
| Cambiare l'anima. L'ortopedia morale del neoliberalismo |
| Covid in TV. Spot e propaganda nel lockdown |
| Homo pandemicus: governare la precarietà? |
| La lettura che trabocca in scrittura. Appunti sull'arte del pastiche |
| Una nota su paure ed epidemie nella storia |
| Note sull'età dell'incertezza |
| Ormai soltanto un virus ci può salvare? |
| Pensare con il virus |
| Un quasi niente che ci ri/guarda |
| Risposte a "Delo" |
| Vite invisibili ai tempi della pandemia |
| Lo Zenith del Serpente Cosmico. Ira tellurica, flagelli e piaghe del Nuovo Leviatano |
| A mani vuote |
| Camminare sul ghiaccio |
| Ciò che è ovvio troviamolo strano. Percorsi fenomenologici |
| Dalla scienza rigorosa al diario |
| Epochè (1963) |
| L'epochè come sovversione e la torsione del tempo |
| L'esercizio dell'attenzione |
| Il gesto che non finisce |
| Il gesto fenomenologico |
| Husserl e il soggetto della scienza |
| 'Il selciato sul quale cammino...'(8 gennaio 1958) |
| Inattualità della sospensione |
| Il segreto della responsabilità |
| Sospensione e suspense |
| Abidjan, 1974: nel laboratorio di Latour |
| Antropologia filosofica del neoliberalismo |
| Cannibalismo e predazione. Viveiros de Castro e la filosofia amerindia |
| Il capitalismo e i cani. Danaro e desiderio |
| Ontologie del disordine sull'altopiano dogon |
| Pluralismo ontologico e diversità culturale |
| Quanti Grubb ci sono davvero? Il discorso antropologico tra epistemologia e ontologia |
| La sfida della politica ontologica |
| Storia come stregoneria |
| L'algoritmo che dunque sono |
| L'automa e il moscerino. Gli scacchi come modello e metafora dell'intelligenza artificiale |
| Cinema e intelligenza |
| Computer, robot ed esperimenti |
| Dall'intelligenza artificiale alla comunicazione artificiale |
| Democrazia o algocrazia? |
| L'esempio, l'informe |
| Intelligenza artificiale: il divorzio tra azione e intelligenza |
| L'intelligenza artificiale non è la soluzione. Critica ideologica del soluzionismo nell'AI |
| Il programma, la rete, il circolo: un approccio lo-fi all'Autonomia artificiale |
| PUM vs. Robot Parlante |
| Il self-help e la colpa |
| Vita artificiale. Dalla teologia politica alla teologia tecnica |
| Volontà di impotenza |