
| Antitaylor, ovvero critica della 'Ragione' religiosa |
| Contro il mito dell'Illuminismo |
| In principio era il conflitto |
| Irreligiosa religio: legittimazione o delegittimazione del politico? |
| Laicità tout court, laicità debole, laicità tradita |
| Lezioni cinesi |
| Linguaggio religioso e uso pubblico della ragione |
| La morale laica come materia scolastica |
| La morte sta morendo? |
| Il posto della religione nella sfera pubblica |
| Il proletariato è antiquato |
| Una scuola per la democrazia |
| Scuola pubblica e democrazia: un tema filosofico cruciale |
| Teologia politica e teologia economica |
| Tollerare il fanatismo |
| L'unità e la diversità degli uomini |
| L'agenda che non c'è. Note sul programma economico del centro-sinistra |
| L'agenda FIOM |
| L'agenda Monti a raggi X |
| Agenda Ratzinger e partiti in ginocchio |
| Alla ricerca dell'eguaglianza perduta |
| 'Casta', addio! (Perchè non mi ricandido) |
| Come votano le lotte |
| Contro la crisi, liberisti o laburisti? |
| Fiom di lotta e di governo? |
| Il gioco dell'urna |
| Giustizia e giustizialismo |
| Grillonomics |
| New deal cerca partito |
| L'ultima raffica del Berlusconi lepenista |
| Un voto stanco |
| Voto utile a chi? |
| Apologia della banca pubblica |
| Il collettivo: spunti per l'altrapolitica |
| La crisi nasce dalla disuguaglianza |
| Di padre in figlio: l'Italia feudale |
| Diseguaglianze e paesi emergenti |
| La disuguaglianza? No problem! |
| E' possibile una spending review di sinistra? |
| Eguaglianza? Dipende |
| Le giraffe di Keynes |
| L'Italia disuguale |
| Un mondo sempre più disuguale |
| Parametri morali e parametri economici |
| Reddito minimo garantito: ce lo chiede l'Europa |
| Redistribuire la ricchezza |
| La rivolta dei beni comuni |
| Se l'1% detta legge |
| La signora Cipputi sta ancora peggio |
| Sinistra e diseguaglianza |
| La stella polare dell'eguaglianza |
| Apologia del populismo |
| Atlante dell'eutanasia legale |
| Cinema ed eustanasia |
| Contro i partiti: da Thomas Hobbes a Simone Weil |
| Democrazia tra essere e dover essere |
| La distruzione dell'Università |
| Etica del fine vita |
| Eutanasia e suicidio |
| L'eutanasia nelle chiese cristiane |
| Eutanasia, si fa ma non si dice |
| Fascistopoli, la Roma di Alemanno |
| Legalizzare l'eutanasia |
| Miele, la vita come scelta (e anche la morte) |
| Modello Islanda? |
| Morire senza tortura. casi di eutanasia nel mondo e in Italia |
| La nemica dei lavoratori |
| Il pensiero sullo schermo |
| Può esistere una giustificazione cristiana dell'eutanasia? |
| Suicidio e virtù, la lezione del mondo classico |
| Il suicidio nelle religioni |
| Terapia del dolore: la legge calpestata |
| 'Terzo stato', M5S, Fiom: quale alternativa al partito doroteo (PD)? |
| Atei e credenti di fronte alla morte |
| Ateismo ed evoluzione (perché non abbiamo più bisogno di dio) |
| L'ateismo nel mondo islamico |
| L'ateismo nella storia della filosofia |
| L'ateo che voleva diventare papa |
| Atlante dell'ateismo in Italia e nel mondo |
| Le buone ragioni dell'ateismo militante |
| Confessioni di un'italiana atea |
| La consolazione dell'ateismo |
| La curiosità, mio unico dio |
| E'nel lager che ho abbandonato dio |
| Fatti e misfatti di un self made god |
| Fra Don Giussani e Ludovico Geymonat |
| Il futuro dell'altra politica |
| Incredulo, ma tollerante verso i fumatori d'oppio |
| Il mio agnosticismo poetico e sentimentale |
| Il mio ateismo. Da bambina con due religioni a donna felicemente atea |
| Il mio ateismo. Grazie, professor Von Mises |
| Il mio ateismo incoerente |
| Per rilanciare il dibattito e soprattutto l'azione |
| Per tradizione e convinzione |
| Perché crediamo? Le basi biologiche del sovrannaturale |
| Perché mai dovrei credere? |
| Quel dio inutile che non si sforza nemmeno di esistere |
| Le ragioni dell'ateismo e l'ateismo della ragione |
| Riflessioni di un aspirante laico |
| La satira atea di Charlie Hebdo |
| Se io sono ateo lo devo a Baget Bozzo |
| La vita a ostacoli dell'ateo italiano |
| Alla ricerca dell'impegno perduto |
| Apologia dell'intellettuale organico |
| Il creativo, intellettuale del futuro |
| Da Mosè a Marx |
| Il declino dell'intellettuale impegnato. Inarrestabile? |
| Giustizia e verità |
| L'intellettuale cittadino |
| L'intellettuale nell'epoca del dominio finanziario |
| Intellettuali o clown? |
| Mio padre: solitaire, solidaire |
| La nascita della New Left |
| Ragionevolmente contro |
| La sfida delle minoranze |
| Splendore e misure degli intellettuali |
| La verità radicale |
| La voce degli oppressi |
| La banalità della metafisica |
| La cancelliera sul ghiaccio |
| Carriera e mutazioni di un participio presente |
| La Croazia tra Europa e fantasma fascisti |
| Di Dio, del diavolo, e del mio amico Vaclav |
| Egitto: Facebook revolution o lotta di classe? |
| Heidegger e il nazismo |
| Il magistrato imparziale |
| Martin Heidegger nazista accientale |
| La mia New York di eguaglianza |
| Piazza Taksim e velleità ottomane |
| Post-comunisti allo sbaraglio |
| Realizzare la Costituzione |
| Su essenza e concetto di natura, storia e stato |
| Tunisia: la rivoluzione incompiuta |
| L'arancione della madonnina: stinto |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. Da un passato di tragedia a un futuro di lotta |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. Due piazze, uno stesso popolo |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. Gli errori del 12 ottobre |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. Gli uomini impagliati delle democrazie |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. L'ipotesi di Micromega è una scorciatoia prematura |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. La carta tradita |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. La Costituzione non ha partito |
| La Costituzione presa sul serio e le logiche conseguenze. Senza organizzazione la piazza si estingue |
| Firenze o Matteolandia? |
| Genova: la maccaia delle speranze arancioni |
| Lettanomics: bugie e masochismo |
| Lettere dal carcere. Il tardocapitalismo, Marx e le Pussy Riots |
| Un libertino a New York |
| Nella Parma 'grillina' è arrivato il disincanto |
| Presi per il cool |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Con Renzi, per un capitalismo umanistico |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Dimmi con chi vai... |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Equità, non eguaglianza: perché sto con Renzi |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Il Renzismo e la sinistra moderna |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Lasciamo il Blairismo al passato |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Renzi può. Ma vuole? |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Renzi può sedurre elettori e militanti del M5S |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Rottamazione e meritocrazia |
| Renzi: riforma borghese o nuovo capitalismo ammanicato? Spettacolo senza politica |
| La rivoluzione della legalità e il partito che non c'è |
| Scassanapoli |
| Stregonerie d'Italia |
| Aborto: l'obiezione di coscienza e il diritto negato |
| I buoni, i criminali e i corrotti. L'Afghanistan post 2014 |
| Caro Renzi, senza giustizialismo e redistribuzione sarai solo l'ennesimo gattopardo |
| Carta canta (piccola antologia ad uso degli smemorati) |
| Carta della laicità nella scuola |
| Le ceneri del Sionismo |
| Come il nazismo annientò la coscienza di classe |
| Come si diventa antisionista |
| Una critica ebraica al Sionismo |
| I 'dannati della terra' nella nuova Cina |
| Eutanasia neonatale: qualche parola di verità |
| Eutanasia, un'azione di amore e di pietas |
| In ginocchio da Papa Francesco: laici, credenti e creduloni |
| Per una teoria dei beni comuni |
| Più laici, più liberi: una mappa mondiale (senza l'Italia) |
| Il pregiudizio antisionista |
| Riflessioni sull'eutanasia |
| Sherlock Holmes nel Kibbutz |
| Sionismo e paranoie |