
| Aiib e vie della seta, due facce della stessa medaglia |
| Anonimo cinese |
| Asean e vie della seta tra dubbi ed entusiasmi |
| Assalto alla Cina: la svolta strategica degli Stati Uniti |
| Berlino e il buio oltre i binari |
| C'è ancora posto per l'Italia nella Bri? |
| Cina e Asia centrale, la dipendenza è reciproca |
| Cina-Russia-Usa: il triangolo possibile |
| Il confucianesimo logico che cambia il mondo |
| Corridoi Ten-T e rilancio del Mezzogiorno: l'Italia può cambiare marcia |
| Un esercito a misura di Xi |
| Geopolitica di Xi Jinping |
| India-Pakistan, la guerra dei porti |
| Ma 're carbone' non vuol morire |
| Manila e le sirene cinesi |
| Mosca guarda a est, Pechino a ovest: l'intesa è inevitabile |
| Pecchino imita gli Usa per sviluppare le sue vie digitali |
| Pechino avanza perché noi non sappiamo più osare |
| Pechino-Vaticano: la pace s'avvicina, malgrado tutto |
| Perché cinesi e americani non si capiscono |
| Perché la Grecia accoglie la Cina |
| Il presidente di tutto |
| Rotta per Suez |
| Salvare l'ambiente per salvare l'impero |
| Se vuoi capire la Cina non guardare al pil |
| Gli Stati Uniti controllano già le vie della seta |
| LA STORIA IN CARTE |
| L'Ue e l'Italia non perdano il treno delle vie della seta |
| La via per tornare a essere il numero uno al mondo |
| 17 minuti e 14 secondi, l'urlo del Camp Nou |
| Gli altri catalani |
| Barcellona o Babilonia? Una città Stato multiculturale che sfugge ai sovranisti |
| Baschi, fratelli coltelli |
| Il catalano, lingua di lotta e di governo |
| catalunya dreaming: la fabbricazione dell'identità del Veneto |
| 'Catalunya pels catalans: nascita di una nazione |
| Che cosa racconta la Catalogna della Pax americana |
| Così Puigdemont ha cercato di evitare l'indipendenza |
| Il 'diritto di decidere' e il rovescio della realtà |
| 'E' l'identità, bellezza!' |
| Galizia, la Catalogna fragile |
| 'L'indipendentismo è un'invenzione' |
| Il legalismo europeista finge il nulla di fatto perchè non sa che fare |
| Madrid se l'è cercata |
| Il marchio Belgio non dispiace ai fiamminghi |
| Messa da requiem per i partiti di Spagna |
| Non c'è Real senza Barca |
| Ottawa locuta, causa soluta? |
| Parlo, dunque sono |
| Perchè l'Italia difende la Spagna |
| Il re è nudo |
| Regionalismi e austerità: la posta tedesca nella crisi catalana |
| 'La Sardegna può diventare indipendente anche grazie alla Catalogna' |
| Scoxit può attendere |
| Spagnoli in mancanza di meglio |
| Storia di una collisione annunciata |
| Strategia ed errori dei rivoluzionari catalani |
| Tra Madrid e Barcellona è morta la politica |
| A Gibuti la nostra Marina riscopre la vocazione oceanica |
| Ad Agadez, dove si vive di migrazioni |
| Aspettando gli europei, l'Eritrea fa affari con il Golfo |
| Così abbiamo perso la Somalia |
| Dalla Nigeria all'Italia la 'pipeline' che trasporta i migranti |
| La diaspora come nazione |
| I duellanti sul nulla: la corsa al mali di Francia e Germania |
| Geoeconomia delle nostre Afriche |
| In Niger l'Ue si traveste da benefattrice per non fare il lavoro sporco |
| L'incognita tebu e il miraggio della pace nel Fezzan |
| Kenya, prove di democrazia |
| La matrioska nigeriana |
| Milizie, Guardia costiera e trafficanti: come collaborano i gestori della nuova tratta degli schiavi |
| Il Minniti compact e le alternative possibili alla frontiera Italia-Africa |
| Nel Mozambico in fermento vale ancora lo 'spirito di Roma' |
| La nostra profondità strategica in Africa |
| La parabola delle missioni |
| I paradisi africani dei narcos e la tabe degli Stati mafia |
| Perchè l'Egitto ha 'relazioni uniche con l'Italia |
| 'Perchè non possiamo non essere italoafricani' |
| Reggio Emilia e la liberazione dell'Africa australe |
| Siamo all'anno Zero |
| Il Sudan è di nuovo tra i buoni |
| La triste fine del metodo italiano |
| Le vestigia dell'impero italiano nella crisi d'Etiopia |
| 2018, l'anno della Moldova? |
| L'antieuropeo in nome dell'Europa: Orban non è un clone di Putin |
| Antirusso perchè filoeuropeo: il Trimarium secondo Varsavia |
| L'aquila austriaca scruta vigile il 'suo' Est |
| Breve catechesi dell'uomo russo |
| Capitalista, sovrana, inclusiva: la Polonia secondo Kaczynski |
| Che fare con Mosca? Berlino sceglie di non scegliere |
| Il complotto del gasdotto |
| La Croazia batte la Slovenia e diventa perno adriatico dell'Europa filoamericana |
| Erdogan non si accoda al fronte anti-Putin |
| La fatale storicità della Nuova Europa |
| La finta pace del Donbas va bene a tutti |
| Focolai baltici all'orizzonte di Svezia |
| Il fronte europeo della guerra tra Trump e lo Stato profondo |
| L'impero del Centro nell'Europa di mezzo |
| It's the economy, Putin Il Trimatium visto dai baltici |
| Mille anni di russofobia e propaganda |
| Milleleuropa! Il ritorno di uno spazio sempre nuovo |
| Nel nome dell'etmano Ostrogski la Polonia struttura l'esercito dell'Europa che teme Mosca |
| Non dimenticate il Mar Nero! La Romania e il Trimarium |
| La nuova Europa longitudinale: il Trimarium visto dalla Polonia |
| L'ordine regna a Varsavia |
| L'ossessione del Giuk gap riscalda la frontiera artica fra Nato e Russia |
| Il populismo nel mondo |
| Il senso di Mosca per il Grande Nord |
| Storia in carte |
| Il Trimarium danneggia l'Italia |
| L'Ucraina è viva anche grazie a Putin |
| 'Visegrad serve a fare più grande la Polonia' |
| L'algoritmo comanda il mondo |
| La Cina alla prova di Trump |
| Il dollaro resta imperiale |
| L'egemonia gramsciana delle agenzie di rating |
| Elogio del disordine mondiale |
| L'Europa vista con gli occhi della Cina |
| Il falso mito dello scontro di civiltà |
| La finanza occidentale domina il mondo |
| Geopolitica dei mari cinesi |
| Geopolitica delle armi autonome |
| George Soros: il potere ombra contro Trump |
| La Germania ama tanto l'Europa da volerne due |
| L'islam, non l'Occidente deciderà il futuro del Medio Oriente |
| Il lato oscuro degli algoritmi e dei loro padroni |
| Mosca e Washington, incompatibili sul pianeta terra |
| Narendra Modi e il posto al sole per l'India |
| Presbitocrazia: i giovani senza potere |
| Il protezionismo di Trump è un bluff |
| La rivolta americana contro l'impero degli Stati Uniti |
| La sensibilità imperiale degli Stati Uniti e' il destino del mondo |
| Lo specchio francese rimpicciolisce l'Italia |
| Gli Stati Uniti tengono in pugno il tridente di Nettuno |
| LA STORIA IN CARTE |
| La strategia ingessata della Germania |
| Troppi poteri nel mercato del petrolio |
| Trump si tiene stretto il Giappone di Abe |
| La valenza geopolitica del complotto |
| La vittoria della Russia e il nuovo concerto delle nazioni |
| Ci vuole l'Unione arabo-sunnita per fermare l'Iran |
| Coccolare i sauditi non giova più all'America |
| Con Egitto e Tunisia Riyad si toglie la maschera |
| L'eterno ritorno del Jihâd in Arabia Saudita |
| Il falso mito della lobby saudita |
| I fonti di Riyad |
| Un imperialismo minore: la paradossale parabola dell'Arabia Saudita |
| In Siria l'Arabia Saudita ha perso |
| Israele e Arabia Saudita amici per caso e per poco |
| Italia e Arabia Saudita: non solo per soldi |
| Lealtà e disconoscimento: il Wahhabismo sui banchi di scuola |
| La minaccia iraniana vista da Riyad |
| La minaccia saudita vista da Teheran |
| L'orologio della Mecca |
| Il paradosso crudele delle donne d'Arabia |
| La partita della Mecca e di Medina |
| Pilastro e ariete: gli ʿulamâʾe Casa Saʿûd |
| Più bellicosi, meno sicuri: i sauditi nello specchio yemenita |
| La poco spontanea alleanza tra pakistani e sauditi |
| Il prossimo re dell'Arabia Saudita |
| Se l'Arabia diventa uno Stato fallito |
| Lo Stato Islamico entra in Europa nel nome Ippocrate |
| La storia in carte |
| Tribù senza confine |
| Visioni saudite |
| Il wahhabismo è diventato un boomerang |
| A che ci servono le Forze armate? |
| All'Italia conviene l'irredentismo romeno |
| Benvenuti nel Veneto, Texas d'Italia |
| Che cosa(non)resta della Bosnia-Erzegovina |
| La demografia prima di tutto |
| E' possibile un Commonwealth italiano? (appendice: Alessandro MASI-Italosfera: a che serve la Dante) |
| Euro e migranti, le ragioni del divorzio italo-tedesco |
| Euro samizdat |
| 'La grande industria è finita con l'Iri. Puntiamo sui medi per non sparire' |
| Italia, cronaca di un esocondizionamento annunciato |
| Il Jihâd non parla (ancora?)italiano |
| Il limes germanico ferita e destino d'Italia |
| Ma in Libia siamo protagonisti |
| Napoli non è Italia perché Roma e il Nord hanno licenziato il Sud |
| Perché abbiamo perso i Balcani |
| Perché ci serve il Vaticano |
| Il porto franco di Trieste piace a Mitteleuropa e Cina. L'Italia è altrove (in appendice:Zeno D'AGOSTINO: 'Siamo tornati agli splendori asburgici') |
| Puntare su Venezia perché l'Italia sia al centro delle vie della seta |
| La questione settentrionale nell'Europa in frantumi |
| Una repubblica fondata sul risparmio (in appendice: A chi interessano le banche italiane) |
| Il senso dell'Italia per la Cina lungo la Bri |
| La Sicilia come hub dell'intelligence a stelle e strisce |
| Spaccata e ideologica, l'Italia tra Germania e Stati Uniti |
| La storia in carte |
| Stupidaggini italiane |
| Usa-Italia, comunicazione di servizio |
| 3 ottobre 2018, ultimo valzer a Berlino |
| America chiama Germania: il tempo del pranzo gratis è finito |
| L'anima tedesca d'America |
| Ankerarmee,l'àncora militare tedesca nell'Europa in tempesta |
| Berlino non s'azzardi a sostituire Londra |
| La Bomba e le armi autonome non ci servono |
| C'era una volta la lobby tedesca negli Usa |
| Cina-Germania, il duo sobrio |
| Cosi gli Stati Uniti attaccheranno la Germania |
| La Francia serve a Berlino contro Trump |
| 'La Germania rischia di implodere' |
| L'impero a credito all'attacco dell'euromarco |
| Il lato di destra del rock italiano |
| Ma qual è il numero di telefono dell'America? |
| Il monito di Malvolio: la Germania deve diventare adulta |
| 'Non possiamo più delegare la nostra sicurezza agli Usa' |
| Origini e caratteri dei tedesco-americani |
| La penna di Jefferson, la clava di Trump |
| Per le spie Usa la Bundesrepublik è il paradiso |
| Roma, per ora, sta con Berlino |
| La storia in carte |
| I tedeschi, cuore d'America |
| Varsavia è più vicina a Washington che a Berlino |
| Washington-Berlino-Mosca il triangolo impossibile |
| L'altra faccia dei filantropi |
| Le ancore della Cina nel Mare nostrum |
| Chiesa e migranti, il pragmatismo paga |
| Così Mosca è tornata mediterranea |
| Il destino della Francia si gioca nel Maghreb |
| La 'guerra ai migranti' genera mostri. Il caso del Niger |
| L'industria libica delle migrazioni |
| Israele si scopre marittimo |
| L'Italia deve farsi potenza marittima |
| L'Italia e i migranti: gigante buono o gigante scemo? |
| L'Italia, potenza marittima che ignora se stessa |
| La Libia resta un campo di battaglia |
| La Marina prova a tornare grande (in appendice: La gerarchia delle flotte militari nel Mediterraneo) |
| Non sparate sui soccorritori |
| Parigi e il mare di lacrime |
| La partita del gas nel Mediterraneo orientale |
| Passata la sbornia europea Madrid torna alla realtà |
| Il placido Mediterraneo degli americani |
| Ripartire dai porti |
| Se l'Italia diventa Stato cuscinetto |
| Se non nostrum di chi? |
| Il sogno tedesco della 'potenza di pace' si è infranto sulla sponda Sud |
| La storia non detta del piano Renzi per l'Africa |
| La Turchia senza mare nel mirino americano |
| Alle origini storiche della 'questione del Sud-Est' |
| Anche la Russia si serve dei curdi |
| Apologia della rivoluzione curda |
| Ateismo e islam, l'ossimoro possibile |
| Berlino rivaluta i suoi curdi |
| Così ci inventammo il Kurdistan (e lo rifacciamo oggi) |
| Così nacquero le frontiere confessionali libanesi |
| Critica della pseudorivoluzione curda |
| I curdi di Turchia tifano per i kemalisti |
| Il dilemma geopolitico del Pkk |
| Francesco e Trump, convergenze parallele |
| Geopolitica del Rojava |
| Il Grande Kurdistan resta un'utopia |
| Il Kurdistan iracheno, uno Stato di fatto |
| Le molte maschere dei curdi iraniani |
| Il nuovo Sole del Marocco |
| La parabola del Kurdistan vista da Arbil |
| La partita degli sfollati d'Iraq |
| Pkk e Krg, fratelli coltelli |
| Il problema salafita di Teheran e l'asso di Rohani |
| Quanto è sostenibile il Rojava? |
| Il rapsodico approccio americano ai curdi |
| La rivoluzione dell'intelligence cibernetica |
| La storia in carte |
| Il vangelo femminista di Ocalan, arma totale della causa curda |
| Il vulcano quiescente dei curdi d'Iran |
| Abbiamo bisogno di eroi |
| Abe usa Kim per legittimare il riarmo nipponico |
| L'America deve attaccare adesso o mai più |
| Anatomia di una (ex?) dittatura partitica |
| Anche l'Italia partecipa alla grande partita del petrolio messicano |
| Armare Tokyo e Seoul è l'opzione più sensata |
| L'arsenale di p'yongyang |
| La Bomba di Kim non è un bluff |
| Città del Messico, la Cina libera (in appendice: Il gergo di Città del Messico) |
| La Corea del Nord non è amica della Cina |
| La crisi coreana serve agli Usa per colpire la Cina |
| La crisi coreana vista da Taiwan |
| Da colonia a Stato, malgrado tutto |
| Dai Caraibi ripartirà la sfida fra Usa e Messico |
| L'esercito di Xi |
| Frammentati ma potenti: i cartelli messicani resistono allo Stato |
| Geopolitica del vorrei ma non posso |
| L'India rimescola le carte |
| Kim Jong-un gioca bene le sue carte |
| Kim Jong-un, il 'piccolo ciccione' alla scuola svizzera |
| Un leader centroamericano mancato |
| Manila sta con gli Usa ma non rompe con il Nord |
| Messico-Cina, ovvero quando l'alleato strategico è un rivale |
| Messico e Brasile, due mondi di (non) dire America Latina |
| Il Messico è la chiave dell'autosufficienza energetica nordamericana |
| Il Messico sceglie gli Stati Uniti e l'America Latina che funziona |
| Meticci dentro |
| Il mondo in un paese |
| Moon abbaia alla luna |
| Il muro della discordia |
| La pace in tre mosse secondo Mosca |
| La pallattola spuntata dell'irredentismo messicano nel South-West |
| Parlare messicano: le lingue indigene e lo Stato |
| Pechino non molla l'utile despota |
| La pericolosa impasse americana |
| Le possibilità di una guerra impossibile |
| Quando in Messico si scontravano Usa e Germania |
| Quattro modi di pensare l'Asia-Pacifico |
| Rinegoziare il Nafta? Buona fortuna, Mr Trump |
| Il ruolo del Messico nell'ordine mondiale (e accanto agli Usa) |
| Se il socialismo irreale del Nord collassa |
| Spie sul Rio Grande |
| Stati Uniti vs Messico, il Nordamerica stretto |
| LA STORIA IN CARTE |
| LA STORIA IN CARTE |
| La strategia messicana della California: uno schiaffo a Trump |
| Il tramonto del sogno americano made in Messico |
| Trattare con Kim è possibile |
| Tutti i costi del modello yankee |
| La vocazione imperiale del Pacom alla prova della Corea del Nord (in appendice: Alberto De Sanctis - Guam, la portaerei inaffondabile) |
| Abe usa Kim per legittimare il riarmo nipponico |
| L'America deve attaccare adesso o mai più |
| Armare Tokyo e Seul è l'opzione più sensata |
| L'arsenale di P'yongyang |
| La Bomba di Kim non è un bluff |
| La Corea del Nord non è amica della Cina |
| La crisi coreana serve agli Usa per colpire la Cina |
| La crisi coreana vista da Taiwan |
| L'esercito di Xi |
| L'India rimescola le carte |
| Kim Jong-un gioca bene le sue carte |
| Kim Jong-un, il 'piccolo ciccione' alla scuola svizzera |
| Manila sta con gli Usa ma non rompe con il Nord |
| Moon abbaia alla luna |
| La pace in tre mosse secondo Mosca |
| Pechino non molla l'utile despota |
| La pericolosa impasse americana |
| Le possibilità di una guerra impossibile |
| Quattro modi di pensare l'Asia-Pacifico |
| Se il socialismo irreale del Nord collassa |
| Trattare con Kim è possibile |
| La vocazione imperiale del Pacom alla prova della Corea del Nord |