Rivista del notariato - annata 2020
Risultato della ricerca: (62 titoli )
| Alcuni aspetti di interesse notarile nel Codice della crisi di impresa e della insolvenza |
Rivista del notariato - 2020
| Appunti in tema di amministratore persona giuridica di soggetti vigilati |
Rivista del notariato - 2020
| Codice della crisi: nomina dell'organo di controllo o del revisore nelle srl e primo esercizio di svolgimento dell'attività di revisione legale |
Rivista del notariato - 2020
| Le incompatibilità nella gestione delle farmacie. Un piccolo omaggio a mio fratello Antonio (in forma di nota alla sent. n.11 del 2020) |
Rivista del notariato - 2020
| La (non) necessaria compresenza del presidente e del segretario degli organi societari |
Rivista del notariato - 2020
| Per l'introduzione della forma volontaria nella disciplina del testamento |
Rivista del notariato - 2020
| La questione dei rapporti tra interessi di mora e usura, in attesa delle Sezioni Unite |
Rivista del notariato - 2020
| Socio pubblico, obblighi di dismissione e diritti sociali |
Rivista del notariato - 2020
| L'usufrutto su partecipazioni di società di capitali dopo la riforma del diritto societario |
Rivista del notariato - 2020
| La validità della procura estera in Italia: necessità di una 'nazionalizzazione'? |
Rivista del notariato - 2020
| Alle Sezioni Unite la decisione circa l'esatta natura giuridica dell'uso esclusivo sulle parti comuni condominiali |
Rivista del notariato - 2020
| Brevi considerazioni riguardo al trattamento fiscale della trascrizione dell'accettazione tacita dell'eredità |
Rivista del notariato - 2020
| Dalla donazione con riserva di disporre all'affidamento fiduciario (ovvero come rivive una norma del codice civile) |
Rivista del notariato - 2020
| Enti non lucrativi ed accettazione con beneficio d'inventario |
Rivista del notariato - 2020
| Quando la nullità ('selettiva') invocata dall'investitore trascende in abuso |
Rivista del notariato - 2020
| La resilienza di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla new-start up, auto-fallimento e concordato 'programmati' |
Rivista del notariato - 2020
| Riflessi civilisici della violazione di norme tributarie |
Rivista del notariato - 2020
| Il ruolo del testamento nella genesi e nello sviluppo del contratto |
Rivista del notariato - 2020
| Sulla trasformazione degli enti del primo libro |
Rivista del notariato - 2020
| L'azione di riduzione esercitata dai creditori del legittimario preferito che rimane inerte. La via stretta tra il rispetto della volontà del testatore e la tutela del credito |
Rivista del notariato - 2020
| Cessione di credito e compensazione elusiva della par condicio creditorum |
Rivista del notariato - 2020
| Costituzione e statuti delle società pubbliche: tra autonomia privata e tutela dell'interesse pubblico |
Rivista del notariato - 2020
| La costituzione online delle società. Riflessioni sulla Direttiva 2019/1159/EU |
Rivista del notariato - 2020
| Dal passaggio pedonale al passaggio carrabile a fini di parcheggio autoveicoli. Servitù irregolari e ampliamento del modus servitutis |
Rivista del notariato - 2020
| L'inosservanza della destinazione delle somme nel mutuo di scopo: quali conseguenze? |
Rivista del notariato - 2020
| Mercanti e notai genovesi lungo le vie della seta e delle spezie |
Rivista del notariato - 2020
| Parere pro veritate in materia di vincolo di destinazione perpetuo |
Rivista del notariato - 2020
| La questione della generica destinazione degli eredi nelle polizze vita, in attesa delle Sezioni Unite |
Rivista del notariato - 2020
| Responsabilità precontrattuale: una natura giuridica ancora incerta? |
Rivista del notariato - 2020
| Le servitù per vantaggio futuro |
Rivista del notariato - 2020
| Il trattamento fiscale della cessione di opere d'arte contemporanea |
Rivista del notariato - 2020
| Ancora sulla costituzione per testamento di una società unipersonale di capitali |
Rivista del notariato - 2020
| Breve rassegna in tema di trasformazioni eteroge843nee coinvolgenti trust e associazioni non riconosciute |
Rivista del notariato - 2020
| Brevi note sulla forma del pactum fiduciae |
Rivista del notariato - 2020
| Le classi di società nella riflessione di Gian Carlo Rivolta |
Rivista del notariato - 2020
| Contratto con se stesso e contratto in conflitto di interessi: un rapporto tormentato |
Rivista del notariato - 2020
| La convivenza di fatto ed il contratto di convivenza: disciplina legislativa e ricorso all'autonomia privata |
Rivista del notariato - 2020
| L'esclusione del socio di s.r.l. richiede una specifica e giusta causa riferibile unicamenbte al socio |
Rivista del notariato - 2020
| Il Notaio quale 'Giano bifronte': tra 'inutile aggravio di spesa' e 'insostituibilità della funzione' |
Rivista del notariato - 2020
| L'oggetto 'azienda' per un modello performante di rent to buy |
Rivista del notariato - 2020
| Persone giuridiche e diritto di uso: si può superare il termine trentennale mediante la costituzione di una servitù irregolare? |
Rivista del notariato - 2020
| Usucapione e diritto di superficie |
Rivista del notariato - 2020
| Adozione ordinaria. Il requisito ex lege della differenza di età fra adottante e adottando: sono ammissibili deroghe? |
Rivista del notariato - 2020
| Circolare Assonime n. 16 del 28 luglio 2020 - Le regole societarie per salvaguardare la continuità operativa delle imprese nei decreti Liquidità e Rilancio |
Rivista del notariato - 2020
| Diritto di abitazione del coniuge superstite. Il trasferimento in altro alloggio non è causa di estinzione |
Rivista del notariato - 2020
| La forma del pactum fiduciae in un negozio fiduciario avente ad oggetto diritti reali su beni immobili: basta la parola? |
Rivista del notariato - 2020
| Ingenuità 'bigotte' in tema di interpretazione dell'art. 179 c.c. (diritto e pensiero burocratico) |
Rivista del notariato - 2020
| Lingue straniere e atto notarile. Documenti provenienti dall'estero e loro utilizzo in Italia |
Rivista del notariato - 2020
| Sospensione cautelare della delibera assembleare tra efficacia ed esecutività |
Rivista del notariato - 2020
| Trasformazione, fusione e scissione degli enti esercenti imprese sociali |
Rivista del notariato - 2020
| Usufrutto e autotutela: il diritto di ritenzione dell'usufruttuario |
Rivista del notariato - 2020
| Chiose critiche sul rapporto giuridico nella crisi di emergenza sanitaria |
Rivista del notariato - 2020
| Circolare Assonime n. 25 del 2020 - Le misure societarie di agevolazione per gli aumenti di capitale nel Decreto Semplificazioni |
Rivista del notariato - 2020
| La donazione con riserva della facoltà di disporre |
Rivista del notariato - 2020
| L'equo compenso quale applicazione del principio di decoro professionale |
Rivista del notariato - 2020
| Interpretazione dei patti parasociali e conformazione dei limiti al trasferimento della partecipazione nella s.r.l. |
Rivista del notariato - 2020
| Locazione stipulata dall'usufruttuario e successione mortis causa: la spettanza dei crediti e dei debiti dell'usufruttuario |
Rivista del notariato - 2020
| Riflessioni sulle tariffe |
Rivista del notariato - 2020
| Testamento. La clausola (indeterminata nominativamente) a favore di chi assiste il testatore |
Rivista del notariato - 2020
| Usufrutto immobiliare e spettanza delle spese. La prevenzione e l'eliminazione dei deterioramenti per la vetustà dell'immobile |
Rivista del notariato - 2020
| Vendita immobiliare: la cessione del suolo con deduzione del diritto di superficie sul sottosuolo e l'unicità del bene oggetto del contratto |
Rivista del notariato - 2020
| Vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c. e trust, quindici anni dopo |
Rivista del notariato - 2020