La nuova giurisprudenza civile commentata - fascicolo 15
Risultato della ricerca: (20 titoli )
Parte: I
| Contratto di agenzia e mancata iscrizione nel ruolo dei rappresentanti e degli agenti del commercio: effetti civilistici : il ruolo della nullità nell'attuale ordinamento [Nota a Corte Giust. CEE 30/4/1998 causa C-215/97]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Polizza furto di autovettura di proprietà di terzi, stipulata dal possessore del veicolo in proprio: assicurazione per conto altrui o nell'interesse proprio? [Nota a App. Milano 18/3/1998] |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Il principio 'possesso vale titolo' e i beni mobili registrati: interpretazione tradizionale e perduranti perplessità [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 6/10/1997 n. 9714]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Il Consumer Protection Act 1987 al vaglio della Corte di Giustizia [Nota a Corte Giust. CEE 29/5/1997 causa C-300/95]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Falsità delle cause impeditive della sottoscrizione di atto pubblico e conseguenze patologiche [Nota a Cass. civ. Sez. 2. 30/1/1998 n. 950]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Impossibilità sopravvenuta della prestazione ed embargo irakeno [Nota a Trib. Udine 13/7/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Lo scioglimento del fondo patrimoniale e l'obbligo di reimpiego [Nota a Trib. Genova 26/1/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| La sorte degli embrioni in vitro: in assenza di regole, il ricorso ai principi [Nota a Trib. Palermo 8/1/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Il fallimento della fondazione titolare d'impresa: sottocapitalizzazione e abuso della persona giuridica [Nota a Trib. Milano 22/1/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| L'accesso alla tutela inibitoria cautelare tra le ragioni dei consumatori e le esigenze di coerenza del sistema [Nota a Trib. Roma 2/8/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Applicazione del d. legis. n. 74/1992 alle figure di Product placement ed orientamento della Autorità Garante della concorrenza e del mercato e del TAR del Lazio [Nota a TAR Lazio Sez. 1. 19/2/1997]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| I trasferimenti immobiliari tra coniugi in sede di separazione consensuale [Nota a Cass. civ. Sez. I 15/5/1997 n. 4306]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Rappresentanza sindacale unitaria: unità o autonomia delle singole componenti sindacali? [Nota a Pret. Livorno 28/4/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Problemi relativi alla data nel testamento olografo [Nota a Trib. Vigevano 16/5/1998]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Proponibilità limitata, congiunta e subordinata delle azioni di garanzia per i vizi della cosa [Nota a Cass. civ. Sez. 1. 4/4/1998 n. 3500]. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
Parte: II
| Il linguaggio delle sentenze. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| La nozione di trasferimento d'azienda nel diritto del lavoro. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| La vendita non garantita di partecipazioni sociali. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Sulla revoca del decreto di nomina dell'amministratore giudiziario. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999
| Fallimento dell'appaltatore: garanzie assicurative ed effetti del fallimento sulla polizza fideiussoria a garanzia di appalti pubblici. |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 1999