Rivista del notariato - annata 2009
Risultato della ricerca: (79 titoli )
| Il conferimento in società di capitali del bene di interesse storico-artistico. Riflessioni in ordine alla prelazione artistica in ambito societario |
Rivista del notariato - 2009
| Diritto comunitario, 'Legislazione speciale' e 'Codici di settore' |
Rivista del notariato - 2009
| La donazione come alternativa al testamento: prospettive di riforma |
Rivista del notariato - 2009
| Novelle e diritto successorio: l'accettazione di eredità beneficiata degli enti non lucrativi |
Rivista del notariato - 2009
| Il nuovo procedimento disciplinare notarile: natura, struttura e questioni di legittimità costituzionale |
Rivista del notariato - 2009
| Su alcune inefficienze della disciplina antiriciclaggio. Analisi e prospettive |
Rivista del notariato - 2009
| L'allocazione in bilancio dei 'finanziamenti' e dei 'versamenti': una questione in via di risoluzione? |
Rivista del notariato - 2009
| Art. 177, 1° comma, lettera a), c.c e applicabilità dell'usocapione di immobili; art. 184 c.c. e alienazione di immobili |
Rivista del notariato - 2009
| Brevi considerazioni sulla disciplina dell'art. 2343-ter c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Brevi note sulla nullità parziale del contratto ex art. 1419 c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Comunione convenzionale e convenzioni di diritto transitorio: profili di contiguità e linea di confine tra fattispecie differenti |
Rivista del notariato - 2009
| Liberalità e rapporto coniugale |
Rivista del notariato - 2009
| Il nuovo regime dei conferimenti in natura senza relazione di stima |
Rivista del notariato - 2009
| Qualificazione dell'invalidità delle delibere assembleari derivante da violazione del diritto di opzione spettante ai soci e presupposti per la relativa legittimazione ad agire |
Rivista del notariato - 2009
| Sul modo di operare della pubblicità a norma dell'art. 2644 c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Sul mutuo di scopo convenzionale |
Rivista del notariato - 2009
| Sulla natura della responsabilità dei condomini per le obbligazioni assunte nell'interesse comune |
Rivista del notariato - 2009
| Vendita per ragioni di garanzia e vendita per ragioni di bisogno |
Rivista del notariato - 2009
| L'art. 2645-ter c.c. e il Trust. Spunti per una comparazione |
Rivista del notariato - 2009
| Brevi note sull'art. 2500-septies comma 3 c.c. Natura del voto favorevole dei due terzi degli aventi diritto. Derogabilità della norma |
Rivista del notariato - 2009
Rivista del notariato - 2009
| L'estensione dell'accettazione dell'eredità con beneficio d'inventario ad altri chiamati ex art. 510 c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Le impugnazioni relative all'ufficio di esecutore testamentario |
Rivista del notariato - 2009
| In tema di danno da recapito |
Rivista del notariato - 2009
| L'interesse sociale fra contrattualismo ed istituzionalismo in relazione al conflitto d'interessi assembleare ed all'abuso della regola della maggioranza |
Rivista del notariato - 2009
| Note in tema di poteri di controllo del socio nelle s.r.l. |
Rivista del notariato - 2009
| Note in tema di rescissione della televisione |
Rivista del notariato - 2009
| Per l'abrogazione dell'art. 473 del codice civile: una proposta |
Rivista del notariato - 2009
| Principi uniformi in teema di società. Documenti elaborati dalla Commissione del Consiglio Notarile di Milano |
Rivista del notariato - 2009
| La ratifica implicita 'per facta concludendia': ancora una volta la Suprema Corte si pronuncia in senso positivo. Riflessioni e casistica |
Rivista del notariato - 2009
| Riflessioni in tema di azioni proprie |
Rivista del notariato - 2009
| La sorte del testamento conforme a un precedente accordo e l'accettazione da parte della fondazione disposta con lo stesso testamento istitutivo |
Rivista del notariato - 2009
| Trascrizione immobiliare e legislazione regionale |
Rivista del notariato - 2009
| Trustee e figure affini nel diritto italiano |
Rivista del notariato - 2009
| Università e Notai a colloquio: un profilo storico |
Rivista del notariato - 2009
| Gli acquisti dal beneficiario di liberalità non donative |
Rivista del notariato - 2009
| Azione di riduzione di 'donazioni indirette' lesive della legittima e azione di restituzione contro il terzo acquirente dal 'donatario'. Sull'inesistente rapporto tra art. 809 e art. 563 c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Il diritto di uso fra realità e obbligatorietà |
Rivista del notariato - 2009
| La disciplina del patto di famiglia e l'evoluzione degli strumenti di trasmissione dei beni produttivi (ovvero del tentativo di rimediare a ipotesi di malfunzionamento dei meccanismi di riduzione e collocazione) |
Rivista del notariato - 2009
| Gratuità e liberalità: intrerferenze e apparenti similitudini |
Rivista del notariato - 2009
| L'imposizione indiretta sui trasferimenti di immobili strumentali |
Rivista del notariato - 2009
| In tema di distanze legalii tra fabbricati costruiti 'in confine con le piazze e le vie pubbliche' |
Rivista del notariato - 2009
| Regolamenti di condominio e vincoli di destinazione, anche alla luce del nuovo art. 2645 ter c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Le Sezioni Unite risolvono un duplice contrasto giurisprudenziale in materia di mandato ed azione generale di arricchimento |
Rivista del notariato - 2009
| Le società di gestione dei servizi pubblici locali. |
Rivista del notariato - 2009
| Soppressione del libro dei soci nella s.r.l. e limiti alla circolazione delle quote |
Rivista del notariato - 2009
| Sull'analicità o sinteticità del verbale, sugli effetti del mancato deposito dei titoli azionari, sulla natura dei versamenti in conto capitale e sull'art. 2467 c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| Verso un modello di trust senza proprietari |
Rivista del notariato - 2009
| L'accettazione ex lege dell'eredità del chiamato in possesso di beni ereditari |
Rivista del notariato - 2009
| Ancora sulla commerciabilità dei parcheggi di cui alla c.d. legge Ponte: si profila un nuovo orientamento restrittivo della giurisprudenza? |
Rivista del notariato - 2009
| Brevi note in tema di invalidità di delibere assembleari di società di capitali |
Rivista del notariato - 2009
| La cancellazione 'semplificata' delle ipoteche non è cancellazione |
Rivista del notariato - 2009
| La certificazione della sostenibilità ambientale in Umbria |
Rivista del notariato - 2009
| Dinamiche negoziali e trasferimento di aree edificabili: tra vendita e permuta |
Rivista del notariato - 2009
| Il diritto di uso delle aree a parcheggio: una fattispecie di uso forgiata dalla giurisprudenza |
Rivista del notariato - 2009
| Il documento notarile come luogo della memoria |
Rivista del notariato - 2009
| Donazione indiretta e contestazione del libretto bancario al portatore. La difficile prova dell'animus donandi |
Rivista del notariato - 2009
| Due ottiche a confronto passando per un decreto |
Rivista del notariato - 2009
| La natura delle disposizioni lesive della legittima |
Rivista del notariato - 2009
| La nuova 'Fiducie': l'esperimento francese. Analisi e commento del modello legislsativo |
Rivista del notariato - 2009
| Postille in tema di certificato di agibilità |
Rivista del notariato - 2009
| I principi di diritto privato del contratto pubblico |
Rivista del notariato - 2009
| I rapporti tra società e comunione e le questioni connesse all'ammissibilità delle figure della comunione... |
Rivista del notariato - 2009
| Riflessioni sullo status tra passato e futuro |
Rivista del notariato - 2009
| La trascrizione di atti di destinazione per la realizzazione di interessi meritevoli di tutela riferibili a persone con disabilità a pubbliche amministrazioni o ad altri enti o... |
Rivista del notariato - 2009
| Il trasferimento delle quote di S.r.l. con firma digitale |
Rivista del notariato - 2009
| Trasformazione di consorzio in soocietà consortile pe razioni con la partecipazione di università ed enti locali |
Rivista del notariato - 2009
| Brevi note a margine del provvedimento del Tribunale di Verona |
Rivista del notariato - 2009
| Fondazioni e fondazioni non riconosciute anche alla luce dell'art. 2645 ter c.c. |
Rivista del notariato - 2009
| L'illiceità delle condizioni testamentarie relative al matrimonio del chiamato erede o legatario |
Rivista del notariato - 2009
| In tema di responsabilità professionale del notaio |
Rivista del notariato - 2009
| Negozio giuridico di soggetto dichiarato fallito e responsabilità del notaio |
Rivista del notariato - 2009
| Questioni (aperte) in tema di contestazione del valore di liquidazione delle azioni in caso di recesso |
Rivista del notariato - 2009
| Questioni in tema di usufrutto su quote di società di persone |
Rivista del notariato - 2009
| La servitù coattiva di passaggio per fondo non intercluso e gli interessi generali della collettività |
Rivista del notariato - 2009
| Le Sezioni Unite intervengono nella materia dei rapporti tra vendita di cosa futura e appalto |
Rivista del notariato - 2009
| Statuto dei beni e regole di circolazione |
Rivista del notariato - 2009
| Transazione novativa e transazione pro quota: intorno ad alcuni recenti interventi |
Rivista del notariato - 2009
| Trust testamentario e liberalità non donative: spiragli sistematici per una vicenda delicata |
Rivista del notariato - 2009