Articoli pubblicati da:
Diamanti, IlvoRisultato della ricerca: (69 titoli )
| A proposito di La lezione spagnola di Víctor Pérez-Díaz |
Spagna contemporanea - 2004
| Alla periferia della crisi. Il populismo e il disagio della democrazia rappresentativa |
Stato e mercato - 2018
| Calcio e politica, il declino triste delle nostre passioni |
Limes - 2016
| The Casa delle Libertà: a house of cards? |
Modern Italy - 2005
| Casa Europa: Gli italiani si riscoprono euroentusiasti |
Limes - 2002
| Catholics and politics after the Christian Democrats: the influential minority |
Journal of modern Italian studies - 2007
| Che cosa cambia per noi: In Italia si aggira lo spettro dell'eurodelusione |
Limes - 2000
| Confusi e infelici. Dal partito dell'Ulivo all'Unione dei partiti |
Il Mulino - 2005
| Il contagio delle opinioni. Cittadini e democrazia ai tempi del Coronavirus |
Comunicazione politica - ComPol - 2020
| Le coordinate dell'euro-delusione |
Problemi dell'informazione - 2017
| Da che parte stanno gli italiani? Qui e là In appendice: Come (non) viviamo la globalizzazione |
Limes - 2000
| Da compaesani a spaesati: l'identità incerta degli italiani |
Limes - 2013
| Dal partito di plastica alla Repubblica fondata sui media |
Comunicazione politica - ComPol - 2004
| Le debolezze di Forza Italia |
Il Mulino - 2003
| La democrazia degli intersisti. Società e partiti in Europa dopo la caduta del Muro. |
Rassegna italiana di sociologia - 2007
| I dirigenti delle associazioni culturali del Mezzogiorno: caratteri sociali, modelli di partecipazione e orientamenti di valore |
Meridiana - 1995
| Donatella Campus. Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee |
Comunicazione politica - ComPol - 2016
| Électeurs et partis en Italie: un jeu ouvert |
Pouvoirs - 2002
| Le elezioni del 13 maggio 2001. Cronaca di una vittoria annunciata... sin troppo presto. |
Politica in Italia - 2002
| Europei con riserva: indagine sul sentimento dei cittadine dell'Ue |
Limes - 2019
| La filigrana bianca della comunità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni '50. |
Venetica - 1986
| La filigrana bianca della continuità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni Cinquanta |
Venetica - 2014
| La filigrana bianca della continuità. Senso comune, consenso politico, appartenenza religiosa nel Veneto degli anni Cinquanta |
Venetica - 2014
| Fine di un ciclo: la destrutturazione del sistema partitico italiano. |
Politica in Italia - 2012
| Fra integrazione e distacco. Una ricerca sul rapporto fra realtà associative, giovani e istituzioni in Provincia di Padova |
Prospettive sociali e sanitarie - 1988
| Giovani, professionisti dell'incertezza |
Politica ed economia [1970] - 1986
| Ha senso ancora discutere di nazione? |
Rassegna italiana di sociologia - 1999
| Immigrazione e cittadinanza : la percezione sociale |
Europa/Europe - 2000
| L’importanza di Zermeghedo |
MicroMega - 1996
| L'improbabile ma rischiosa secessione |
Il Mulino - 1995
| L'Italia sconnessa: Il tramonto del localismo. |
Limes - 2006
| Le Italie perdute e sbiadite |
Limes - 2018
| La lega. Dal federalismo alla secessione. |
Politica in Italia - 1997
| Lega di protesta e Lega di governo |
Il Mulino - 2010
| La Lega, imprenditore politico della crisi. Origini, crescita e successo delle leghe autonomiste in Italia |
Meridiana - 1993
Rassegna italiana di sociologia - 1994
| Una mappa della crisi della democrazia rappresentativa |
Comunicazione politica - ComPol - 2013
| La messa in scenda della democrazia |
Comunicazione politica - ComPol - 2009
| Nell'ottica degli studi di scienze sociali. Intervista a Ilvo Diamanti. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2003
Il Mulino - 2000
| 'Noi siamo qui': geolocalizzazione dell'Italia dopo il 24 febbraio |
Limes - 2022
| Nordest : Si può crescere senza politica? |
Il Mulino - 1997
| La nuova geografia impolitica italiana |
Limes - 2013
| Nuove generazioni : L'Europa è lontana, l'Italia un po' meno |
Il Mulino - 1997
| Oltre la democrazia del pubblico |
Comunicazione politica - ComPol - 2014
| Oltre lo stato nazionale? |
Economia e società regionale - 1996
| Il Paese dove il tempo si è fermato |
Il Mulino - 2007
| La parabola del federalismo all'italiana: dalla rivoluzione all'enunciazione |
Contemporanea - 2011
Politica ed economia [1970] - 1987
| Passata la festa scompare l'Italia |
Limes - 2013
MicroMega - 1994
| La politica come marketing |
MicroMega - 1994
| I poteri di Berlusconi: Silvio Berlusconi, una geopolitica molto personale |
Limes - 2010
| Pro e contro. Alcuni punti di vista nel dibattito mediatico tratti dai media. |
Rivista italiana di comunicazione pubblica - 2010
| Progetto per un percorso di ricerca sul comportamento elettorale nel Mezzogiorno |
Meridiana - 1994
| Quanto conta l'Italia: La tentazione del Nord: meno Italia e meno Europa |
Limes - 1998
| Quattro modi di definire la nazione |
Il Mulino - 1996
Limes - 2014
| Se le percezioni diventano fatti cresce la 'sindrome dell'insicurezza' |
Amministrazione civile - 2008
| Sicurezza e opinione pubblica in Italia. |
Rassegna italiana di sociologia - 2001
| I soci delle BCC normali o distinti? |
Credito cooperativo - 2000
| Sviluppo regionale e istituzioni politiche: il Veneto di fronte ad una nuova stagione di riforme? |
Economia e società regionale - 2000
| Il tempo libero dei giovani. Appunti e indicazioni per l'intervento degli enti locali |
Prospettive sociali e sanitarie - 1987
| Le tre sfide politiche dentro le elezioni europee |
Il Mulino - 1999
| Il trionfo della 'democrazia del pubblico'? |
Comunicazione politica - ComPol - 2006
Limes - 2001
| Vecchie e nuove subculture politiche |
Il Mulino - 2001
| Veneto : la personalizzazione imperfetta |
Il Mulino - 2000
| A Voce Alta. Se la comunicazione politica diviene prassi |
Comunicazione politica - ComPol - 2021