Rivista giuridica dell'edilizia - fascicolo 63
Risultato della ricerca: (12 titoli )
Parte: 1
| La proporzionalità della confisca urbanistica: dalla Corte EDU alla Corte costituzionale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Confisca urbanistica e tutela possessoria |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| L'Adunanza plenaria e il tentativo di distinguo (oltre che di specificazione dei rapporti) tra falsità, omissioni, reticenze e 'mezze verità' nelle dichiarazioni di gara |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Ciò che è vero in teoria può non essere vero in pratica? Le Sezioni Unite mettono in forse il detto kantiano in tema di falsità della copia di atto inesistente |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
Parte: 2
| Governo del territorio e consumo del suolo. Riflessioni sulle prospettive della pianificazione urbanistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| 'Governing the commons' (E. Ostorm): I domini collettivi come ordinamento giuridico alla luce della legge 20 novembre 2017 n. 168 |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Breve estudio sobre el régimen jurídico de la posesión en el código civil cubano (Primera Parte) |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La rilevanza della destinazione turistica nella disciplina dei beni: profili civilistici |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| In tema di normazione ad effetto incerto. Dalla 'cura' al 'rilancio': legislazione dell'emergenza e disciplina dell'attività edilizia |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| La nullità delle alienazioni di edifici abusivi |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Beni comuni e paradigmi di tutela processuale |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020
| Considerazioni sull'annullamento sopravvenuto dell'autorizzazione paesaggistica |
Rivista giuridica dell'edilizia - 2020