Rivista del notariato - fascicolo 56
Risultato della ricerca: (16 titoli )
| Sul controllo degli atti costitutivi e delle deliberazioni modificative |
Rivista del notariato - 2002
| I patrimoni 'dedicati' e i 'gruppi' nella riforma societaria |
Rivista del notariato - 2002
| Il finanziamento dell'impresa sociale nella riforma |
Rivista del notariato - 2002
| Sul controllo di legalità delle delibere assembleari |
Rivista del notariato - 2002
| Sulla semplificazione del procedimento di fusione e scissione |
Rivista del notariato - 2002
| Accentramento del protesto di assegni bancari. Studio n. 3115, approvato dalla Commissione Studi Civilistici il 16 ottobre 2001 |
Rivista del notariato - 2002
| Autonomia statutaria e funzione del notaio |
Rivista del notariato - 2002
| Capitale sociale e conferimenti nella riforma del diritto societario |
Rivista del notariato - 2002
| Lo scioglimento del fondo patrimoniale in via convenzionale ed in presenza di figli minori |
Rivista del notariato - 2002
| Sull'asserita inefficacia della donazione di beni altrui, con spunti in tema di 'titolo idoneo' ai fini dell'usucapione abbreviata e di donazione obbligatoria |
Rivista del notariato - 2002
| Interprete ed 'interesse all'atto'. La responsabilità disciplinare del notaio è esclusa dall'incolpevole affidamento nell'operato del giudice |
Rivista del notariato - 2002
| Libera credibilità dei crediti, anche futuri |
Rivista del notariato - 2002
| Gerarchia delle norme interpretative e limiti della sentenza costitutiva ex art. 2932 c.c. |
Rivista del notariato - 2002
| L'elemento della data nel testamento olografo |
Rivista del notariato - 2002
| Proprietà coltivatrice. Divieti e limitazioni (a proposito del d.lgs. 18 maggio 2001, n. 228): Studio n. 3520, approvato dalla Commissione Studi Civilistici l' 11 settembre 2001 |
Rivista del notariato - 2002
| Trasferimento d'immobili in zone di confine |
Rivista del notariato - 2002