
| Alcune considerazioni in merito alla sentenza del TAR Lazio |
| Bioetica classica e bioetica globale: una integrazione necessaria |
| La Bioetica globale di Henk ten Have |
| La Bioetica senza confini di Henk ten Have |
| Intelligenza artificiale in ambito sanitario. Riflessioni etiche su explainability e bias |
| Introduzione ai contributi sul volume di Henk ten Have, Bioetica globale |
| Leggere i dati scientifici attraverso la lente del pregiudizio |
| Problemi etici nell'utilizzo di device di telecomunicazione come sistemi di telemedicina. Un modello per l'analisi etica |
| La prospettiva del volume di Henk ten Have, Bioetica globale. Un'introduzione |
| La sentenza del Tar Lazio e le riflessioni conseguenti |
| Settembre 2021, l'aborto al centro del dibattivo etico-politico: nuova fase della bioetica? |
| Triptorelina: dibattiti etici su un farmaco per la disforia di genere |
| Animali, umani e istituzioni: nuove regole in cammino |
| Covid-19: scelta necessitata dei pazienti in condizioni di shortage. Per un inquadramento giuridico |
| Della bocciatura del referendum sull'eutanasia e della futura legge sulla morte volontaria medicalmente assistita |
| Di alcuni limiti etici del regolamento di Milano |
| La giustizia in J.S. Mill. Genealogia e perfezionismo: alcune linee di riflessione per il dibattito bioetico |
| Identità, memoria e relazioni al centro del nuovo libro di Marina Mengarelli Flamigni |
| Una lezione dalla pandemia: scienza e cittadini |
| Il nuovo Regolamento per il Benessere e la Tutela degli Animali del Comune di Milano: chiavi di lettura |
| Per un nuovo rapporto tra animali, istituzioni e cittadini |
| Un Regolamento per i milanesi non-umani (ma anche umani) |
| La bozza Alito: prime considerazioni sulla sua portata culturale |
| Il caso di Samantha D'Incà |
| Il caso di Samantha e la legge 219/2017. La volontà in trappola. |
| Come procedere quando mancano le DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento)? La Legge Lenzi n. 219/17 Sulle disposizioni anticipate |
| Da Terri Schiavo a Samantha D'Incà |
| Decreto sul procedimento n. 121/21 r.g. n.c. |
| Della guerra in Ucraina, della Marcia per la Vita sostituita con la Manifestazione 'Scegliamo la vita', e del successo dei Pride come nuovo fenomeno di affermazione dell'etica laica egualitaria |
| Il machine learning come strumento di supporto nelle decisioni mediche: Questioni etiche e prospettive |
| La morte medicalmente assistita ci mette davvero su un pendio scivoloso che ci fa finire nel baratro? |
| Vite sempre degne di essere vissute, vite mai degne di essere vissute e lotterie per la vita |
| Zone d'ombra della legge 219/2017. Come procedere quando non ci sono le DAT? |
| Un'analisi filosofica della lettera samaritanus bonus nel contesto della situazione attuale della chiesa cattolica romana e della medicina |
| Cattolici e ortodossi a favore dell'aborto? Una novità sul piano etico-culturale |
| I danni severi della coscienza e il rispetto della dignità |
| Dov'è la medicina? Quando una pandemia crea scompiglio |
| Etica ambientale e biocentrismo. La proposta teorica di Paul W. Taylor |
| 'La medicina che non c'è' e invece la cultura che dovrebbe esserci |
| La pandemia: tra il 'monoteismo della razionalità strumentale' e il 'politeismo dei valori' |
| Una prima risposta alle sollecitazioni avute |
| Quando non c'è la medicina? Un commento a la medicina che non c'è di Ottavio Davini |
| Riflessioni sulla samaritanus bonus. A chi compete la regia della propria vita? |
| Semper et pro semper |
| La sofferenza di fine-vita: cure palliative simultanee, virtù e fioritura morale nella fragilità |