
| A proposito della soddisfazione della didattica universitaria |
| L'Analisi implicativa per lo studio di una esperienza didattica in statistica |
| L'apprendimento del ragionamento statistico e probabilistico in studenti di psicologia: il ruolo dei fattori non cognitivi |
| La Bella addormentata (ma non nel castello fatato) |
| Gli esiti della scuola statale e della scuola paritaria nelle rilevazioni del Servizio nazionale di valutazione del 2009-2010 |
| Imparare con Twitter |
| Gli insegnanti di scuola primaria e la statistica: atteggiamenti ed esperienze in una indagine esplorativa |
| Insegnare statistica a scuola: un confronto tra nuclei temetici nei diari di bordo del progetto |
| Quando i DATI sono molto coinvolgenti per gli alunni |
| Uno studio sui livelli di competenza in matematica: analisi delle differenze tra gli studenti italiani e campani |
| Ambiente pulito e sviluppo economico: un binomio possibile? |
| Le categorie per la scelta del nome in Italia |
| La costruzione delle prove INVALSI |
| Le nuove strategie dell'ISTAT per aumentare la statistocal literacy |
| Prima giornata italiana della statistica, Roma 20-21 ottobre 2011 |
| Un primo esperimento sullo studio diacronico dei risuòtati della prova nazionale INVALSI al termine del primo ciclo di istruzione in Italia |
| Le prove di valutazione esterna di statistica e probabilità nella scuola di base portoghese |
| Le prove di valutazione esterna di statistica e probabilità nella scuola secondaria portoghese |
| Statistica e probabilità nella scuola portoghese |
| L'uso di sostanze psicotrope fra gli studenti della scuola secondaria di secondo grado |