
| Beni Culturali e sistema territoriale locale. Un progetto per la città metropolitana di Bologna |
| I Beni Culturali, elemento di strategia territoriale. Un nuovo progetto geografico |
| Bonifiche e manufatti idraulici: l'esempio della pianura modenese e reggiana |
| Comunità-alloggio ashkenazite a Gerusalemme |
| La cultura idraulica nel bacino del Mediterraneo: territorio e irrigazione in Sicilia |
| I dispositivi della complessità: metalinguaggio e traduzione nella costruzione della città |
| Edicole votive e cappelle nel cuneese: un caso di geografia religiosa |
| La geografia dello sport ed il calcio in Italia |
| Geografia religiosa in Valle d'Aosta: i santuari e la montagna |
| I manufatti in pietra a secco nell'isola di Creta (Grecia) |
| Recupero delle masserie pugliesi per la valorizzazione culturale dello spazio vissuto |
| Religiosità e geografia dei simboli culturali in Val Pellice |
| L'undicesimo comandamento. Luoghi sacri nel Southwest americano dai Nativi alla New Age |
| L'agricoltura nell'economia e nella società di ieri e di oggi - Riflessioni su un recente Convegno Geografico |
| Breve storia della geografia dell'agricoltura nel Regno Unito (trad.a cura di Eleonora Zamparutti) |
| Congresso di geografia dell'agricoltura a Rieti 1-5 novembre 1995 (trad. a cura di Isabella Maferri) |
| Dalla costituzione del gruppo di studio 'Progetto Ricerca Aree Agricole'(P.R.A.A.) al Convegno Geografico Internazionale 'I valori dell'agricoltura nel tempo e nello spazio' |
| La geografia come modello di una scienza nuova: qualche riflessione epistemologica suggerita dal Convegno di Rieti sulla geografia dell'agricoltura |
| Geografia dei temi o geografia degli spazi? |
| Geografia, economia e agricoltura: alcune riflessioni su possibili percorsi comuni |
| Ma i convegni geografici sono sempre ed ancora utili? |
| Necessità di una ricerca geografica per l'agricoltura biologica |
| Note a margine del Convegno di Rieti e un auspicio |
| Nuove prospettive di indagine aperte dal Convegno Geografico Internazionale |
| I paesaggi agricoli tradizionali: significato e importanza per la società attuale (trad. a cura di Federico Quacquarelli) |
| Il turismo verde nella valorizzazione delle aree collinari: l'esempio della Toscana |
| Verso un'agri-cultura geografica |
| Gli aspetti sociali dei sistemi informativi geografici: riflessioni su possibili direzioni di sviluppo dei GIS |
| Atlanti e ipertesti |
| Il geociberspazio: una nuova frontiera di ricerca per il geografo |
| GIS e la ricerca ambientale marina: problematiche modellistiche |
| I GIS e la ricerca geografica |
| Immaginazioni GISgrafiche |
| Innovazione tecnologica, spazio e rappresentazione: appunti di telegeografia |
| Nuove dimensioni dell'immaginazione geografica |
| Oltre il luogo: discorso telematico e immagine turistica |
| Spazi geografici e tecnologie dell'informazione. Esperienze e ipotesi di ricerca |
| Viaggi della mente: segno e significato nell'esperienza turistica virtuale |