
| L'antitrust come libertà dei cittadini |
| Il compagno di scuola |
| La corruzione dopo Tangentopoli |
| Dalla città storica alla città metropolitana |
| Dalle due sponde dell’Oceano |
| La democrazia di Barabba |
| La democrazia illegittima |
| Dialogo sulla solidarietà |
| Dialogo sulle libertà del Polo |
| I due volti di Firenze |
| É Firenze quella cosa dove tutto sa di muffa... |
| Elogio delle mani sporche |
| La fatica della legalità |
| Fervore e martirio: morire per Dio in Palestina |
| Il giorno che feci arrabbiare Andreotti |
| Istituzioni e imprese |
| La lezione di un eroe borghese |
| Nel segno di La Pira e di padre Balducci |
| Par condicio, no grazie |
| La pista di cenere |
| Il popolo contro i cittadini |
| Una repubblica di aria fritta |
| La scommessa tecnologica |
| L'università e il principio dell’oste |
| Alla ricerca dell’antifascismo perduto |
| L’anima e lo scettro |
| Le armi del cittadino |
| La cultura in una società democratica |
| La curva nera |
| La destra di Masaniello |
| Dialogo con il Presidente |
| Dopo il consociativismo |
| Il dovere della vergogna |
| Elogio del relativismo etico |
| L’enigma fascismo / presentazione di Sergio Fabian |
| Individualismo e verità |
| L’Italietta littoria / presentazione di Marino Freschi |
| Le mie radici |
| Mio nonno, imprenditore e partigiano |
| La patria come ideologia |
| Perché l’Europa non ha ancora una moneta |
| Le ragioni dell’interventismo |
| Scienza, potere e libertà |
| Se Dio è morto |
| La sinistra ha bisogno di una filosofia? |
| Sul concetto di nazione. Una replica a Bruno Bauch / presentazione di Angelo Bolaffi |
| L’universalità e i suoi nemici |
| Visita all’Ade |
| L’amante nella tenda. Quattro storie erotiche... |
| Borges o della forma breve |
| Botte |
| La cassetta dei libri |
| Del sentimento del non esserci del tutto |
| Della creazione |
| Eco in ascolto |
| L’esperimento |
| Il futuro della sinistra e la rivoluzione liberale |
| Ipocrisia e corruzione |
| La legalità è di sinistra |
| La macchina per pensare di Raimondo Lullo |
| Le macchine probabili |
| Il manuale d*un apprendista sbruffone |
| Misteri ingloriosi |
| La morte di Sir Walter Raleigh |
| Nonostante tutto |
| Il polo occulto |
| Privilegi dell’età |
| Una sconfitta della libertà |
| La sindrome di McDonald’s |
| Sospetto |
| L’uomo che allevava i gatti |
| Apologia dell’ordine pubblico |
| Aria fritta d’America |
| Bella e intelligente |
| Bellezza e infantilismo |
| Il concerto delle impotenze |
| La cultura presa sul serio |
| D’Alema e Veltroni, scrittori immaginari |
| Decalogo del buon ambientalista |
| Dialogo fra Gennariello e Marittiello |
| Diritti sociali e diritti del corpo |
| Ethos del consumo |
| La giustizia e i suoi nemici |
| Ilusioni e delusioni del partigiano Bocca |
| In memoria di un estraneo |
| Malafede in corpo otto |
| La mia ricetta per tornare in Europa |
| Modeste proposte per salvare la giustizia |
| Non mi cambierei con un’altra |
| Pasolini ‘provenzale’? |
| Un patto per la scuola |
| Per un’editoria civile |
| Radicalismo e patologia |
| La solidarietà nel paese del ‘però’ |
| Lo sport fra etica e moralismo |
| Termidoro senza rivoluzione |
| Terra e libertà |
| La Terra vista dalla Luna (presentazione di Serafino Murri) |
| Credere, obbedire, televedere |
| Dialogo sull’Ulivo |
| Due racconti della grande Vienna (presentazione di Marino Freschi) |
| Elogio della frontiera |
| I giornali nell’era di Tangentopoli |
| Heidegger e Hannah Arendt |
| Heidegger la volpe |
| L’invasione immaginaria |
| Karl Marx e la tradizione del pensiero politico occidentale (presentazione di Simona Forti) |
| Lettera a D’Alema |
| Il morso dello zaffiro |
| Il movimento che c’è |
| La nazione come demonio |
| Pensare l’Europa |
| Una polemica insensata |
| Politici e omosessuali |
| Ritratto di mio padre |
| La società dei cittadini |
| Una storia di strada |
| Terrorismo senza ‘ragioni’ |
| Un test di intelligenza per gli italiani |