Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - fascicolo 23
Risultato della ricerca: (9 titoli )
| Sistemi di assegnazione delle frequenze radio-televisive tra valorizzazione economica e tutela del pluralismo |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| The European " nomofilachia " network |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| Rappresentanza politica e Unione europea |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| I rapporti tra la Corte europea dei diritti dell'uomo e le corti nazionali: l'applicazione della dottrina del margine di apprezzamento come occasione mancata di dialogo nel caso Lautsi c. Italia |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| Le concessioni demaniali marittime in fuga dalla concorrenza |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA, SEZ. IV, sentenza 29 marzo 2012, in causa C-417/10, Ministero dell'Economia e delle Finanze e Agenzia delle Entrate c. 3M Italia S.p.A. Con nota di FABIO FANARA, L'esercizio della potestà impositiva " negativa " degli Stati membri tra limiti del diritto comunitario e rispetto dei principi stabiliti dalla CEDU |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| CORTE COSTITUZIONALE, sentenza 20 marzo 2013, n. 46 ......................................... 484. Con nota di GIOVANNI COCCO, Morte, resurrezione e " sfigurazione " dell'in house |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| Corte di giustizia UE e pianificazione: la valutazione ambientale strategica nella giurisprudenza del 2012 [Rassegna] |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013
| CONSIGLIO EUROPEO, Conclusioni del Consiglio Europeo, Bruxelles, 7-8 febbraio 2013 Con note di MONICA BONINI, Il " Multiannual Financial Framework ": bilancio dell'UE e crisi economico-finanziaria,eCARLA GULOTTA, Recenti indirizzi dell'Unione europea in materia di politica commerciale e di relazioni esterne |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013