Articoli pubblicati da:
Colombo, ArturoRisultato della ricerca: (40 titoli )
| Albert Camus e l'Europa unita |
Il politico - 2015
| Alberto Cavallari docente a Pavia |
Il politico - 1998
| Alla riscoperta del dizionario di cultura politica |
Il politico - 2014
| L'altra Italia di Spadolini |
Il politico - 1995
| Bianca Ceva, impegno al femminile |
Studi piacentini - 1988
| Un bilancio degli studi su Cattaneo da Gobetti a Bobbio |
Il politico - 2002
Il politico - 2000
| La difficile scelta fra 'allargamento' e 'integrazione' |
Il politico - 2004
| La dissoluzione dell'Austria-Ungheria nell'analisi storiografica di Leo Valiani. [Le relazioni italo-ungheresi nel secolo 19. Atti del convegno di studi]. |
Rassegna storica toscana - 1993
| 'Ernesto, io vorrei che tu, Altiero ed io...' |
Il pensiero politico - 2001
| L'Europa è uno sciame: molte api e un unico volo |
Il politico - 2008
| La fedeltà valtellinese di Luigi Credaro. Curiosando fra le sue carte parlanti |
Notiziario della Banca popolare di Sondrio - 2007
| Filippo Burzio, il demiurgo e l'Occidente in crisi |
Il politico - 2005
| Gaetano Salvemini fra meridionalismo e federalismo |
Il politico - 2014
| In ricordo di Giorgio Fedel |
Il politico - 2012
| Un inedito di Bakunin in morte di Mazzini / [a cura di Arturo Colombo] |
Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - 1972
| L'itinerario politico di Adolfo Tino (dalle notti di via Bigli alle giornate dell'azionismo) |
Il politico - 1998
| Lenin tra il mito e la dissacrazione: il bilancio storiografico di un centenario |
Il Mulino - 1971
Annali di storia moderna e contemporanea - 2009
| La lezione di Nicola Matteucci |
Il pensiero politico - 2007
| Luciano Bolis memorialista [Testo della relazione presentata al convegno 'Dalla Resistenza all'Europa: il mondo di Luciano Bolis', Genova, 19-20 novembre 1998] |
Italia contemporanea - 1999
| Manganelli studente a Pavia (con uno scritto inedito su Campanella) |
Il politico - 1996
| Marinetti e il '98 (con il testo di 'Les Emeutes milanaises de mai 1898') |
Il politico - 1998
| Mastellone interprete di Mazzini |
Annali di storia moderna e contemporanea - 2013
| Nazione e Stato nazionale |
Il Mulino - 1960
| Nell'Italia fra le due guerre. Vittorio Beonio-Brocchieri giornalista-aviatore |
Il politico - 2006
| Il 'Nietzsche' di Beonio-Brocchieri (a proposito di una ristampa) |
Il politico - 1999
| I pericoli del totalitarismo e le responsabilità degli uomini di cultura |
Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali - 1959
Il Mulino - 1960
| Recenti studi rosselliani |
Il pensiero politico - 2001
| Riccardo Bauer e le dimissioni dal Partito d'azione |
Italia contemporanea - 2003
| I Saggi politici di Mario Pagano e la cultura politica europea nella seconda metà del Settecento. Torna il Pagano dei 'saggi politici' |
Il pensiero politico - 1995
| Salvo Mastellone, La democrazia etica di Mazzini (1837-1847). Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 2000 [Recensione] |
Clio - 2002
| Sociologia, pluralismo e potere politico |
Il Mulino - 1960
| Spinelli e il Manifesto di Ventotene: originalità e fonti di ispirazione |
Il politico - 2008
| Storia e politica nei libri del 150 dell'unità italiana |
Il politico - 2011
| Valiani e la battaglia contro il terrorismo |
Il politico - 2001
| La Vetta e il Labirinto: a proposito di Colorni e Piovene [Recensione] |
Italia contemporanea - 1999
| Vittorio Beonio-Broccheri interprete di Spengler |
Il politico - 2004
| I volti dell'Europa. Idee, identità, unificazione |
Il politico - 2003