
| Applicabilità dell'art. 674 cod. pen. in caso di inquinamento elettromagnetico. |
| 'Disorientamenti' giurisprudenziali in tema di pratica applicazione dell'art. 3 della L. 19 gennaio 1999, n. 14. |
| Il giudizio abbreviato 'transitorio' di cui all'art. 223 D.L.vo n. 51/1998. |
| Il reato di omessa convocazione dell'assemblea straordinaria per riduzione del capitale sociale superiore ad un terzo tra divieto di analogia e coordinamento di norme. |
| Abuso d'ufficio: volontà riformatrice, finalità conservatrice. |
| In tema di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. |
| Nuove prospettive in materia di rapporti fra attività di difesa tecnica e reato di favoreggiamento personale. |
| Rifiuti da demolizioni: chi è il produttore |
| Il tramonto di un mito: l'abolizione del principio di 'ultrattività' nel nuovo diritto penale tributario. Effetti sulle nuove fattispecie criminali. |
| La tutela penale del brevetto per invenzione industriale. |
| L'udienza preliminare: la nuova cadenza valutativa tra indagine e processo. |
| Il codice di procedura penale non prevede il 'regolamento preventivo di competenza'. |
| Condono parziale e pene accessorie temporanee. |
| Inquinamento delle acque e caso fortuito. |
| Nuovi poteri istruttori del Gup e regola di giudizio. |
| L'udienza preliminare: la nuova cadenza valutativa tra indagini e processo. |
| L'art. 223, comma 2, n. 1 L. Fall.: reato autonomo o circostanza aggravante? |
| Inutilizzabilità e nullità nel patteggiamento. Nel giudizio abbreviato e nell'acquisizione di atti su accordo delle parti ex artt. 431 comma 2 e 493 comma 3 C.P.P. |
| La legge 18 agosto 2000, n. 248 e l'evoluzione della tutela penale del diritto d'autore. |
| La nuova legge sulla tutela delle acque dall'inquinamento. |
| Osservazioni sulla relazione della commissione ministeriale per la riforma del codice penale istituita con D.M. 1 ottobre 1998 e presieduta dal prof. C. F. Grosso. |
| Prescrizione e deroga della retroattività della legge penale più favorevole. |
| Una importante sentenza della Cassazione sulle demolizioni. Dopo un anno il sindaco che non demolisce integra il reato di omissione di atti di ufficio. |
| Note sui criteri di determinazione della proroga della durata della custodia cautelare e urgenza di un intervento legislativo correttivo. |
| La riforma del diritto penale tributario ex art. 9 legge 205/1999. |
| Il volontariato penitenziario. |
| Contributo allo studio sul fondamento di liceità del trattamento medico-chirurgico. |
| Le pene, principali ed accessorie. |
| Ricorso ex art. 54 quater. |
| Affidamento in prova al servizio sociale e poteri del P.M. in corso di esecuzione della pena nei confronti di soggetti tossicodipendenti. |
| In tema di maltrattamento di animali. |
| Interventi precari e vincolo paesaggistico. |
| Il nuovo 'testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali ed ambientali'. |
| Il reato di false comunicazioni sociali e il bilancio di previsione dell'ente locale. |
| Introduzione allo studio del reato. |
| La riforma del diritto penale tributario ovvero il ritorno delle c.d. 'manette agli evasori'. |
| L'art. 255 C.P.: riscoperta di una norma desueta. |
| Brevi considerazioni in tema di rilascio dei certificati penali del casellario giudiziale. |
| In materia di 'bollino' S.I.A.E. gli interessi in gioco sovrastano la lettera della norma |
| In tema di delitto tentato e dolo eventuale. |
| Prime osservazioni sul delitto di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti (art. 2 D. L.vo 10 marzo 2000 n. 74). |
| Sulla legittimità del sequestro ad iniziativa della P.G. del veicolo utilizzato per il trasporto di rifiuti pericolosi con formulario inesatto. |
| Il collegamento fra reati. |
| Inapplicabilità degli istituti della correzione e della revisione alla sentenza passata in giudicato. |
| Patteggiamento e confisca-restituzione del denaro sequestrato in materia di reati concernenti gli stupefacenti: un nodo irrsisolto. |
| Scarichi da insediamenti produttivi effettuati da imprese consorziate e profili di responsabilità. |