Articoli pubblicati da:
Castellino, OnoratoRisultato della ricerca: (37 titoli )
| Alcune valutazioni in tema di indennità di anzianità |
Moneta e credito - 1973
| Ancora sulla redditività 'reale' delle imprese italiane |
Rivista di politica economica - 1977
| Una breve introduzione ai modelli di crescita endogena |
Economia politica - 1992
| C'é un secondo debito pubblico (più grande del primo)? |
Moneta e credito - 1985
| Le casse di previdenza per i liberi professionisti: un ottimismo da rivedere |
Moneta e credito - 1998
| Commento all'articolo di Artoni |
Politica economica - 1987
| Crisi del reddito fisso ed emissione di titoli indicizzati |
Banche e banchieri - 1975
| La delega al governo per la previdenza |
Il Mulino - 2002
| La delega per la previdenza |
Il Mulino - 2002
| Il futuro del sistema previdenziale italiano |
Rivista di politica economica - 1986
| Implicazioni analitiche dei recenti accordi internazionali per la libertà degli scambi |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1960
| Inflazione e redistribuzione dei patrimoni |
Banche e banchieri - 1977
| L'insegnamento dell'economia nelle università italiane [Relazione presentata al 4. Encuentro italo-espanol de Economistas, Avila, 24-25 aprile 1992] |
Il ponte - 1992
| La lotteria delle pensioni |
Politica ed economia [1970] - 1982
| Miti e paradossi della previdenza sociale |
Biblioteca della libertà - 1995
| Un modello di scelte di portafoglio fra tre attività di cui una esente da rischio |
L'industria - 1971
| Moneta, interesse e interesse sulla moneta |
Il risparmio - 1964
| Note sulla progressività dell'imposta complementare |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1963
GDC. Il giornale dei dottori commercialisti - 2002
| La previdenza sociale dalla riforma Amato alla riforma Dini |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1995
| La previdenza sociale in Italia: quanto sociale e quanto previdente? |
Rivista di politica economica - 1981
| Privatizzare la previdenza sociale? Condizioni, modalità e limiti |
Politica economica - 1997
| Può la sicurezza sociale creare insicurezza? Riflessioni sul caso italiano |
Economia pubblica - 1984
| Reditribution between and within generations in the Italian social security system |
Ricerche economiche - 1995
| La riforma del sistema previdenziale ovvero il rapporto che non fu scritto |
Moneta e credito - 1994
| La riforma delle pensioni: forse non sara' l'ultima. |
Politica in Italia - 1996
| Il ruolo emergente dei fondi pensione |
L'impresa - 1986
| La scelta degli investimenti nei programmi di sviluppo economico |
L'industria - 1959
| La scelta fra obbligazioni a diverso saggio nominale e i suoi effetti sulla struttura dei saggi effettivi di rendimento |
Moneta e credito - 1971
| Sintesi del documento della Commissione sulla previdenza coordinata da O.Castellino |
Economia italiana - 1995
| Un sistema di pensioni per la vecchiaia commisurate ai versamenti effettuati e alla dinamica dei redditi medi di lavoro |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1969
| Il sistema economico jugoslavo |
Rivista di politica economica - 1961
| Sui prezzi delle azioni di diversa categoria |
Moneta e credito - 1989
| Tassi nominali e tassi effettivi di rendimento sulle obbligazioni |
Moneta e credito - 1972
| Il TFR: una coperta troppo stretta |
Rivista di politica economica - 2000
| There is nothing either good or bad |
Politica economica - 1998
| Verso un sistema che coniughi ripartizione e capitalizzazione |
Sistema previdenza - XVIII