Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - annata 2014
Risultato della ricerca: (28 titoli )
| La bancarotta societaria preterintenzionale. Una rilettura del delitto di operazioni dolose con effetto il fallimento |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Incostituzionali le fattispecie di bancarotta? Vecchi quesiti e nuove risposte (o magari viceversa), alla luce della giurisprudenza di legittimità sul ruolo del fallimento nella bancarotta fraudolenta prefallimentare |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Profili penali e problemi politico-criminali dell'intervento multilivello sugli stupefacenti. Un confronto fra Italia, Spagna e Unione Europea |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| I reati economici nella Relazione sull'amministrazione della giusti- zia nell'anno 2013 del Presidente della Corte d'Appello di Venezia dott |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| I reati economici nella Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2013 del Presidente della Corte d'Appello di Milano |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| I reati economici nella Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2013 del Presidente della Corte d'Appello di Palermo |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| I reati economici nella Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2013 del Presidente della Corte d'Appello di Roma |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| I reati economici nella Relazione sull'amministrazione della giustizia nell'anno 2013 del Presidente presso la Corte Suprema di Cassazione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| La scriminante sfigurata. Il diritto soggettivo come fonte di incriminazione? Il caso dei reati fiscali |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Confisca diretta e confisca per equivalente nei confronti della persona giuridica per reati tributari commessi dal legale rappresentante: le sezioni unite innovano ma non convincono (Commento a sentenza Cass., sez. un., 30.1.2014, n. 10561) |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Il delitto di maltrattamento di animali: più ombre che luci negli interventi della Cassazione (Commento a sentenza Cass., sez. III, 7.2.2013, n. 5979) |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Diritto penale e libertà di espressione e di comunicazione in Internet - Derecho penal y libertades de expresión y comunicación en Internet |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Il diritto penale tedesco dell'insolvenza. Tutela necessaria dei creditori o ostacolo all'economia? - Das deutsche Insolvenzstrafrecht. notwendiger Gläubigerschutz oder Wirtschaftshemmnis? |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Dove si dirige il diritto penale? La criminalità economica come esempio paradigmatico di ampliamento dei limiti della legge penale |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Insider trading – uso indebito di informazioni privilegiate (Brasile) - Insider trading: illegal trading in stock market with material non-public information (Brazil) |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Obblighi di incriminazione e 'controlimiti' nell'adempimento della Direttiva 2008/99/ce in materia di tutela penale dell'ambiente |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Riflessioni in progress: la clausola dei vantaggi compensativi infragruppo e i principi di sistema dell'offensività (penale) in concreto (Commento a sentenza Cass., sez. V, 5.6.2013, n. 49787) |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Brevi note su un caso di cd. usura sopravvenuta |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Corporate internal investigations e diritti dell'imputato del reato presupposto nell'ambito della responsabilità " penale " degli enti: alcuni rilievi sulla base della " lezione americana " |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| "Identità giuridica" e "continuità economica" nelle vicende della responsabilità " da reato " dell'ente. Evoluzione e circolazione dei modelli |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Malattie professionali ed infortuni sul lavoro: gli aspetti controversi del rimprovero colposo e doloso |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| L'offesa dell'extraneus nei delitti contro la pubblica amministrazione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Profili penalistici del whistleblowing: una lettura comparatistica dei possibili strumenti di prevenzione della corruzione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Rifiuti, sottoprodotti e "Fine del rifiuto" ( end of waste ): una storia ancora da ( ri ) scrivere? |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Sezioni Unite Maldera e nomifilachia dei casi: barlumi di valore nella giurisprudenza-fonte |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Tendenze autoritarie del potere cautelare e forme illiberali di prevenzione della corruzione |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| Tutela degli abusi di mercato: verso un modello integrato di applicazione del diritto penale ed amministrativo nell'Ue? = Enforcing the market abuse regime: towards an integrated model of criminal and administrative law enforcement in the Europen Union? |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014
| La tutela penale della previdenza sociale: spunti per una disciplina unitaria ispirata al modello spagnolo = proteccion penal de la seguridad social: bases para una regulacion unitaria desde el modelo espanol |
Rivista trimestrale di diritto penale dell'economia - 2014