Diritto della banca e del mercato finanziario - annata 1999
Risultato della ricerca: (25 titoli )
| Ancora a proposito delle 'anticipazioni' delle banche popolari. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| La gestione delle crisi bancarie in Francia. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Il 'gruppo' di imprese nell'amministrazione straordinaria e nel fallimento. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| L'inquadramento della fattispecie del credito fondiario nell'ambito del finanziamento ipotecario. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Gli schemi di convenzione per la gestione delle risorse dei fondi pensione: prime osservazioni anche alla luce dell'esperienza inglese. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Sull'obbligo di segnalazione delle operazioni bancarie ex art. 3, legge 'antiriciclaggio' n. 197/1991. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Il tramonto della clausola 'interessi uso piazza'. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Conto corrente bancario ed anatocismo tra diritto e pregiudizio. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| L'impresa in crisi: rischi e responsabilità delle banche. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Il netting nei contratti derivati. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Note sulla responsabilità civile della Banca d'Italia come prestatore di ultima istanza. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| L'assicurazione del credito all'esportazione. Profili contrattuali. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Le obbligazioni e le altre forme di finanziamento delle società per azioni. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Responsabilità della banca per informazioni inesatte. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Il ruolo dell'organo di vigilanza ed i provvedimenti adottabili nei confronti dei promotori finanziari nel Testo Unico della intermediazione finanziaria. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Trasferimento d'azienda, cessione di attività e passività e cessione di beni e rapporti giuridici individuabili in blocco di una banca in l.c.a.: criteri per l'individuazione del discrimen. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Trasferimento d'azienda e cessione di attività e passività nella liquidazione coatta amministrativa delle banche. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
Parte: 2
| L'iter storico della nuova legge sulla cartolarizzazione dei crediti: brevi considerazioni su profili civilistici e fallimentari. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| La riforma delle fondazioni di origine bancaria. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Contratti bancari e normativa comunitaria antitrust. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| I controlli della banca d'Italia sulle imprese finanziarie bancarie e non bancarie. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Crisi delle imprese operanti nel mercato finanziario e strumenti di tutela diretta del risparmio: il nuovo modello francese. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Fondazioni bancarie: che fare? |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999
| Managerial passivity e autorizzazione assembleare nella disciplina dell'opa. Riflessioni comparatistiche. |
Diritto della banca e del mercato finanziario - 1999