Archivio della nuova procedura penale - annata 2016
Risultato della ricerca: (38 titoli )
| Il caso taricco. Scheda riassuntiva |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Commentario sistematico al codice di procedura penale |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Decreto penale di condanna: illegittima facoltà del querelante di opporsi alla definizione del procedimento mediante rito monitorio |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Lavoro e responsabilità di impresa nel sistema del D.LgS. 8 giugno 2001 n. 231 |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Possibile il colloquio del detenuto col figlio sottoposto al carcere duro tramite videoconferenza |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La prescizione del reato fra legalità penale e diritto giurisprudenziale europeo |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La torsione d'un sistema. Rifelssioni intorno alla sentenza taricco |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La valutazione della gravità indiziaria per l'adozione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Un aspetto negoziale della dinamica probatoria: la rinuncia all'assunzione di un mezzo di prova come temperamento del c.d. 'principio dispositivo' |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La doppia sospensione dell'ordine di esecuzione |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Note di procedura in tema di applicazione provvisoria delle misure di sicurezza |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| L'omesso avviso delle garanzie difensive previste per l'alcoltest |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Orizzonti investigativi europei, assistenza giudiziaria e mutuo riconoscimento |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Sulla presunta irrilevanza del clamore mediatico intorno a vicende giudiziarie |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| L'abrogazione di 'diritto' e di 'fatto' della contumacia dell'ente nel D.L.vo n.231 del 2001 |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Dalla Corte Costituzionale alla Cortee di Strasburgo: il concorso esterno in associazione mafiosa tra esatto inquadramento giuridico e ambito applicativo del regime custodiale obbligatorio |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Misure di prevenzione e giuridizione senza fatto |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Perquisizione e seqquestro informatico. L'interesse al riesame nel caso di estrazione di copie digitali e restituzione dell'originale |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Persona offesa e restituzione nel termine : un altro contrasto di legittimità |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Il procedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto prime riflessioni a margine del nuovo art.411,comma 1 bis, c.p.p. |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| I riflessi processualpenalistici del nuovo abuso del diritto |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Il giudizio abbreviato e l'integrazione probatoria ex officio disposta dal giudice quabdo ritiene di non potere decidere allo stato degli atti. Si può definire ancora un giudizio allo stato degli atti? |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Inazione e forme abusive di addebito penale concetti vintage e nuovi approdi nelle scelte del pubblico ministero |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Prescrizione del reato e confisca: il 'nodo' dell'accertamento processuale |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Rifllessioni sui meccanismi operativi del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Il singolare funambolismo interpretativo dei rapporti tra diritto dell'UE, diritto nazionale e tutela dei diritti fondamentali nella sentenza 'Taricco' della Corte di giustizia dell'Unione europea |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Deposito di provvedimenti da parte del magistrato e uso di strumenti elettronici di comunicazione a distanza |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| L'esigenza di tipizzazione del divieto di avvicinamento anti-stalking in armonia con l'ordine di protezione europeo |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Motivazione carente del provvedimento cautelare e poteri del tribunale della libertà nella riforma del 2015 |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Motivazione dell'ordinanza cautelare e poteri del tribunale del riesame alla luce della L.n.47 del 2015: un primo vaglio della Suprema Corte |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Presunzioni nel processo in absentia: difficile bilanciamento tra la necessità di alleggerire la macchina processuale e la tutela dei diritti dell'imputato |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Il probation nel sistema federale statunitense |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Giudicato penale di condanna, pene accessorie e sanzioni disciplinari applicate ai magistrati |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Le intercettazioni e controlli preventivi sulle comunicazioni nel contrasto al terrorismo internazionale tra irrisolte criticità ed esigenze di riforma |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La motivazione dell'ordinanza cautelare personale dopo la legge 16 aprile 2015, n.47: qualcosa è cambiato? |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Natura ibrida della particolare tenuità del fatto e sua rilevabilità nel giudizio nomofilattico |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| Un nuovo caso di ordinanza dibattimentale abnorme: il rilievo d'ufficio della nullità del decreto di citazione a giudizio per insufficiente determinazione del fatto |
Archivio della nuova procedura penale - 2016
| La procedura di selezione e stralcio delle comunicazioni intercettate nelle linee-guida della Procura della Repubblica di Torino |
Archivio della nuova procedura penale - 2016