
| 'Al di là dell'essenza'. Platone, Aristotele e l'uno |
| L'altra verità. Heidegger e la decisione |
| L'antiparadossodi Giocasta |
| Apologie del riso. J. Ritter, O. Marquard, H. Plessner |
| Differire il tragico: legge dell'Uno e legge dei contrari in Parmenide |
| L'Europa dal fondo del suo declino |
| L'infinito, ovvero l'uno, gli uno e l'infinito |
| Materiali sull'uno |
| L'uno e la costruzione del concetto |
| L'uno in questione |
| A cavallo di un muretto. Note su follia e filosofia |
| La balbuzie di Basaglia |
| Dialogo con Franco Rotelli sulla legge 180. |
| Dossier di Artaud le momo, (alienazione e magia nera) |
| Follia e struttura in Jacques Lacan |
| La follia per eccelenza (1953) |
| Holderlin: 'vita' e follia |
| La legge di riforma psichiatrica |
| La lucida sragione. Artaud e Foucault |
| Pensare la follia |
| Queste panche erano alberi |
| Schizofrenia |
| L'ultima filosofia di Althusser |
| Il vetro dell'acquario. Michel Foucault e le istituzioni della psichiatria |
| L'aborto in questione |
| L'assillo dell'identico. Note sulle pulsioni di morte in Freud |
| Biosingolarità. Preludio a una critica della psichiatria biologica |
| Donare la morte |
| Economia e follia. Sulle 'Conclusioni' del 'Saggio sul dono' di Marcel Mauss |
| Figure femminili della morte in Grecia |
| Per un'estetica sperimentale |
| Premessa a 'Donare la morte' |
| Il senso delle parole: Pensare è giusto. Riflessione sul 1968 |
| Vita/morte: Soglie. Sui confini della vita e della morte |