La rivista della cooperazione - annata 2002
Risultato della ricerca: (53 titoli )
| Accumulazione e riserve divisibili nelle imprese controllate dai lavoratori. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Le banche di credito cooperativo: un modello tra mercato e mutualità: Gli statuti delle banche di credito cooperativo: profili di vigilanza. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Le banche di credito cooperativo: un modello tra mercato e mutualità: Il localismo delle banche di credito cooperativo tra mercato e concorrenza. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Le banche di credito cooperativo: un modello tra mercato e mutualità: Una banca al servizio del territorio. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Diritto societario: Dalla riforma una nuova articolazione della disciplina societaria |
La rivista della cooperazione - 2002
| Diritto societario: Il doppio scopo mutualistico nell'articolo 5 della riforma |
La rivista della cooperazione - 2002
| Diritto societario: La riforma e le società cooperative: l'art. 5 della legge 366/2001. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Diritto societario: Mutualità interna ed esterna nella legge delega. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Editoriale: Cauto ottimismo |
La rivista della cooperazione - 2002
| Europa: Gran Bretagna: per un 'rinascimento' della cooperazione |
La rivista della cooperazione - 2002
| Governance: Governance: cooperativa e tendenza all'autoregolazione |
La rivista della cooperazione - 2002
| Socio lavoratore: Le modifiche statutarie richieste dalla L. 142/2001. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Documenti: Come d'autunno sugli alberi le foglie. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Documenti: Competitività e valori della cooperazione. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Documenti: Le cooperative nell'impresa Europa. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Editoriale: Sussidiarietà per davvero |
La rivista della cooperazione - 2002
| Interventi: Le modifiche all'art. 12 della legge n. 904/1977. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Ricerche: La cooperazione oggi in Toscana. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Ricerche: Napoli e la cooperazione un'indagine sul campo |
La rivista della cooperazione - 2002
| Saggi: Cultura e modelli organizzativi dell'impresa cooperativa. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Un altro modo di intraprendere e lavorare in Europa: Cecop: vent'anni al servizio dell'innovazione. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Un altro modo di intraprendere e lavorare in Europa: L'impresa sociale in Europa. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Un altro modo di intraprendere e lavorare in Europa: Lavoro associato e nuova organizzazione del lavoro. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Un altro modo di intraprendere e lavorare in Europa: Lavoro associato e occupazione. |
La rivista della cooperazione - 2002
| L'art. 18 della L. n. 59/1992 secondo la Corte di Cassazione. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Bilancio e prospettive della cooperazione sociale: Impresa sociale e lavoro: quali leggi, quali politiche. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Bilancio e prospettive della cooperazione sociale: La partita del welfare: diritti e rovesci. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Le cooperative nella riforma del diritto societario. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La cooperazione in Vietnam: una cornice tutta nuova per uno sviluppo possibile. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Editoriale: Dalle parole alle cose. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La nuova disciplina delle cooperative. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La nuova vigilanza sulle società cooperative. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La riforma della vigilanza in materia di cooperazione. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La società cooperativa europea. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La società cooperativa europea per le attività transnazionali. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La vigilanza sulla gestione delle cooperative nella legge n. 142 del 2001. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Un confronto e un dialogo da non interrompere. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Coop adriatica un esempio di multisolidarietà sociale. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La diversità delle imprese come fattore di democrazia. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Editoriale: L'orgoglio del Luzzatti. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La filosofia della riforma delle società cooperative. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La nuova disciplina delle società cooperative: Ambiguità tra amministrazione e giurisdizione ; I pregi e le correzioni necessarie ; Dove è finita la mutualità esterna. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La nuova disciplina delle società cooperative: Considerazioni sulla prevalenza ; Le molte facce della mutualità ; Numerosi i problemi aperti ; Molte novità non una rivoluzuine. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La nuova disciplina delle società cooperative: Il delicato equilibrio della riforma ; Nuovi istituti di governance ; Più forte la democrazia cooperativa. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Privatizzazioni e cooperazione: forme di gestione dei servizi pubblici locali e i nodi strutturali. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Ricapitalizzazione dell'impresa cooperativa e prestiti partecipativi. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La trasformazione della società cooperativa in società ordinaria nella bozza di riforma. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La trasmissione di impresa e la sua importanza per il mondo cooperativo. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Università: mastercoop Roma tre: Formazione manageriale per le coop: i fattori critici di successo. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Università: mastercoop Roma tre: Roma tre: una più forte proiezione sul territorio. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Università; Muec Bologna: Formare a un'idea pluralista del mercato. |
La rivista della cooperazione - 2002
| Università; Muec Bologna: L'Università di Bologna al traguardo del master. |
La rivista della cooperazione - 2002
| La vigilanza dei pubblici poteri sulle imprese cooperative in Europa. |
La rivista della cooperazione - 2002