
| Agostino Pirella. Il sapere di uno psichiatra. Premessa |
| La condizione eccentrica. Una costellazione copernicana |
| Cronologia |
| Diario teorico di uno psichiatra. Un profilo di Agostino Pirella |
| Il giovane Basaglia e la critica della scienza (1980) |
| Identità: l'enunciazione collettiva |
| L'inesauribile estensione e la linea 'forte' (1986) |
| Materiali |
| Pirella Lecture. Ritrovare il senso della diagnosi |
| Psichiatria italiana e pulsione di sapere. Le tensioni di Pirella |
| Taccuini goriziani (1967) |
| Gli ultimi figli di Pirella |
| La voce di uno psichiatra. I taccuini di Agostino Pirella |
| Arendt, i bisogni, la felicità |
| Arendt, il diritto ai diritti e la disobbedienza civica (2010) |
| Un curioso equivoco? Arendt, Marx e il lavoro |
| Dal sociale al comune? Per una traduzione della libertà arendtiana |
| La libertà di essere liberi. Condizioni e significato della rivoluzione (1967) |
| Libertà politica e liberazione sociale in Hannah Arendt |
| Potere al popolo? Una nota su Arendt e il populismo teorico contemporaneo |
| Ripensare il sociale e il politico (1986) |
| Benjamin, Lacan e la questione della lingua |
| Foucault e Lacan. L'amicizia, il discorso, il soggetto etico |
| Lacan, Cartesio e le formule della follia: all'origine di un incontro |
| Lacan con Cartesio |
| Lacan con Derrida. Il fantasma e lo spettro – della psicoanalisi |
| Lacan con il pensiero debole |
| Lacan con Laclau |
| Lacan/Deleuze. Fantasma e simulacro |
| Lacan e Deleuze. Come psicotizzare la psicoanalisi? |
| Lacan e la luce violenta di Antigone |
| "Non c'è rapporto sessuale." Perciò lo si rappresenta |
| "Il nostro amico Pascal." Lacan e l'etica della scommessa |
| Un'opportunità per ripartire |
| Quel muro tra Lacan e Basaglia |
| "Quel vago movimento che è la ricerca della verità." Lacan e Freud |
| Ripartire con Lacan. Premessa |
| Soggetto e soggettivazione in Sartre e Lacan |
| Il sogno è strutturalista. Lacan con Barthes |
| Curare le parole degli altri |
| Dall'infinito con simmetria |
| Il discorso del maestro |
| Inconscio. La macchia cieca della filosofia e il corpo del godimento |
| Macchine celibi |
| Materiali. Piccolo sillabo. Laboratorio coordinato da |
| Il metodo del doktor Kraus per la cura delle parole |
| La parola è come il pane |
| Parole che non funzionano. I saperi critici alla prova |
| Parole da salvare. Anarchia |
| Parole da salvare. Empatia |
| Parole da salvare. Fallimento |
| Parole da salvare. Fine |
| Parole da salvare. Sopravvivenza |
| Post. In virus veritas [P.A.R.] |
| Premessa. Absit iniuria verbis |
| Prendere in parola, non alla lettera |
| Senza parole? I migranti, noi, gli albi |
| Totus in illis. Lingua, poesia, comunicazione |