Articoli pubblicati da:
Checchi, DanieleRisultato della ricerca: (86 titoli )
| A cosa serve la scuola privata? |
Il ponte - 1999
| Alcune collaborazioni possibili tra economisti e giuristi del lavoro. |
D & L: rivista critica di diritto del lavoro - 2001
| Alcune riflessioni sui sistemi di tutela della disoccupazione in alcuni Paesi europei |
NE - 1995
| Buone pratiche nei progetti sulla coesione sociale: alcune riflessioni a partire da un caso studio |
La rivista delle politiche sociali - 2015
| Le competenze degli studenti italiani quindicenni. Il ruolo del divario territoriale |
La rivista delle politiche sociali - 2006
| Il coordinamento internazionale delle politiche economiche. Una rassegna della letteratura recente |
Ricerche economiche - 1988
| Costo del lavoro, Europa e politiche sindacali |
Politica ed economia [1970] - 1990
| Crescita e disuguaglianza nei redditi a livello mondiale |
Rivista italiana degli economisti - 2003
| Crisi finanziarie e political economy. A proposito del libro di P.C. Padoan: Instabilità e cooperazione. I dilemmi del sistema finanziario internazionale |
Note economiche - 1992
| Da dove vengono le competenze scolastiche? |
Stato e mercato - 2004
| Da dove viene la contrattazione aziendale? |
Rivista di politica economica - 2000
| Decentramento controllato della contrattazione salariale: l'esperienza delle clausole d'uscita (offnungsklause) in Germania. Sintesi della discussione svoltasi al seminario organizzato da Fondazione Rodolfo Debenedetti e Banca d'Italia. |
Lavoro e relazioni industriali - 1999
| Dieci anni di contrattazione aziendale in Lombardia 1986-1995. |
Lavoro e relazioni industriali - 1999
| Differenziali salariali tra settori in una economia aperta: l'esperienza italiana nel secondo dopoguerra |
Rivista di politica economica - 2000
| Dinamiche reali e finanziarie nell'analisi del ciclo |
Note economiche - 1987
| Le discipline economiche a cavallo fra scienze dure e aree umanistiche [Forum: La valutazione della ricerca nelle scienze sociali, economiche e giuridiche] |
Notizie di Politeia - 2016
| Le disuguaglianze nell'accesso all'istruzione in Italia |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2010
| Does the expansion of higher education increase the equality of educational opportunities? Evidence from Italy |
Labour - 2008
| Educare con quali risorse? Investimenti e spese |
La rivista delle politiche sociali - 2006
| Education, training and labour market outcomes. Presentazione. |
Lavoro e relazioni industriali - 2001
| The effects of unions on wage inequality. The Italian case in the 1990s |
Politica economica - 2005
| Egualitarismo e sindacato: vent'anni dopo. Commenti |
Lavoro e relazioni industriali - 1994
| Esiste uguaglianza delle opportunità in Italia? |
La rivista delle politiche sociali - 2008
| Exchange Rate Variability and Capital Controls in a Strategic Context |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1991
| Fare l'insegnante, nonostante tutto |
Il Mulino - 2010
| Geographical differences in Italian students' mathematical competencies: evidence from Pisa 2003 |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2007
| La Germania può essere un termine di paragone per l'Italia? Istruzione e formazione in un'economia di mercato coordinata. |
Rivista di politica economica - 2013
| I giovani e la ricerca: una generazione perduta? |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 2014
| Giustizia sociale oggi: una discussione di 'Social Justice-Strategies for National Renewal' |
Politica economica - 1995
| I guadagni possibili del lavoro agile |
Economia e lavoro - 2022
| How capital controls can affect the distribution of domestic income |
Annali scientifici del Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Trento - 1994/1995
| Income inequality and opportunity inequality in Europe |
Rivista di politica economica - 2008
| Inequality in incomes and accesss to education: a cross-country analysis (1960-95) |
Labour - 2003
| L'input e l'output: investimenti e risultati |
Economia e lavoro - 2007
| L'insegnamento dell'economia nelle università italiane : problemi e prospettive |
Rivista italiana degli economisti - 2000
| Institutions and Inequality |
Politica economica - 2014
| Intergenerational mobility and schooling decisions in Germany and Italy: The impact of secondary school tracks |
Rivista di politica economica - 2013
Giornale degli economisti e annali di economia - 2010
Giornale degli economisti e annali di economia - 2007
| Investimenti ed occupazione: un approccio strutturale |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1989
| L'istruzione ci rendera' tutti uguali? |
Equilibri - 1999
| L'istruzione in Italia negli ultimi sessanta anni. Luci e ombre. |
Equilibri - 2007
| Key-competences in higher education as a tool for democracy |
Form@re (Online) - 2018
| L’istruzione in Italia tra il cantiere delle riforme e il nodo dell’inclusività |
Politica economica - 2024
| Misurare l'esito dei progetti sociali tramite indicatori: una proposta di metodo |
Politiche Sociali - 2016
| More equat but less mobile? Education financing and intergenerational mobility in Italy and in the US |
European University Institute of Badia Fiesolana (Fi). Department of Economics - Working papers - 1998
| Note sulle recenti teorie del ciclo di equilibrio |
Rivista di politica economica - 1991
| Occupazione: obiettivo difficile per il vertice |
Politica ed economia [1970] - 1988
| Onde lunghe: processi economici e aspirazioni degli economisti. Note in margine a due recenti convegni |
Economia e politica industriale - 1987
| Percorsi scolastici e origini sociali nella scuola italiana |
Politica economica - 2010
| Politica economica e populismo in Perù : Il governo di Alan Garcìa |
Sviluppo development - 1993
| Povertà e istruzione: alcune riflessioni e una proposta di indicatori |
Politica economica - 1998
| Private school quality in Italy |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2007
| Privatizzazioni e lavoro: un commento. |
Economia pubblica - 2003
| Il problem solving come competenza trasversale. Inquadramento e prospettive nell'ambito del progetto TECO |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2019
| Ranking e valutazione; il caso delle classifiche delle università |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2008
| Re-Testing PISA students one year later. On school value added estimation using OECD-PISA |
Rivista di politica economica - 2016
| Reddito di Cittadinanza, caratteristiche socio-economiche e capitale sociale (Citizens' Income, socio-economic characteristics, and social capital) |
Politica economica - 2021
| Remote working during COVID-19 outbreak: workers' well-being and productivity |
Politica economica - 2022
| Resources for education. Investment and expenditure |
La rivista delle politiche sociali - 2009
| La riforma del '3+2': transizione a nuovi equilibri? |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2013
| La riforma di decentramento dei concorsi universitari in Italia |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2014
| Il ruolo dei settori finanziari nell'analisi dei cicli economici |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1988
| La scelta della politica ottimale in economia aperta. Un esercizio con un modello a due paesi |
Rivista internazionale di scienze sociali - 1989
| School vouchers Italian style. |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2004
| Sessanta anni di istruzione in Italia |
Rivista di politica economica - 2006
| Il sistema formativo in Italia: ambiente familiare e stratificazione sociale |
Quaderni rassegna sindacale. Lavori - 2005
| Sistema scolastico e selezione sociale in Italia |
Rivista di politica economica - 2001
| Sistemi scolastici regionali e capacità di sviluppo delle competenze. I divari nelle indagini Pirls e Pisa |
La rivista delle politiche sociali - 2010
| Sorting and private education in Italy. |
Lavoro e relazioni industriali - 2001
| Special issue part 2 :Economics and education in Italy |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2007
| Tante scuole diverse: troppo diverse? |
Il Mulino - 2014
| Tassi di cambio, mercati finanziari e trasmissione dei cicli economici: una possibile spiegazione a partire da un modello |
Annali della Fondazione Luigi Einaudi - 1988
| Tenure. On appraisal of a national selection process for associate professorship. |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1999
| La teoria del ciclo economico. Esposizione e confronto con le analisi esistenti sul caso italiano |
Giornale degli economisti e annali di economia - 1984
| Tracking and Academic Prospects |
Politica economica - 2023
| Trade union membership: theories and evidence for Italy. |
Lavoro e relazioni industriali - 2000
| University Reform and the labour market in Italy/editors Giuseppe Bertola and Daniele Checchi |
Giornale degli economisti e annali di economia - 2010
| Usi (e abusi) dell'autonomia scolastica |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2013
| Valutazione: c'è un medicinale adatto? |
Il Mulino - 2013
| La valutazione d'impatto delle politiche in Italia tra sviluppo dei metodi e affermazione di buone pratiche: un'introduzione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2014
| Valutazione d'impatto delle politiche pubbliche: siamo ai primi passi! [Introduzione] |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2015
| La valutazione dell'efficacia del 'sistema delle doti' della Regione Lombardia: modelli statistici e criticità nella progettazione |
RIV. Rassegna italiana di valutazione - 2011
| I vincoli del sistema scolastico e la formazione delle competenze |
Il Mulino - 2007
| Virtù e limiti del sistema duale tedesco. Intervista a Hans-Peter Blossfeld |
Scuola democratica : strategie educative e territorio - 2013
| Who choses which private education? Theory and international evidence |
Labour - 2013