La nuova giurisprudenza civile commentata - fascicolo 35
Risultato della ricerca: (23 titoli )
Parte: 1
| Spigolature sulla natura giurisdizionale dei provvedimenti del Consiglio Nazionale Forens (Nota a CASS. CIV., sez. un., 24.1.2019, n. 2084) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| L'abusività delle clausole di risoluzione anticipata nel quadro dell'armonizzazione giudiziale del diritto europeo (Nota a CORTE GIUST. UE, grande sez., 26.3.2019, cause riunite C-70/17 e C-179/17) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Danno da uccisione del familiare: niente risarcimento al coniuge 'infedele' (Nota a CASS. CIV., III sez., 11.12.2018, n. 31950) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Riflessioni sul danno biologico ante mortem (Nota a CASS. CIV., ord. 13.12.2018, n. 32372) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Indennità sostitutiva delle ferie non godute: una questione 'pregiudiziale' (Nota a CASS. CIV., sez. lav., 10.1.2019, n. 451) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Alla ricerca della discrezionalità perduta: quando il Legislatore non può sostituirsi al Giudice (Nota a CORTE COST., 8.11.2018, n. 194) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Patto di famiglia e rilevanza fiscale dell'atto di liquidazione a favore dei legittimari non assegnatari (Nota a CASS. CIV., sez. V., ord. 19.12.2018, n. 32823) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Le Sezioni Unite chiamate a fare chiarezza sull'onere della prova circa la natura solutoria delle rimesse in conto corrente (Nota a CASS. CIV., sez. I., ord. 30.10.2018, n. 27680) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Violazione di norme imperative e rinuncia all'azione di nullità: uno spazio residuo per l'autonomia privata (Nota a CASS. CIV., sez. II, 18.10.2018, n. 26168) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| La fase amministrativa nello scioglimento delle unioni civili costituisce una condizione di procedibilità? (Nota a TRIB. NOVARA, 5.7.2018) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Possesso ad usucapionem e beni culturali (Commento a CONS. STATO, VI sez., 3.10.2018, n. 5671) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Fideiussione omnibus 'a valle': illecito antitrust e nullità (parziale?) (Commento a CASS. CIV., I sez., ord. 28.11.2018, n. 30818) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Assegno divorzile: il valore decisivo del sacrificio per le esigenze familiari (Commento a APP. NAPOLI, 10.1.2019) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Il 'caso Cappato' tra moniti al Legislatore, incostituzionalità 'prospettate' ed esigenze di tutela della dignità della persona (Commento a CORTE COST., ord. 16.11.2018, n. 207) |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
Parte: 2
| Alcune considerazioni sul livello italiano del risarcimento del danno alla persona |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Post-vessatorietà ed integrazione del contratto nel decalogo della CGUE |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Clausole di rappresentazione e garanzia nella vendita di partecipazioni sociali |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Compensatio lucri cum damno e tipicità dei danni punitivi: una prospettiva critica |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Sui rapporti tra giustizia sportiva e ordinamento statale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| La storicizzazione del diritto contrattuale |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Ancora sulla tutela del consumatore, anche in forma collettiva |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019
| Il condominio negli edifici |
La nuova giurisprudenza civile commentata - 2019