Rivista del notariato - fascicolo 76
Risultato della ricerca: (13 titoli )
| L'opera di Michele Giorgianni nel panorama della civilistica italiana: tra novità e tradizione. La dimensione storica del pensiero giuridico |
Rivista del notariato - 2022
| Il comitato esecutivo nella società per azioni |
Rivista del notariato - 2022
| Contratti immobiliari e principio di forma scritta ad substantiam |
Rivista del notariato - 2022
| L'atto di costituzione del diritto di usufrutto. Aspetti formali |
Rivista del notariato - 2022
| Sulla nozione di transazione (incertezza soggettiva o oggettiva e concetto di lite) |
Rivista del notariato - 2022
| Irreperibilità del socio e scioglimento della società per sopravvenuta impossibilità di conseguire l'oggetto sociale ex 2272, comma 1, n. 2 c.c. |
Rivista del notariato - 2022
| La responsabilità dei sindaci e le sue declinazioni in caso di sostituzione dell'organo di controllo |
Rivista del notariato - 2022
| Ancora sulle clausole put e call a prezzo predefinito. Si consolida l'orientamento che ne riconosce la legittimità? |
Rivista del notariato - 2022
| Rescissione della divisione: la lesione della disponibile, la lesione per divisione parziale, gli accordi paradivisori, i trust inter vivos con effetti post mortem |
Rivista del notariato - 2022
| Il legato di liberazione da debito |
Rivista del notariato - 2022
| Esecutore testamentario. Normale gratuità dell'opera svolta e possibilità negoziale di stabilire un compenso |
Rivista del notariato - 2022
| Diritto di abitazione del coniuge superstite. La nozione e i limiti della casa familiare |
Rivista del notariato - 2022
| Quando 'il matrimonio è per sempre' |
Rivista del notariato - 2022