
| L'accelerazione gravitazionale e la verifica dei dati sperimentali |
| Un approccio multimediale per comprendere la curva normale |
| Censimento a scuola: un'esperienza da ripetere |
| Chi ha paura della matematica cattiva? |
| Conoscere la realtà navigando tra i numeri formule tabelle e definizioni |
| Considerazioni sulle potenzialità dei dati dell'esperimento postale per l'insegnamento della statistica |
| La mia ultima lezione |
| La numeracy a livello universitario. Standard pubblici e difficoltà concrete nei risultati di uno studio condotto in Inghilterra |
| Probabilità: il linguaggio delle persone! il linguaggio della scienza? |
| Quanto ci avvicina il nostro servizio postale? |
| Sui parametri della retta di regressione |
| Versiera di Agnesi e distribuzione di Cauchy. Riflessioni didattiche tra geometria e probabilità |
| Alcune considerazioni sulla didattica dell'inferenza statistica nella scula di specializzazione per l'insegnamento secondario |
| L'alfabetizzazione statistica degli studenti unversitari. Un obiettivo raggiunto? 'I risultati di un ricerca condotta in Inghilterra' |
| Critica e comparazione dei dati primitivi |
| Didattica per concetti e insegnamento della statistica |
| Un postulato empirico del caso. Una verifica empirica in Microsoft Excel |
| Una semplice versione geometrica della 'invarianza' di un test |
| La statistica nella scuola dell'obbligo. La mia esperienza |
| Suggestioni umanistiche |