Rivista giuridica dell'edilizia - annata 2023
Risultato della ricerca: (23 titoli )
Parte: 1
| Quale piano per il futuro dell'urbanistica? Alcune considerazioni problematiche. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
Parte: 2
| Alla ricerca della città pubblica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Un esempio di economia circolare applicata: i problemi giuridici legati al ripascimento degli arenili ed un tentativo di soluzione (vera o apparente). |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Participatory governance in EU cities and its potential implementation in the cultural sector: the urban science and innovation partnerships as an enabling tool. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| La fragilità dell'architettura moderna e contemporanea tra emergenza ecobonus e problematiche di tutela |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Nuove prospettive di tutela per l’architettura contemporanea: il ruolo dell’urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Il patrimonio architettonico del XX secolo e contemporaneo di pregio: limiti delle forme di tutela 'altre' rispetto a quelle codicistiche sui beni culturali e prospettive di riforma |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| La tutela dell'architettura contemporanea tramite il vincolo storico relazionale della lettera d) del comma 3 dell'art. 10 del codice del 2004. Limiti e opportunità |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Ambiente e pubblici servizi nell'Europa della rivoluzione verde e della transizione ecologica: le conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Miti e realtà: modelli di riforme legislative e trasformazioni urbanistiche effettive. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
Parte: 3
| Dal modello della ricostruzione post sisma 2016 al testo unico dell’edilizia e dell’urbanistica come livello essenziale delle prestazioni. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
Parte: 2
| Gare di appalto superveloci e l'eterogenesi dei fini (ovvero, ma quanto ci potrebbero costare?). Riflessioni a margine di una recente pronuncia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| I nuovi equilibri giuridici tra ambiente e paesaggio sullo sfondo della transizione ecologica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| I rischi dell'autonomia differenziata nel governo del territorio: il caso dei beni forestali |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| La tipicità 'incerta' del reato di lottizzazione abusiva alla prova della svolta testualista della Corte costituzionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Il difficile cammino della parità di genere nel public procurement: dal p.n.r.r. all'approvazione del nuovo codice dei contratti pubblici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Self-sustaining planetary cities: experimentations between technology and proximity towards commons-based human settlements fit for extreme conditions |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| L'ammodernamento degli stadi di interesse culturale. Il caso dello stadio 'Meazza' di Milano |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| L'attualità di un caso 20 anni dopo (Nota a Durini c. Italia, Corte Edu, 12 gennaio 1994 n. 19217/91). |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Governing for the extreme self-sustaining diverse co-cities for just adaption |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| Riforma del condominio. Problematiche aperte e ruolo del notaio |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023
| La tutela dei lavoratori nel d. lgs. n. 36 del 2023. |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2023