Diritto ed economia dell'assicurazione - annata 2008
Risultato della ricerca: (26 titoli )
| L'azione diretta contro il proprio assicuratore e l'eventuale litisconsorzio necessario del civilmente responsabile |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il bonus-malus dopo la riforma Bersani alla luce del diritto comunitario |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La coassicurazione comunitaria nella proposta di direttiva della Commissione europea in materia di solvibilità II |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La condanna per lite temeraria può diventare una condanna per punitive damages? |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Principles of European Insurance Contract Law (PEICL) |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La profittabilità delle compagnie di assicurazione in una prospettiva internazionale |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il risarcimento dei danni in Spagna |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Scambi di informazioni pubbliche: brevi note sui limiti dell'enforcement antitrust |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| I danni punitivi nel sistema italiano: riflessioni a margine di Cass. civ., sez. III, 19 gennaio 2007, n. 1183 |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il danno biologico, l'esistenziale ed il morale nel Codice delle assicurazioni: letture aggiornate e spunti prospettici |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La disciplina del gruppo assicurativo nel Codice delle assicurazioni private |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La gestione integrata dei rischi nel conglomerato finanziario |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| L'offerta diversificata di servizi e la relazione con la clientela: il caso di un conglomerato assicurativo |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il problema della tutela del terzo danneggiato nella garanzia facoltativa di responsabilità civile |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Lo schema di regolamento ISVAP concernente la disciplina degli obblighi di informazione, dei prodotti assicurativi: luci ed ombre |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il sistema di indennizzo diretto: un primo bilancio ad un anno dall'entrata in vigore della nuova normativa |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Strategie di diversificazione e struttura dei conglomerati finanziari |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Capitali corrisposti per polizze vita: problemi di elusione fiscale |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il controllo dell'assicurazione R.C. auto all'interno dello spazio economico europeo |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Diritto del contratto di assicurazione e diritto europeo: i Principles of European Insurance Contract Law (PEICL) |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il fatale errore del Solvency II |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Le pratiche commerciali scorrette: prime note sul procedimento istruttorio innanzi all'Autorità Garante della concorrenza e del mercato |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Prospettive dell'assicurazione nelle attività spaziali |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| I reclami tra funzione informativa e collaborazione dell'assicurato |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| Il requisito di capitale per il rischio operativo: confronto nel mercato assicurativo italiano fra le metodologie proposte per Solvency II |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008
| La riserva sinistri per i rami danni |
Diritto ed economia dell'assicurazione - 2008