
| L'Africa in mille pezzi |
| L'America non si vuole più bene |
| Il biennio virale, trampolino di lancio per la potenza turca |
| Che cosa rischia l'America virata dai suoi demoni |
| I demoni del virus |
| I dolori della società pandemica |
| L'imprevedibile normalità del virus |
| Ma l'India è sempre più indù |
| 'Minzhu' contro 'democracy' così la Cina risponde agli Usa nella tempesta del virus |
| Il morbo che fa rimpiangere l'Urss |
| Per l'Iran più geopolitica che virus |
| 'Per una poetica delle istituzioni' |
| Più Covid=meno Cina, Tokyo scommette sul virus |
| Più guerra che virus in Corno d'Africa |
| Pronti a combattere anche da soli? |
| Le quattro conseguenze sulla geopolitica della Cina |
| La questione tedesca secondo una millennial |
| Rapporto dall'Alto Adige, la frontiera debole |
| Rissosa e introvertita, la Francia attende il conto del virus |
| I saperi come abuso di poteri |
| Scienziati contro La baruffa fra epidemiologi scatena l'autocensura |
| 'Siamo vittime del populismo algoritmico' |
| La storia in carte |
| 'Taiwan può aiutare Taiwan sta aiutando' |
| Trieste ribelle |
| Il virus avvita la globalizzazione |
| Il virus del Metaverso, se l'America fugge dall'inferno della storia |
| Il virus scava nella crepa che divide le germanie |
| Il virus schiude alla Francia le porte di Tunisi |
| 'Accollarsi l'Ucraina? No grazie' |
| Anatomia del potere locale (II) Il caso Suwayda' nel sud della Siria |
| Ascolta Polonia: attenta all'invidia |
| Il bicchiere mezzo pieno: se Covid e guerra ci riportano allo spirito di Maastricht |
| Come finisce la guerra dei semiconduttori |
| La Crimea genovese, una memoria molto attuale |
| La crisi della deterrenza nucleare |
| Dire Europa e pensare Francia. La nuova Comunità di Macron non ha niente di nuovo |
| Follia e fallout: Putin e il gladiatore nucleare |
| Fortezza Kaliningrad |
| La globalizzazione non ha ucciso lo Stato |
| La guerra del risentimento |
| 'Il razionamento è quasi inevitabile ma la politica energetica torni nazionale' |
| In Africa la Turchia esporta sè stessa |
| 'Nella Guerra Grande l'America non ha il tempo dalla sua parte' |
| Noi tedeschi vogliamo la pace ma otterremo solo più guerra |
| 'Non è questo il momento di negoziare con la Russia' |
| Il patto Usa-Golfo è saltato, per ora |
| Pechino in Africa punta l'Atlantico |
| Pechino non sa più come prendere il mondo |
| Più armi all'Ucraina |
| La Polonia sogna un mondo senza Russia |
| Putin l'Africano |
| La Russia vuole rendere impossibile la vita agli ucraini |
| Lo Stato senza autorità |
| La storia in carte |
| 'Taiwan deve evitare la guerra con Pechino' |
| L'America feroce rischia le tenebre |
| Come avverrà la prossima secessione |
| Il complotto come strumento del potere |
| Eccezionale, non masochista L'America gioca per sè |
| Fiamme sulla collina: l'America in crisi assedia sè stessa |
| La galassia ispanica spaventa l'impero |
| Georgia, piccola America in tempesta |
| La guerra delle pedagogie spacca l'America |
| Guerra sul Colorado River |
| L'importanza di sentirsi texani |
| L'innata paura americana dell'apocalisse |
| 'La crisi delle università è una minaccia alla sicurezza nazionale' |
| Il Midwest ferito può spaccare gli States |
| Niente innocenza, niente impero |
| Pennsylvania, lo Stato chiave |
| La politica in America non funziona più |
| Un popolo di secessionisti cronici |
| Il potere disperso |
| Il sogno californiano |
| 'Spostiamo il confine dell'Oregon per fondare il Greater Idaho' |
| 'Usa vs Usa' |
| 'Usciremo più forti dalla tempesta' |
| Ai chip, l'evoluzione della specie |
| Ai, elisir di giovinezza nipponico |
| L'AI serve (anche) a fare la guerra |
| Armi come aiuti, aiuti come armi |
| Il chip parla italiano |
| La Cina sconfiggerà gli Usa con l'intelligenza (artificiale) |
| 'Con le nuove macchine risolviamo i vecchi problemi italiani' |
| Dobbiamo ripensare l'intelligenza artificiale |
| L'èra delle macchine che apprendono |
| In Russia l'Ai segna il passo |
| L'India sarà unita dall'alta tecnologia o resterà mosaico |
| 'L'intelligenza artificiale entrerà in guerra' |
| 'La Russia vincerà perchè l'Occidente è venuto a noia al mondo intero' |
| Il mal d'Africa russo ha radici profonde |
| Il mistero Bollorè |
| Nello Spazio i robot dipendono dall'uomo |
| Il nuovo gioco delle perle di vetro |
| I patti siglati (col sangue) tra Mosca e gli alleati |
| Perchè l'AI è Caos |
| Perchè un missile russo è diventato ucraino |
| Il piano degli Stati Uniti per rallentare l'AI cinese |
| Prevedere l'imprevedibile. L'algoritmo come esorcismo |
| Reichsburger, i nostalgici dell'Impero tedesco |
| La storia in carte |
| Il supercalcolatore di Bologna una risorsa per l'Italia |
| Taiwan, l'isola dei chip |
| Taiwan prepari lo scudo di silicio |
| L'unicorno che sorveglia la Cina |
| La vera posta in gioco dell'intelligenza artificiale |
| Ankara è ferma al bivio fra Washington e Mosca |
| Aspettando Eisenhower: che cosa (non) vogliono gli Stati Uniti da Putin |
| Bajkonur, la Porta delle Stelle resterà a Putin |
| Chiudere il gas non conviene a nessuno |
| La Cina non morirà per la Russia |
| La diaspora ucraina in Italia divisa dal Dnepr |
| L'espansione della Russia dalla Siria al Libano |
| L'importanza di trasferirsi a Leopoli |
| L'Italia ha perso una grande occasione |
| Kosovo e Ucraina: due diversi modi di fare la guerra aerea |
| La madre di tutte le sanzioni è un'arma spuntata |
| Mille e un'Eurasia, immaginario e realtà nella geopolitica russa |
| Nel fragore delle armi la legge non è silente |
| Odessa, perla ucraina nel mirino russo (in appendice Mirco Mussetti - Le repubbliche del Donbas) |
| Perchè conta il Kazakistan |
| Polonia e Ucraina, storie contro |
| La stabilità strategica Usa-Russia vale più della crisi ucraina |
| Storia globale in salsa cinese: cambio di paradigma nella pedagogia russa |
| La storia in carte |
| Tra Cina e Stati Uniti, la difesa dell'impero nell'Asia ex sovietica |
| 'Trasformiamo l'Ucraina nell'Afghanistan di Putin' |
| L'Ucraina paga anche gli sbagli dell'America |
| La via verso il disastro |
| Voci dalla Russia e dall'Ucraina |
| Zelens'kyi e il peso degli oligarchi |
| L'America teme che Berlino faccia da sè |
| L'America vuole superare la questione tedesca |
| Le armi della Nato all'Ucraina |
| La Cina all'Europa: le sorti del mondo sono nelle tue mani |
| 'Come noi ucraini teniamo in scacco i russi' |
| 'Dal riarmo tedesco all'Euronucleo militare' |
| La dottrina Primakov tradita da Putin |
| Gli europei devono armarsi Possibilmente insieme |
| 'Il problema non è solo Putin, sono i russi' |
| L'isola Russia |
| L'Italia sta perdendo la guerra d'Ucraina (in appendice: Alberto De Sanctis - Chi ci comanda se l'Italia va in guerra) |
| Lettera da Donec'k, Russia |
| Nato+Ue=America Ora più che mai per Varsavia i conti tornano |
| Il nemico perfetto non capita tutti i giorni |
| 'Noi russi sappiamo che la Cina ci è vicina' |
| 'Noi siamo qui': geolocalizzazione dell'Italia dopo il 24 febbraio |
| Non bevetevi la propaganda russa |
| Non di solo gas. Chi sta vincendo e chi perdendo nella nuova geoeconomia |
| L'oblio della storia si ritorce contro di noi |
| Operazione Pavel Petrovic: come uccidere lo 'zar pazzo' |
| Perchè è fallito iol blitz di Putin |
| Questa è la nostra rivoluzione d'Ottobre |
| Rabbrividire per Kiev? |
| Il riarmo tedesco: la svolta e la stasi |
| Ricominciamo dallo Stato (in appendice: Lorenzo Noto - Vecchia Italia in vecchia Europa) |
| Il ritorno del contenimento |
| Romania, bastione imprescindibile |
| La rotta balcanica è ancora aperta |
| La Russia è in Ucraina per tornare impero |
| La storia in carte |
| I timori francesi di una Nato pigliatutto |
| Varsavia e i suoi vicini: un passato che sta passando |
| 'A ogni dittatura il suo dittatore' |
| All'America serve disperatamente un nuovo Solarium |
| Bush padre aveva ragione: giù le mani dall'Ucraina |
| Caro Putin, Washington ringrazia |
| La Cina non lascia la Russia ma pensa ai suoi interessi |
| Cosmologia di Vladimir Putin |
| Il disastro degli jes men al Cremlino |
| La fine della valuta come arma geopolitica |
| La guerra economica costa cara ma rende |
| 'I perchè di una strana guerra' (in appendice: Nicola Cristadoro - La guerra in Ucraina: il ruolo dei paramilitari e Mirko Mussetti - Caspio e il sistema dei Cinque Mari) |
| 'Il putinismo sopravvivrà a Putin' |
| 'In Ucraina ha fallito la diplomazia' |
| Lettera da Kiev |
| Lezioni coreane |
| Modello Malta per Kiev? |
| Il nome dl putinismo è l'anti-americanismo |
| Perchè gli Stati Uniti demonizzano Putin |
| Perchè Putin non crede più nell'Occidente |
| La prima guerra del Metaverso |
| Putin = Russia, Russia = Putin |
| Se riesplode la Cecenia |
| La storia in carte |
| Sulla bilancia del mondo Taiwan pesa più dell'Ucraina |
| Tra Russia, Cina e Usa Delhi sceglie sè stessa |
| Un 'vecchio pensiero' per il nostro paese e per tutto il mondo |
| 'Abbiamo sopravvalutato l'esercito russo' |
| Addio alla Rusia? Berlino rinnega la sua Ostpolitik |
| Al Giappone non basta più l'autodifesa |
| La Amburgo di Scholz spiegata ai profani |
| Il Baltico torna strategico |
| 'I nostri interessi non sono quelli americani' |
| 'Il riarmo tedesco dividerà gli europei' |
| 'La Nato non funziona, il futuro è l'U-24' |
| 'La Nato non userà la Finlandia per minacciare la Russia' |
| Le lunghe ombre degli oligarchi sul dopoguerra ucraino |
| Nato, il nemico utile |
| L'Occidente nella trappola di Narciso |
| Per combattere la Cina l'America potrebbe perdere l'Europa |
| Perchè la Francia non vuole umiliare la Russia |
| 'Perchè noi polacchi stiamo con l'America' |
| Previsioni di politologi assetati di sangue |
| La profezia di Koivisto: così la Finlandia abbandona la neutralità |
| Qui nessuno bluffa |
| Qui Roma, messaggio non pervenuto |
| Il riarmo della Bundeswehr. Splendori e miserie di un'illustre Forza armata |
| San Fedor Fedorovic Usakov, protettore |
| Sconfiggere la Russia sì, ma fin dove? |
| 'Se perdessimo, la Russia rischierebbe di spaccarsi' |
| La Spagna cerca un posto nell'Euroquad |
| Lo Stato di Putin e il popolo profondo |
| La storia in carte |
| La Svezia nella Nato cambia l'equazione baltica |
| La Transnistria strategica |
| La Turchia indispensabile |
| Varsavia plaude al riarmo della Germania purchè l'America garantisca |
| Le vie del Metaverso passano per Roma e Parigi |
| Accordi di Minsk, un naufragio annunciato |
| Che cosa vuol dire vittoria russa o vittoria ucraina |
| 'Derussificheremo l'Ucraina liberata' |
| Il Donbas da miniera a pozzo di San Patrizio? |
| 'Ecco il piano di Putin per distruggere la Nato' |
| 'Grazie ai russi ci siamo scoperti tutti ucraini' |
| La guerra dei Roses (in appendice: Mirko Campochiari - Quante armi ha l'Ucraina e chi gliele fornisce) |
| 'I servizi segreti tedeschi non sono dipartimenti americani' |
| In questa guerra vince chi può permettersi più perdite del nemico |
| L'incerta geografia dell'Ucraina paese senza centro |
| L'inflazione delle parole |
| Kaliningrad accerchiata: l'ombra del nucleare aleggia sul fronte Nord |
| 'La guerra accelera la corsa alle rinnovabili' |
| La lezione di Kissinger (in appendice: Henry Kissinger - 'In Ucraina l'America si gioca l'ordine mondiale) |
| Ma gli americani farebbero meglio dei russi? |
| Le menti ora, i cuori poi, così Mosca russifica l'Ucraina occupata |
| 'Noi, la Cina e la spartizione del mondo' |
| Non tutte le Ucraine saranno di Kiev |
| Per non spaccarsi la Russia cerca un'idea |
| Per Parigi è l'ora dell'Europa potenza |
| Per polacchi e baltici la guerra deve finire con la fine della Russia |
| La riscoperta della Novorossija |
| Russi e ucraini divisi dalla guerra non dalla nascita |
| La Russia usa Internet per spaccare l'Occidente |
| Gli Stati Uniti cercano un orizzonte per il dopoguerra |
| La storia in carte |
| L'Ungheria filorussa sfrutta l'Ucraina per farsi strada in Europa |
| Viaggio neol Donbas, terra mezzosangue |
| L'America vuole la Nato in Asia per strangolare la Cina |
| Armi e vie della seta: cosa porta la Cina in Ucraina |
| Canberra non è pronta a una guerra con la Cina |
| 'China First, in Asia l'America rischia di perdere' |
| Così il Giappone affronta la paura che la Cina imiti la Russia |
| 'Così la Chiesa pensa il mondo' |
| E' anche la nostra guerra ma non lo ammettiamo |
| Epura et impera, il metodo Zelens'kyj |
| Il fallimento del sistema finanziario mondiale |
| La Germania teme per la tenuta del fronte interno |
| L'invisibile battaglia spaziale nella guerra d'Ucraina |
| La lezione degli antipodi. Non c'è dominio senza egemonia |
| I mercenari d'Ucraina |
| Nell'Oceano Pacifico la Repubblica Popolare prova ad accerchiare gli Usa |
| Pechino, il mondo 'altro' e un conflitto tutto occidentale |
| 'Perchè bombardammo la Serbia' |
| Il primato del dollaro non finirà domani |
| Il Quad visto dagli Stati Uniti |
| Il Quad visto dall'Australia |
| Il Quad visto dall'India |
| 'Questa è la Russia, voi non capite' |
| Sarà Delhi a vincere la guerra? |
| Lo schiacciasassi russo |
| Solidali, ma sovrani. La Nuova Zelanda snobba il fronte anticinese |
| La storia in carte |
| Il suicidio economico della Russia |
| Taiwan si ancora a Usa e Giappone per non finire come l'Ucraina |
| L'Uzbekistan alla prova del conflitto ucraino |
| Vivere con meno energia. Come ci colpisce la rappresaglia russa |
| Xi Jinping alla resa dei conti |
| Anatomia del Mar Mediterraneo |
| Anatomia del potere locale; il caso di Rumays nel Sud del Libano |
| L'Apocalisse che viene da Mosca. Una lettura geopolitica di Solov'ev |
| Artico e Baltico, i mari anti-italiani |
| I Balcani sono una bomba a orologeria |
| Chi dorme non piglia pesci |
| La Cina all'assedio di Taiwan |
| Come possono crescere i porti italiani |
| Da Trieste a Suez, magnifica ossessione |
| Dal Blitzkrieg fallito alla guerra del Caos Totale |
| Le due Libie si specchiano nel Mediterraneo |
| L'Europa alla canna del gas rafforza Algeri |
| Francia e Italia avanguardie europee nel Mediterraneo |
| La Francia non rema contro |
| Il Mar Nero vera posta della guerra |
| Un mare di dati |
| Il mare indispensabile, ma non scontato |
| Il Mediterraneo non è Usa e getta |
| Le memorie di un avvisatore marittimo |
| Oltre gli stretti. La proiezione oceanica e il potere navale italiano |
| Le partite del Mar Rosso |
| Perchè l'Italia non può dimenticare il Mediterraneo orientale |
| Pronti a combattere? |
| Quanto è affidabile il gas algerino? |
| Lo stallo russo |
| La storia in carte |
| La Turchia punta a dominare il mare nostrum |
| Zaporizzja e il generale Inverno |
| 'All'America non serve la vittoria ma un nuovo contenimento della Russia' |
| L'Asia centrale torna contendibile |
| La Cina punta sull'Africa gialla |
| Colpo su colpo: la strategia polacca contro la Russia |
| 'Con la Russia non sarà più come prima' |
| La deucrainizzazione spiegata ai profani |
| Dopo la disfatta di Kharkiv Putin punta tutto sul generale Inverno |
| I due forni di Ankara. In Eurasia insieme a Washington, nel Medioceano con Mosca |
| La guerra affama Caoslandia |
| 'Il più grande timore di Putin è che si sgretoli il fronte interno' |
| 'La Russia ha perso, ma l'Ucraina non ha ancora vinto' |
| Nè lupo nè fata. La Cina vista da Mosca tra sogno e realtà |
| Il negoziato secondo l'ultimo Putin |
| La pace giusta rischia di essere una tomba |
| Perchè l'India cambia Modi con Putin |
| Perchè la Germania deve abbandonare la nave delle sanzioni |
| La priorità americana non è far vincere Kiev ma controllare l'Europa |
| La prossima bomba nucleare potrebbe esplodere nello Spazio |
| Putin mobilita un popolo in smobilitazione |
| Quanto ci costa la guerra |
| La Russia affina il gioco delle tre carte |
| Se la guerra ci bussa alla porta |
| La storia in carte |
| La strana coppia è in crisi |
| La strana coppia non scoppierà |
| L'Ucraina in bianco e nero |
| Xi non abbandonerà Putin |