Rivista italiana di diritto e procedura penale - annata 2025
Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Abolire l’ergastolo: è davvero un’utopia? |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Affettività inframuraria: itinerari tortuosi per la concretizzazione di un diritto a partire da una recente pronuncia della Cassazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Archiviazione, confisca e presunzione d’innocenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il contrasto alla violenza domestica: appunti per una politica criminale evidence-based |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La Corte costituzionale conferma l’impossibilità di accedere al giudizio abbreviato ove l’astratta applicabilità della pena dell’ergastolo derivi dalla contestazione di un’aggravante ad effetto speciale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Da disegno di legge pendente in Parlamento a decreto legge: la vicenda del “pacchetto sicurezza” come iperbole dell’abuso dell’art. 77 Cost. |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Decreto Caivano e messa alla prova minorile: attese, inversioni e possibili sviluppi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il “decreto sicurezza” 2025 interrompe il processo di adeguamento del Codice Rocco alla Costituzione. Criticità e possibili rimedi |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il diritto alla giurisdizione della vittima del reato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Enti collettivi e responsabilità da reato c.d. esclusiva, o indipendente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La giurisprudenza sulle procedure “Paesi sicuri” e sui trattenimenti in Albania: problematiche costituzionali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| In memoria di Ferrando Mantovani |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Intercettazione del giornalista e protezione delle fonti di informazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Mancato arresto di Putin: la Camera preliminare II rileva la violazione degli obblighi di cooperazione da parte della Mongolia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Un (non del tutto convincente) “tagliando” di costituzionalità per il divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La nozione di paese sicuro e i fisiologici strumenti di composizione del conflitto tra ordinamenti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Una nuova dichiarazione di incostituzionalità in materia di misure ante delictum: illegittima la presunzione di pericolosità sociale nei casi di sospensione dell’esecuzione della sorveglianza speciale per una durata inferiore ai due anni |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Paesi sicuri, diritti incerti: l’esternalizzazione delle procedure d’asilo e del trattenimento amministrativo al vaglio della giurisprudenza |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Paesi sicuri e oltre: problemi dell’esternalizzazione della detenzione amministrativa (e penale?) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La pena come “contraccambio”? Qualche riflessione su fondamenti e scopi della pena nella prospettiva del diritto costituzionale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Pene sostitutive e misure alternative alla detenzione: verso il superamento della fase di transizione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La responsabilità penale dell’intelligenza artificiale: dubbi, perplessità e prospettive |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Revisione per inconciliabilità tra “fatti” e tutela dell’innocente |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Ricordo di Claus Roxin: il volto umano della scienza penale non solo tedesca |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La riduzione di un sesto non basta: il silenzio del legislatore e l’intervento della Consulta (che schiude nuovi interrogativi) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Rifiuto di trattamento terapeutico: una occasione mancata per valorizzare le DAT e il principio di autodeterminazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Sguardo d’insieme (settembre - novembre 2024) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il “sistema integrato” penale-processuale tra interesse pubblico all’accertamento della verità e interesse privato alla tutela del vincolo familiare |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il sistema italiano di indennizzo pubblico a favore delle vittime dei reati intenzionali violenti nuovamente al vaglio della Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Successione di leggi nel tempo e retroattività della legge favorevole: la Corte Edu ridimensiona la portata della sentenza Scoppola |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| “Tentativo di accesso” ai dati contenuti nello smartphone: le (ondivaghe) indicazioni provenienti dalla Corte di giustizia |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| L’udienza predibattimentale: l’imparzialità del giudice tra filtro e giudizio |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Verso democrazie autoritarie? Paradossi, presupposti e tendenze delle politiche di sicurezza contemporanee |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Adelante (adagio molto), con juicio: brevi osservazioni sulle “prime linee guida” del DAP in materia di affettività in carcere dopo la sentenza Corte costituzionale n. 10/2024 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Gli atti coercitivi “esterni” delle commissioni parlamentari d’inchiesta tra separazione dei poteri e garanzie procedurali |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Brutti, sporchi e cattivi. L’Europa, le persone migranti e la difesa dello Stato di diritto |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Cittadinanza condizionata: la Corte Edu conferma la legittimità della revoca di cittadinanza in caso di condanna per reati di terrorismo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Claus Roxin e la gesamte Strafrechtswissenschaft |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Colloqui intimi e carcere: prime riflessioni a margine delle linee guida del DAP |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La comparazione penalistica e la proposta per una New Legal Science tra ambizione teorica e prospettive metodologiche |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La Corte penale internazionale apre una procedura contro l’Italia per la mancata consegna del ricercato Osama Almasri, arrestato in italia su mandato della CPI e rilasciato |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Dalla Costituzione al Leviatano. La torsione illiberale del Decreto “sicurezza” n. 48/2025 |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il decreto autorizzativo delle intercettazioni: requisiti della sua motivazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Il destino degli automatismi preclusivi tra definitivo tramonto e rivitalizzazione ope legis |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| I detenuti sottoposti al “carcere duro” tornano a respirare: la Corte costituzionale fa cadere la limitazione delle “ore d’aria” |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| L’esercizio della sessualità in carcere incrocia la burocrazia penitenziaria |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Libertà di espressione e democrazia: la Corte europea condanna la Russia per la violazione dell’art. 10 (e non solo) in relazione al conflitto Russo-Ucraino |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La pena naturale, la sua urgenza e i suoi paradossi. Abbozzo di una prospettiva de lege ferenda |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Per il 50° anno dell’ordinamento penitenziario |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Per una Nuova Scienza Giuridica nello Stato penale duale. Analisi critica del diritto e della legittimità del potere statale |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Una pronuncia “sostitutiva” della Corte costituzionale sulla composizione del giudice in materia di “percorso di rieducazione” del minore |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Riflessioni sparse sulle prime linee guida per i colloqui in intimità dei detenuti |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Sguardo d’insieme (Dicembre 2024 - Febbraio 2025) |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Sul primo colloquio intimo in carcere |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| “Toghe rosse” a Strasburgo? La rivolta dei governi contro la giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani in materia di migrazione |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Uso letale della forza nelle operazioni di law enforcement: tra necessità oggettiva e percezione soggettiva |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| Violenza di genere: obblighi di protezione delle vittime |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025
| La violenza sessuale in absentia, tra corpo della vittima e sguardo del reo |
Rivista italiana di diritto e procedura penale - 2025