica e privatizzazione della conoscenza |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Prime riflessioni sul rapporto tra nft e proprietà intellettuale |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| La telemedicina quale nuova (e problematica) frontiera del diritto alla salute |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Virgilio D'Antonio Il diritto all’oblio nell’ordinamento argentino: la corte suprema de justicia de la nación e il caso “Denegri” |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Prime pronunce in materia di NFT tra diritto della concorrenza e libertà d'espressione artistica |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| Profilazione elettorale e protezione dei dati personali: prospettive di soluzione in ambito europeo |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022
| La soft war dell'Unione europea: il caso RT-France vs. Consiglio |
Il diritto dell'informazione e dell'informatica - 2022