Rivista giuridica dell'edilizia - annata 2020
Risultato della ricerca: (45 titoli )
Parte: 1
| S.c.i.a. e tutela del terzo: la complessa ricerca di un equilibrio. Riflessioni sulla sentenza della Corte Costituzionale 13 marzo 2019, n. 45 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| Attualità della questione dei titoli edilizi postumi. Nuove ragioni e vecchi argomenti (ancora a proposito della c.d. sanatoria giurisprudenziale) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| I limiti dell'autotutela decisoria in materia edilizia: il difficile equilibrio tra il contrasto all'abusivismo e la tutela dell'affidamento dei privati |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Usi civici e domini collettivi: 'un altro modo' di gestire il territorio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 3
| Tutela dell'ambiente e misure di semplificazione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 1
| La forma del pactum fiduciae con oggetto immobiliare: la Corte (ri)scrive le regole del negozio fiduciario |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| L'art. 23-ter del testo unico dell'edilizia ed il problematico raccordo sistematico della nuova - Rectius: ulteriore - disciplina statale del mutamento di destinazione d'uso urbanisticamente rilevante nell'ordinamento di settore |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| L'art. 9 d.min. n. 1444 del 1968 nella giurisprudenza civile ed amministrativa: contrasti, convergenze e tutela giurisdizionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Considerazioni in materia di fiscalità immobiliare d'impresa |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Verso la smart city: sviluppo economico e rigenerazione urbana |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 3
| Il trasferimento congiunto di fabbricati e di terreni: regolazioni ai fini fiscali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 1
| Bed and Breakfast: l'assoggettamento alla TARI con diversificazioni tariffe |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La confisca urbanistica nei confronti della persona giuridica che non ha preso parte al processo penale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Emergenza Covid-19 e sospensione della prescrizione dei reati: il Tribunale di Siena rimette la questione alla Consulta |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La impugnabilità degli atti nel processo tributario |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| Le deroghe alla concorrenza per attività di rilevanza sociale: l'affidamento degli immobili pubblici ai comitati |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| I destinatari della comunicazione di avvio del procedimento: la figura del proprietario di immobile confinante |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La revoca dell'amministratore di condominio: note minime su struttura e spese |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 1
| L'ambito di operatività del silenzio-assenso e le esigenze di certezza (nota a Cass., Sez. III, ord. 6 luglio 2020 n. 13865) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La cd. fiscalizzazione dell'abuso edilizio nell'art. 38, t.u.e. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| L'Ex Cinema America:la tutela dell'architettura contemporanea tra Codice dei beni culturali e del paesaggio e Leggi sul diritto d'autore |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| L'obbligo di ritinteggiatura al momento del rilascio dell'immobile locato |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La qualificazione di terreni edificabili nella legislazione tributaria |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| La non disciplina delle concessioni demaniali: all'abrogazione dell'innaturale diritto di insistenza alle plurime e asistematiche proroghe anticomunitarie |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La responsabilità pre-contrattuale della Pubblica Amministrazione tra tutela dell'interesse pubblico e privato |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| A ressurreição da desapropriação para fins urbanísticos na prática do direito administrativo brasileiro |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La vexata quaestio della soggettività passiva IMU nell'ipotesi di risoluzione anticipata del contratto di leasing immobiliare per inadempimento dell'utilizzatore |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 1
| L'Adunanza plenaria e il tentativo di distinguo (oltre che di specificazione dei rapporti) tra falsità, omissioni, reticenze e 'mezze verità' nelle dichiarazioni di gara |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Ciò che è vero in teoria può non essere vero in pratica? Le Sezioni Unite mettono in forse il detto kantiano in tema di falsità della copia di atto inesistente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Confisca urbanistica e tutela possessoria |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La proporzionalità della confisca urbanistica: dalla Corte EDU alla Corte costituzionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| Beni comuni e paradigmi di tutela processuale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Breve estudio sobre el régimen jurídico de la posesión en el código civil cubano (Primera Parte) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Considerazioni sull'annullamento sopravvenuto dell'autorizzazione paesaggistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| 'Governing the commons' (E. Ostorm): I domini collettivi come ordinamento giuridico alla luce della legge 20 novembre 2017 n. 168 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Governo del territorio e consumo del suolo. Riflessioni sulle prospettive della pianificazione urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| In tema di normazione ad effetto incerto. Dalla 'cura' al 'rilancio': legislazione dell'emergenza e disciplina dell'attività edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La nullità delle alienazioni di edifici abusivi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La rilevanza della destinazione turistica nella disciplina dei beni: profili civilistici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 1
| L'invalidità del contratto preliminare avente oggetto beni immobili da costruire nel sistema delle nullità di protezione |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Problemi di dialogo tra Stato e regione nell'epoca dei sistemi portuali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Le Sezioni unite sul rapporto tra confisca lottizzatoria e prescrizione: pieno accertamento del reato e praticabilità dell'annullamento con rinvio ex art. 578-bis c.p.p |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| Il contenuto della proprietà e la pianificazione mediante accordi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Gli interventi edilizi successivi su un manufatto abusivo nella giurisprudenza del giudice amministrativo e del giudice penale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| 'Nobiltà' (dei proclami politici) e 'miseria' (dell'amministrazione ostativa) in materia di impianti di energia da fonti rinnovabili |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020