
| L''attrazione, l'orrore del gioco (1958) |
| Le carte (1967) |
| Cose epistemiche |
| L'enigma dei tre alberi. Memoria, realtà e strttura nella 'Recherche' di Proust |
| Il gioco come struttura(1947) |
| Indagini sul gioco: Campi da cricket. L'intercultura a partire dai giochi (di potere) |
| Indagini sul gioco: Il gioco di Wittgenstein |
| Indagini sul gioco: Il gioco infinito. Forme, linguaggi, sconfinamenti, patologie |
| Indagini sul gioco: Il gioco, lo specchio, la cornice: oltre i confini |
| Indagini suul gioco: Il professor Benveniste contro gli analogisti. Sulla differenza tra gioco e sacro |
| Sui limiti del gioco e del serio nella cultura (1933) |
| L'acinema di Lyotard: Da 'L'autre scéne' a 'l'acinema': lavoro nel film e teoria del cinema |
| L'acinema di Lyotard: Due metamorfosi del seduttivo al cinema (1980) |
| L'acinema di Lyotard: Estetica pulsionale. Merleau-Ponty con Lyotard |
| L'acinema di Lyotard: I paradossi della materia tra 'presenza' e 'immaterialità' |
| L'acinema di Lyotard: Il figurale e il cinema |
| L'acinema di Lyotard: Il figurale e l'allucinazione filmica |
| L'acinema di Lyotard: L'acinema (1973) |
| L'acinema di Lyotard: L'occhio di Lyotard da 'L'acinema' al postmoderno |
| L'acinema di Lyotard: 'Questo è il mio corpo'. Operatività del segno tra Jean-François Lyotard e Louis Marin |
| L'acinema di Lyotard: Un accordo nel disaccordo. Proposta per un confronto tra le estetiche di Deleuze e Lyotard |
| Il mestiere dello storico e la filosofia |
| Oltre la fenomenologia |
| Costruzione dell'Africa: Antichità egizie: la critica postcoloniale come decostruzione dell'origine |
| Costruzione dell'Africa: At the Edge of a Black World. L'immaginazione geografica di W.E.B. Du Bois, la scoperta dell'Africa e la reinvenzione del mondo |
| Costruzione dell'Africa: Memorie dal sottosuolo: Frantz Fanon, l'Africa e la poetica del reale |
| Costruzione dell'Africa: Sartre e le retoriche dell'opressione. Dall''Orfeo negro' alla 'Prefazione' ai 'Dannati della terra' di Fanon |
| Dal concetto di Africa alle pratiche africane |
| Un pensiero postcoloniale?: Che cos'è il pensiero postcoloniale? |
| Un pensiero postcoloniale?: Il 'post' di 'postmoderno' è il 'post' di 'postcoloniale' ? |
| Pratiche africane: Il ghetto, l'Africa, il mondo. Pratiche cosmopolite e tentazioni afrocentriche tra i giovani rapper di Dakar |
| Pratiche africane: Il movimento dei poeti-bloggers nel Sudafrica del post-apartheid |
| Pratiche africane: Mediascape africani: dai 'talking drums' all''hiplife' ghanese |
| Pratiche africane: Non-Africa: pratiche (e teorie) delle rappresentazioni al fermminile |
| Pratiche africane: Politiche tribali o tribalismo politico? |
| Amministrare una materia sensibille. Intorno alla nascita e alla morte |
| Il certificato come sevizia |
| I fili e le marionette |
| Fra singolarità e de-singolarizzazione. Generazione, aborto e il limite dell'umano in Hannah Arendt |
| LL'ideale della salute o il reale del sintomo? Sulla singolarità nella pratica della psicanalisi |
| La medicalizzazione della vita: Note sulla medicalizzazione della vita |
| La medicalizzazione della vita: Sorveglianza a bassa intensità |
| Il miraggio del farmaco |
| Morire da soli.La medicalizzazione come supplemennto di cura |
| Scienza del pericolo, clinica del deficit. Sulla medicalizzazione in psichiatria |
| Si entra in una comunità psichiatrica protetta...Sul dispotismo della norma |
| Spacciare la medicina nera per la bianca. Doctor House e la medicalizzazione |
| Tuttobeneverosi! Sulla medicalizzazione, o le vicissitudini di una relazione di inganno |