Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - fascicolo 76
Risultato della ricerca: (13 titoli )
Parte: 1
Innovazione organizzativa e lavoro |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Trasformazioni tecnologiche e professionalità soggettiva nella prospettiva del mercato del lavoro |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Inquadramento professionale e competenze dei lavoratori pubblici nella prospettiva delle sfide digitali |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Contrattazione nazionale e professionalità tecnologiche. Un'indagine empirica nel lavoro privato |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Un'indagine sul ruolo della contrattazione di secondo livello nei processi di innovazione |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Temporaneità e tutele collettive nella somministrazione di lavoro al servizio di amministrazioni pubbliche: tra aporie e nuovi scenari |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Contratti pubblici ed equo trattamento dei lavoratori: riflessioni a margine di un esercizio sull'individuazione del Ccnl applicabile |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Parte: 2
I limiti all'esercizio del diritto di critica |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
La Corte di giustizia definisce la questione dell'anzianità di servizio degli insegnanti precari [Nota a sentenza] C.giust., 17/10/2024, C-322/23, Settima S.; C.giust., 19/9/2024, C-493/23, Sesta S. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Il 'tono costituzionale' del principio di parità di trattamento tra uomo e donna in ambito lavorativo [Nota a sentenza] C.cost., 19/11/2024, n. 181 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Sulla qualificazione del rapporto di lavoro dell'avvocato monocommittente [Nota a sentenza] Cass., 4/11/2024, n. 28274 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
Non fidarsi è meglio? La ripetizione dell'indebito retributivo si abbatte sul passaggio ad altro ente pubblico (e in particolare ai ruoli universitari) [Nota a sentenza] C. stato, 23/9/2024, n. 7712 |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025
L'ambito applicativo della disciplina dei licenziamenti collettivi: tra licenziamenti in senso stretto, indiretti, assimilati [Nota a sentenza] C. Appello Napoli, 20/11/2024, ord. |
Rivista giuridica del lavoro e della previdenza sociale - 2025