Rivista del notariato - annata 2022
Risultato della ricerca: (50 titoli )
| Dalla surrogazione per volontà del debitore alla legge sulla portabilità dei mutui (ovvero come un legislatore rivitalizza l'art. 1202 c.c.) |
Rivista del notariato - 2022
| La determinazione della base imponibile in caso di donazione gravata da oneri che hanno per oggetto prestazioni a favore di soggetti terzi determinati e l'infondatezza della 'doppia tassazione' |
Rivista del notariato - 2022
| I patti parasociali di gestione e la non negoziabilità del potere di amministrazione nella società di capitali |
Rivista del notariato - 2022
| La rinuncia volontaria al procedimento di acquisizione della qualifica di impresa sociale: un parere pro veritate |
Rivista del notariato - 2022
| La riunione assembleare con mezzi di telecomunicazione. Questioni e prospettive |
Rivista del notariato - 2022
| Sui presupposti della rimessione tacita del credito sociale non appostato nel bilancio di liquidazione |
Rivista del notariato - 2022
| La tassazione degli immobili relativi all'impresa |
Rivista del notariato - 2022
| Il (falso?) problema della contrattualizzazione del diritto successorio |
Rivista del notariato - 2022
| La governance delle società di capitali nel codice della crisi di impresa |
Rivista del notariato - 2022
| Note in tema di circolazione del 'bene' cubatura |
Rivista del notariato - 2022
| Le nuove norme sull'uso di strumenti e processi digitali nel diritto societario |
Rivista del notariato - 2022
| Pegno irregolare di titoli di credito e contratti di garanzia finanziaria |
Rivista del notariato - 2022
| Il rapporto tra impresa e famiglia nell'ambito del regime patrimoniale e la natura della comunione de residuo |
Rivista del notariato - 2022
| Efficacia performativa dei nomi, pubblicità e responsabilità professionale: il caso della costituzione di una s.r.l.s. con socio persona giuridica |
Rivista del notariato - 2022
| Fusione e scissione di società in corcordato preventivo secondo il codice della crisi di impresa |
Rivista del notariato - 2022
| Interrogativi in tema di patrimonializzazione delle s.r.l., con particolare riferimento alle s.r.l. semplificate |
Rivista del notariato - 2022
| Note in tema di validità dell'atto di rinuncia a far valere il testamento |
Rivista del notariato - 2022
| Il nuovo codice della crisi di impresa e dell'insolvenza. Governance delle società di persone |
Rivista del notariato - 2022
| Organo di controllo nelle srl e nelle società cooperative |
Rivista del notariato - 2022
| Patologie negoziali e stabilità del giudicato nel divorzio su domanda congiunta |
Rivista del notariato - 2022
| Alla start up innovativa non basta l'iscrizione nella sezione speciale del registro delle imprese per evitare il fallimento |
Rivista del notariato - 2022
| Autorizzazione a donare in nome e per conto di soggetto amministrato incapace di intendere e di volere: osservazioni su un ricorso giuridicamente impossibile |
Rivista del notariato - 2022
| La Cassazione si pronuncia sull'atto di opposizione alla donazione |
Rivista del notariato - 2022
| Osservazioni in tema di incapacità a testare del soggetto fragile |
Rivista del notariato - 2022
| La revoca del legato mediante alienazione o trasformazione del bene |
Rivista del notariato - 2022
| Sull'applicabilità analogica (o estensiva?) dell'art. 2500 quinquies a fattispecie di trasformazione diverse |
Rivista del notariato - 2022
| Tutela della concorrenza e contratti di garanzia. Riflessi della nullità parziale delle intese tra imprese ai sensi dell'art. 2 comma 2 della legge n. 287 del 1990 sui contratti di fideiussione a garanzia di operazioni bancarie |
Rivista del notariato - 2022
| Ancora sulle clausole put e call a prezzo predefinito. Si consolida l'orientamento che ne riconosce la legittimità? |
Rivista del notariato - 2022
| L'atto di costituzione del diritto di usufrutto. Aspetti formali |
Rivista del notariato - 2022
| Il comitato esecutivo nella società per azioni |
Rivista del notariato - 2022
| Contratti immobiliari e principio di forma scritta ad substantiam |
Rivista del notariato - 2022
| Diritto di abitazione del coniuge superstite. La nozione e i limiti della casa familiare |
Rivista del notariato - 2022
| Esecutore testamentario. Normale gratuità dell'opera svolta e possibilità negoziale di stabilire un compenso |
Rivista del notariato - 2022
| Irreperibilità del socio e scioglimento della società per sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale ex 2272, comma 1, n. 2 c.c. |
Rivista del notariato - 2022
| Il legato di liberazione da debito |
Rivista del notariato - 2022
| L'opera di Michele Giorgianni nel panorama della civilistica italiana: tra novità e tradizione. La dimensione storica del pensiero giuridico |
Rivista del notariato - 2022
| Quando 'il matrimonio è per sempre' |
Rivista del notariato - 2022
| Rescissione della divisione: la lesione della disponibile, la lesione per divisione parziale, gli accordi paradivisori, i trust inter vivos con effetti post mortem |
Rivista del notariato - 2022
| La responsabilità dei sindaci e le sue declinazioni in caso di sostituzione dell'organo di controllo |
Rivista del notariato - 2022
| Sulla nozione di transazione (incertezza soggettiva o oggettiva e concetto di lite) |
Rivista del notariato - 2022
| L'adesione agli enti del terzo settore e il c.d. 'principio della porta aperta' |
Rivista del notariato - 2022
| I doveri degli organi sociali per la prevenzione e gestione della crisi nel nuovo Codice della crisi |
Rivista del notariato - 2022
| Enfiteusi. L'obbligo di migliorare il fondo rustico o urbano |
Rivista del notariato - 2022
| Miglioramenti e addizioni. Il rimborso delle spese nel caso di enfiteusi |
Rivista del notariato - 2022
| La natura dell'assegnazione della casa familiare e le sue sorti in caso di divisione della casa coniugale |
Rivista del notariato - 2022
| La prassi oltre il mistero della fede: lo strano caso del morto che ... paga! |
Rivista del notariato - 2022
| La rinuncia all'eredità in assenza di inventario: principi tralatizi e interpretazione della legge |
Rivista del notariato - 2022
| Società di persone. Morte del socio e condizioni per la liquidazione o il subentro degli eredi |
Rivista del notariato - 2022
| Usufrutto su quota di società di persone. La costituzione mortis causa del diritto reale |
Rivista del notariato - 2022
| Vincoli di destinazione, alienazione di beni e conflitti con i creditori del disponente |
Rivista del notariato - 2022