Rivista italiana di diritto e procedura penale - annata 2021
Risultato della ricerca: (95 titoli )
| L'accertamento sulle condizioni ostative alla consegna e i poteri istruttori ex officio nel procedimento di estradizione passiva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Agenti artificiali, opacità tecnologica e distribuzione della responsabilità penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| All'esito dell'esame preliminare, la Procuratrice conferma la commissione di torture e altri gravi crimini da parte dei militari inglesi in Iraq ma decide di non avviare formali indagini sulla base di una inedita valutazione del principio di complementarietà |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| L'ambito operativo del principio di specialità nel mandato d'arresto europeo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Carcere e Covid-19: una cronistoria. Dal decreto 'cura Italia' al 'decreto ristori' |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte costituzionale nuovamente alle prese con le perquisizioni, tra male captum e legittimità dell'iter autorizzativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Costante rivalutazione delle scarcerazioni legate all'emergenza sanitaria: dalla Corte costituzionale poche luci e molte ombre |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Dichiarazioni estorte da privato sotto tortura |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La disciplina transitoria della cd. Oblazione amministrativa ambientale al vaglio di costituzionalità, tra retroattività di norme sostanziali più favorevoli e regime intertemporale di norme processuali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Ergastolo e giudizio abbreviato: un test esemplare sul controllo di costituzionalità in materia penale, oggi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Giudizio abbreviato e delitti puniti con l'ergastolo: costituzionalmente legittima la preclusione introdotta nel 2019 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| L'"indebita ricezione di utilità" da parte del pubblico ufficiale: condotta criminalizzabile per se o solo elemento tipizzante del delitto di corruzione? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| L'intervento dell'autorità di pubblica sicurezza al fine di disperdere una riunione pacifica non autorizzata integra una violazione dell'art. 11 Cedu |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Libertà di informazione e segreto giornalistico sulla fonte delle notizie |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Misure di contenzione fisica e violazione del divieto di trattamenti inumani o degradanti: la "sottile linea rossa" tra esigenze di tutela dell'incolumità del paziente psichiatrico e rispetto del margine di apprezzamento del giudice nazionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le misure sospensivo-probatorie, itinerari verso una riforma, (a cura di) Emilio Dolcini e Angela Della Bella |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Per un'integrazione "convenzionalmente orientata" della riparazione per ingiusta detenzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Prima condanna in appello e garanzie effettive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il reato di lesioni stradali tra procedibilità d'ufficio e a querela: nuovi tentativi costituzionali di collaborazione con il legislatore |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La responsabilità penale per mesotelioma pleurico causato dall'esposizione ad amianto: una patologia di sistema |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Resta inaccessibile il giudizio abbreviato per le imputazioni da ergastolo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sguardo d'insieme (Settembre - Novembre 2020) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Suicidio assistito e Corti costituzionali italiana e tedesca |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sulla corruzione del parlamentare italiano rappresentante presso l'assemblea del Consiglio d'Europa. Note a margine del caso Volontè |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La violazione della libertà di stampa nell'ordinamento turco: ancora una condanna della Corte Edu per la custodia cautelare dei giornalisti di un quotidiano antigovernativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La violenza di genere e su minori tra vittimologia e vittimismo: notazioni brevi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Accessorietà e fattispecie plurisoggettiva eventuale nel concorso di persone nel reato. Considerazioni sul senso di una disputa dottrinale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Afflittività della sanzione amministrativa punitiva dichiarata incostituzionale e legalità costituzionale della pena: prime prove per un’applicazione costituzionale della “frode delle etichette” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Camera preliminare I conferma la giurisdizione territoriale della Corte sui presunti crimini commessi in Palestina |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Colloqui dei detenuti ex art.41-bis con i figli minori e tribunale per i minorenni: una competenza che (ad oggi) non c'è |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte costituzionale conferma il vigente perimetro applicativo dell’art. 392 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte di giustizia sul diritto al silenzio: un primo passo verso il “giusto procedimento” amministrativo punitivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La disciplina italiana della responsabilità degli enti nello spazio transnazionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Immediatezza e crisi sanitaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| L’imparzialità del giudice fra precedenti valutazioni e influenze mediatiche |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| L’incostituzionalità riluttante dell’ergastolo ostativo:alcune note a margine di Corte cost., ordinanza n. 97/2021 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le indagini tecnologiche ad alto potenziale intrusivo fra esigenze di accertamento e sacrale inviolabilità dei diritti della persona |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Materia penale e contempt of Court. L’oltraggio alla corte islandese alla prova dei criteri Engel |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Neuroscienze ed elemento psicologico del reato: considerazioni in tema di dolo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| “Non è un delitto il mendicare quando si ha fame”. La Corte Edu estende l’ambito di operatività dell’art. 8 Cedu riconoscendo il diritto alla mendicità in assenza di alternative di sussistenza come intrinseco alla dignità umana |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Operazioni militari e tutela dei diritti umani, tra giurisdizione extraterritoriale e obblighi di indagine ex art. 2 Cedu |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La pena nell’ordinamento italiano, tra repressione e prevenzione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La persona ultrasettantenne recidiva può ottenere la detenzione domiciliare: illegittimo un altro (peculiare) automatismo preclusivo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Principio di immediatezza e diritto di difesa |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il problema della rilevanza penale della coltivazione di piante da stupefacenti tra offensività e ragionevolezza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Procedimento “formalmente” amministrativo e nemo tenetur se detegere |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Prova ottenuta attraverso trattamenti inumani e degradanti ed equità processuale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il 'quasi reato' e la revoca della liberazione anticipata |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il ritorno “a Corte” dell’art. 131-bis c.p. in tema di particolare tenuità del fatto: la preclusione all’applicazione della causa di non punibilità al delitto di cui all’art. 337 c.p |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Lo smartphone sequestrato contiene corrispondenza con un difensore: che fare? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Avvocato generale “amicus curiae”: violati contraddittorio e parità delle armi? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Camera di primo grado condanna Dominic Ongwen a venticinque anni di reclusione per crimini contro l’umanità e crimini di guerra: il difficile computo della pena nei confronti dell’ex bambino-soldato offre ai giudici una occasione di riflessione sul sistema sanzionatorio della cpi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte Costituzionale ritorna sul bilanciamento tra circostanze e restituisce al giudice (ma solo in parte) la valutazione del giudizio di prevalenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il delitto di surrogazione di maternità come limite di ordine pubblico al riconoscimento dei provvedimenti stranieri in materia di status filiationis |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Delitto senza castigo? Il bisogno di pena tra motivazioni razionali ed istinti emotivi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Durata irragionevole delle indagini preliminari e archiviazione: diritti dell’offeso-danneggiato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Elogio dell’inesigibilità. Le scusanti come metodo di scrittura costituzionale dell’illecito penale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Ergastolo ostativo: dalla Corte Costituzionale la parola al legislatore, non al magistrato di sorveglianza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| “Gravità” dell’ingerenza e “terzietà” dell’organo titolare del potere autorizzatorio: vecchi e nuovi princìpi in materia di data retention |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Interruzione del trattamento vitale e miglior interesse del minore: il caso Parfitt v. Regno Unito |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La crisi del sistema tradizionale di verificazione del fatto. Tra logica ed esperienza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il MAE all’esame della Corte EDU: un passo ulteriore verso il “diritto costituzionale applicato” europeo? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il moto oscillatorio della Corte Costituzionale in tema di proporzionalità della pena: notazioni minime alla sentenza n. 117 del 2021 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La pena tra necessità di strategie preventive e nuovi modelli di risposta al reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Presunzione d’innocenza e procedimenti disciplinari |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Revoca dell’affidamento in prova e preclusioni alla concessione di misure alternative e benefici penitenziari: legittimo, anche se oltremodo severo, l’art. 58-quater Ord. Penit. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le Sezioni Unite sul limite temporale ultimo della confisca allargata disposta in sede esecutiva. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sguardo d’insieme (marzo - maggio 2021) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Gli stereotipi come violazione di un diritto fondamentale: l’Italia condannata (ancora) per le discriminazioni di genere |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sul “dogma” dell’unità del reato concorsuale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Testa o croce o testa e croce? La prassi applicativa del dolo alternativo in Germania e Italia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il traffico di beni culturali: un caso studio delle distorsioni e dei limiti nel contrasto ai traffici illeciti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Un caso di cherry picking di un’attenuante a effetto speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La cedevolezza del cosiddetto giudicato di prevenzione: alla ricerca di un fondamento giustificativo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| I confini ancora incerti tra alcune misure di sicurezza detentive e il regime detentivo speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Considerazioni sulla configurabilità del tentativo nel ‘reato’ abituale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte Costituzionale riafferma la “garantistica” regola interpretativa sulla normativa penitenziaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La Corte Costituzionale ridisegna l’art. 578 c.p.p. In adeguamento alla presunzione di innocenza “europea” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Dagli ospedali psichiatrici giudiziari alle r.e.m.s.: un disegno riformatore incompiuto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il decreto Severino (finalmente) al vaglio della corte EDU: nulla poena anche per i giudici europei |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| « Delitto e castigo » letto da un penalista |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| I diritti delle persone detenute tra pregiudizi collettivi ed effettiva garanzia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Esame dell’imputato condannato per la prima volta in appello |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Le generalizzazioni come regole probatorie di matrice giurisprudenziale e come strumento di conoscenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La graduale erosione del divieto di prevalenza delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata nei recenti approdi della giurisprudenza costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| “Guerra alla droga” ed esecuzioni extra-giudiziali nelle filippine: la camera preliminare autorizza l’apertura delle indagini sui presunti crimini contro l’umanità commessi sotto Duterte |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Indagini e promovimento dell’azione penale del pubblico ministero europeo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La nozione di ‘autorità giudiziaria’ nell’interpretazione della corte di giustizia: un discutibile discrimen tra mandato d’arresto europeo e ordine europeo di indagine |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Quale riforma per il 4-bis ord. penit.? Brevi note a margine del testo unificato all’esame del parlamento |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sguardo d’insieme (giugno - agosto 2021) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Il sistema sanzionatorio dell’illecito dell’ente: sistematica e rationale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| Sui vincoli costituzionali dell’interpretazione in materia penale (a margine della recente giurisprudenza della consulta) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021
| La tutela del diritto alla vita nell’ambito delle violenze domestiche: di nuovo al vaglio della Corte di Strasburgo i doveri e i limiti derivanti dall’art. 2 CEDU |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2021