Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - annata 2016
Risultato della ricerca: (34 titoli )
| Il contrasto all'abuso del sistema finanziario per scopi di riciclaggio e finanziamento dell terrorismo: la IV Direttiva (EU) 2015/849, tra coordinamento e cooperazione |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| L'immediata applicabilità dell'in house? |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Posta Elettronica Certificata e domicilio digitale: futuro e incertezze in una prospettiva europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| The power to withdraw a legislative proposal: Commission's space of autonomy in polycentric law-making |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Public e private enforcement nell'art. 9, co. I della Direttiva antitrust 104/2014. Il coordinamento delle tutele: accertamento amministrativo e risarcimento danni nei rapporti privatistici |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La regolamentazione nella domanda pubblica alla luce della legge delega di recepimento delle nuove direttive: il ruolo dell'amministrazione |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La regolazione bancaria e dei mercati finanziari: dalla 'neutralizzazione' dell'indirizzo politico sul mercato all'unificazione europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Contrattazione e servizi 'relazionali'ai sensi delle direttive comunitarie 2014/23/UE e 2014/24/UE. Spunti per un inquadramento. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La Corte di giustizia interviene sul processo giurisdizionale amministrativo in tema di recorsi reciprocamente escludenti e di potere nomofilattico dell'Adunanza Plenaria [Nota a sentenza (Corte di giustizia dell'Unione Europea, Grande Sezione, sentenza 5 aprile 2016, in causa C-689/13, P.F.E. S.p.A. c. A. S.p.A.)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Il diritto di proprietà e la sua 'funzione sociale' nell'ordinamento giuridico italiano ed in quello europeo. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La legittimazione per risultati dell'Unione europea quale 'comunità di diritto amministrativo'. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Spesa pubblica ed indebitamento: le regole dei nuovi artt. 81 e 97 Cost. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| A proposito del diritto comunitario su 'giochi e scommesse'. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Le concessioni demaniali marittime e il divieto di proroga ex lege [Nota a sentenza (Corte di giusitzia dell'Unione europea, Sez. V, sentenza 14 luglio 2016, cause riunite C-458/14 Promoimpresa S.r.l./Consorzio dei Comuni della Sponda Bresciana del Lago di Garda e del Lago di Idro e a. e C-67/15 Mario Melis e a./Comune di Loiri Porto San Paolo e a.)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| L'insostenibile leggerezza delle concessioni: alcune questioni interpretative circa la natura giuridica delle concessioni. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Nomofilachia ed accesso al giudice di cassazione nei processi amministrativi. Le esperienze tedesca, francese e spagnola. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Servizi sociali, riforma del Terzo settore e nuova disciplina degli appalti. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Il tramonto del sistema sportivo monopolistico in chiave europea. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| L'accertamento delle violazioni del diritto della concorrenza e il sindacato del Giudice amministrativo. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Dalla banca d'Italia alla Banca Centrale Europea: come sono cambiate le modalità di finanziamento del debito pubblico. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La gestione dei rifiuti in Campania alla luce della recente condanna, dello Stato Italiano al pagamento di 'sanzioni', pronunciata dalla Corte di giustizia Ue nel giudizio di 'doppia condanna' (ex art. 260 TFUE) relativamente alla causa C-653/13. [Nota a sentenza (Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. III, sentenza 16 luglio 2015, causa C-653/13, Comissione europea c. Repubblica italiana)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Modelli societari e organizzazione dei servizi pubblici. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La rete europea per la concorrenza: una rete a maglie troppo larghe? [Nota a sentenza (Corte di giustizia dell'Unione europea, Sez. II, sentenza 20 gennaio 2016, causa C-428/14, DHL Express s.r.l. vs AGCM)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La semplificazione che verrà. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La sentenza in forma semplificata. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La transparenza, per un nuovo rapporto tra cittadino e Pubblica Amministrazione: un'analisi storico-evolutiva, in una prospettiva di diritto comparato ed europeo. |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Aiuti di Stato e compensazione retroattiva di servizio pubblico: l' aiuto è incompatibile con il mercato interno se c'è il rischio di sovracompensazione. [Nota a sentenza (Tribunale di I grado dell' Unione Europea, sentenza 3 marzo 2016, in causa T-15/14)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| L' appeal nelle agenzie federali statunitensi [Studi - Ricerche (Seconda parte degli studi dei ricercartori dell' Università di Trento su La codificazione dei procedimenti dell' Unione europea)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La cooperazione amministrativa europea nei contratti e servizi pubblici |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Decisioni precauzionali e stato di diritto. La prospettiva della sicurezza alimentare (I parte) |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| Il Garante europeo della protezione dei dati personali come A. D. R. [Studi - Ricerche (Seconda parte degli studi dei ricercartori dell' Università di Trento su La codificazione dei procedimenti dell' Unione europea)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La redistribuzione nella disciplina delle risorse dell' Unione e i limiti istituzionali a una politica di sviluppo europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| I rimedi amministrativi nello spazio di libertà, sicurezza e giustizia [Studi - Ricerche (Seconda parte degli studi dei ricercartori dell' Università di Trento su La codificazione dei procedimenti dell' Unione europea)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016
| La risoluzione delle crisi bancarie e gli aiuti di Stato: alcune riflessioni sui principi delineati dalla recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell' Unione Europea [Nota a sentenza (Corte di giustizia dell' Unione Europea, grande sezione, sentenza 19 luglio 2016, in causa C-526/14)] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2016