
| Una critica antinichilistica della modernità |
| Dalla tragedia al romanzo. Sull'uso borghese della penalità |
| Forma e destinazione. Foucault e la dinastica |
| La forza della ragione |
| 'Il sapere senza fondamenti' tra il '68, Marx e Wittgestein |
| L'incanto della libertà? |
| Non dimenticare Basaglia |
| Il più giuridico dei corsi. Su Teorie e istituzioni penali |
| Il problema degli abiti intellettuali |
| Quale libertà? |
| Il senso del possibile tra filosofia e letteratura |
| La sofferenza come assenza di possibilità politica |
| Una strana libertà |
| Dal binario al sentiero. Personale e impersonale in Wittgenstein |
| Un incontro ancora possibile: Deleuze e Wittgenstein su linguaggio e libertà |
| Introduzione a Per gioco |
| Il leone parlante |
| Matematica, scienza e linguaggio |
| Mettimi alla prova. Wittgenstein e la storia naturale della matematica |
| Prassi, forme di vita e dinamica delle convenzioni in Wittgenstein |
| La questione del trascendentale tra Lebensform e Lebenswelt |
| Il setaccio di Wittgenstein. Wittgenstein e l'etica |
| Su Wittgenstein con Brouwer |
| Il Tractatus come opera terapeutica |
| L'altro fuori di noi |
| Clinica e politica della paranoia |
| Il complottista che è in noi |
| Da èros tyrannos a èros philòsophos |
| Descolarizzare la società |
| Il discorso è una terra straniera |
| Drammaturgie della famiglia, tra Sartre e Derrida |
| Fare a meno dell'Altro a condizione di servirsene |
| Intersoggettività, un enigma |
| Judith Butler e le rivendicazioni di Antigone |
| Luce Irigaray rilegge Hegel |
| Marx, Engels e la critica della famiglia borghese |
| La relazione educativa, un margine di gioco |
| La sana instabilità della famiglia |
| Senza l'Altro, non senza gli altri |
| Le solitudini del femminile |
| Lo straniero di Camus |
| Il trauma dell'altro |
| La camera oscura di Schopenhauer |
| Concetti vuoti e immagini cieche. Una dissimmetria |
| Il diagramma, o la catastrofe dell'immagine del pensiero |
| La fallacia diagrammatica. Husserl e l'immagine del tempo |
| La filosofia come saper visuale |
| L'immagine-caleidoscopio. Archeologia di una modernità allucinata |
| Immagini chiasmatiche |
| Kant, Merleau-Ponty e la passione per i veli |
| Il medium di trasporto della percezione |
| Nietzsche: esercizi di ri-velazione |
| Parola, scrittura e regimi di visibilità |
| Pensare con due occhi. Filosofia e tecnologie dell'immagine |
| La vista senza senso |