Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - annata 2015
Risultato della ricerca: (59 titoli )
| Alla ricerca dei principi di diritto della procedura amministrativa |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Le concessioni di lavori e servizi alla vigilia del recepimento della Direttiva 2014/23/UE |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The constitutional protection afforded by Judicial review |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Corti nazionali e Corte di giustizia dell'Unione europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il diritto all'oblio : i paradossi del caso Google |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Freedom of religion and the use of religious symbols |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La funzione di tutela costituzionale della Judicial review |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Introduzione agli Atti del seminario Supreme Court del Regno Unito-Consiglio di Stato, Human rights and Oublic Power. The Italian and British experience |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Libertá religiosa e uso dei simboli religiosi |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The margin of appreciation of national Judges on Issues covered by the judgements of the European Court of Human rights |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The margin of appreciation of national Judges on Issues covered by the judgements of the European Court of Human rights |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| I protocolli di legalitá al vaglio dei giudici europei [nota a sentenza] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La recente prassi della Corte di Strasburgo in tema di inammissibilitá dei ricorsi individuali: un obbligo di motivazione a contenuto variabile? |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The relationship between National Courts and the Court of Justice of the European Union |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The Role of judges in European democracies |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The role of judges in European democracies |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Verso la codificazione del procedimento amministrativo dell'Unione europea: problemi e prospettive |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Access to documents under European Union Law |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| All in: discusso prelievo fiscale sulle vincite dei giochi |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Inefficacia del contratto pubblico d'appalto, autonomia procedurale degli Stati membri e interpretazione conforme della normativa processuale |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| The legal transplant of cost-benefit analysis in the European Union |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Nomofilachia e giustizia amministrativa |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Pubblico e privato nello squilibrio fra economia e istituzioni |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Recenti sviluppi in materia di regolazione multilivello del commercio di armi: problemi e prospettive |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La sostenibilitá del debito pubblico della pubblica amministrazione nella nuova Costituzione finanziaria dello Stato |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| United Kingdom Judges and European integration |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La collaborazione contrattuale fra pubbliche amministrazioni. Unità e frammentazione della sfera pubblica fra logica del mercato e obiettivi di contenimento della spesa |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Diritti fondamentali, Corte di giustizia e riforma del sistema UE di prottezione dei dati |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Evoluzioni dell'economia e riassetto delle giurisdizioni |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il fronte avanzato del diritto alla riservatezza |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| L'intangibilità del giudicato amministrativo e il principio di autonomia processuale degli Stati: il giudicato a formazione progressiva come soluzione di compromesso tra il principio di certezza del diritto e l'effetività del diritto europeo '[Nota a sentenza Corte di giustizia dell'Unione Europea, sez. II, sentenza 10 luglio 2014, in causa C-213/13]' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il principio 'chi inquina paga' all'esame della Corte di giustizia: proprietario 'incolpevole' e obblighi di prevenzione, di ripristino e di messa in sicurezza dei siti contaminati '[Nota a sentenza Corte di giustizia dell'Unione Europea, sez. III, sentenza 4 marzo 2015, in causa C-534/13]' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| I ricorsi amministrativi tradizionali: una prospettiva non tradizionale |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il servizio pubblico verso la (ri)scoperta dei principi di adeguatezza, differenziazione e autonomia. Il caso della gestione dei rifiuti in Italia e in Inghilterra |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Sulla 'nazionalità' della funzione pubblica e la libertà di circolazione dei lavoratori '[Nota di sentenza Consiglio di stato, sez. IV, sentenza 10 marzo 2015, n. 1210]' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La direttiva in materia di 'concessioni' |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Linee evolutive del servizio di assistenza farmaceutica. Ipotesi di valorizzazione dell'art. 32 Cost. in senso pro-concorrenziale |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La nuova disciplina dei contratti pubblici tra esigenze di semplificazione, rilancio dell'economia e contrasto alla corruzione |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Le nuove direttive sui contratti pubblici e l'in house providing: problemi vecchi e nuovi |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| I recenti sviluppi della regolazione indipendente in Europa, alla luce del modello organizzativo emerso con l'istituzione dell'Acer: alcune riflessioni a margine di una recente sentenza della Corte di giustizia e del quadro amministrativo europeo dopo Lisbona |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il Single Surpervisory Mechanism e l'applicazione dei diritti nazionali da parte della Banca Centrale Europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Le sponsorizzazioni pubbliche: le insidie della rottura del binomio tra soggetto e oggetto pubblico e la rilevanza del diritto europeo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Tutela dei diritti e specializzazione nel diritto amministrativo europeo. Le commissioni di ricorso delle agenzie europee |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| L' architettura europea dell' unione bancaria tra tecnica e politica |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| L' autorizzazione integrata ambientale tra obiettivi europei e istanze nazionali: tutela dell' ambiente vs. semplificazione amministrativa e sostenibilità socio-economica |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| I contratti pubblici come strumento di accentramento |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Il diritto nel governo del mondo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| L' Ecofin accelera sulla proposta di regolamento sulle riforme strutturali nel settore bancario...ma verso quale destinazione? [NOTA - (Consiglio dell' Unione Europea, Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle misure strutturali volte ad accrescere la resilienza degli enti creditizi dell' EU - Bruxelles, 19 giugno 2015)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La Global Polity e la ricerca dell' araba fenice |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| L' Italia non è un paese sicuro per i richiedenti asilo? Il caso EM e altri deciso dalla Corte Suprema del Regno Unito [NOTE A SENTENZA- (United Kingdom Court of Justice, EM and others v Secretary of State for the Home Department 2014 UKSC 12, 19 February 2014)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Moneta, banca e finanza fra unificazione europea e crisi economica |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Gli OGM e la frammentazione della governance nel settore alimentare |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Prime prove di applicazione del Single Resolution Mechanism: l' Italia salva le quattro banche [NOTA - (D.L. 22 novembre 2015, N. 183, Disposizioni urgenti per il settore creditizio)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| La protezione dei dati personali nell' Unione europea tra libertà di circolazione e diritti fondamentali dell' uomo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| il riesame amministrativo delle decisioni della Banca centrale europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Sabino Cassese e il multiverso del diritto amministrativo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Sabino Cassese e la Global Polity |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| Unificazione, differenziazione e tecnificazione nella regolazione europea dei mercati finanziari |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015
| I vestiti nuovi del leviatano: la Global Polity |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2015