
| Brevi appunti su alcuni reati elettorali. |
| Caratteristiche dei requisiti della violenza o della resistenza per legittimare l'uso delle armi. |
| Contrasto dell'immigrazione clandestina: profili normativi e politiche d'integrazione. |
| La difesa legittima. |
| Il reato previsto dall'art. 14, comma 5, D.L.vo 286/98 e l'errore su norma extrapenale. |
| Art. 49, comma 2 C.P.: clausola generale di non punibilità. |
| La corruzione in atti giudiziari. |
| Guida in stato di ebbrezza e applicabilità ai fatti pregressi nella legge penale intermedia. |
| Il principio di legalità nello statuto della corte penale internazionale. |
| Riflessioni e spunti sulla contiguità alla mafia. |
| Sulla proporzione fra offesa e reazioni nell'ambito della scriminante per legittimità difesa. |
| Ancora in tema di responsabilità colposa del medico: note metodologiche e polico criminali. |
| Il principio di legalità: struttura, finalità, applicazioni. |
| Commercio di clandestini: sequestro di persona a scopo di estorsione, pur a fronte di un illecito, pregresso accordo tra vittima e sequestratore. |
| La convenzione europea dei diritti dell'uomo e la giurisprudenza della corte costituzionale. |
| Corte costituzionale, delega legislativa e materia penale: ancora lontani da una lettura sostanziale della riserva di legge. |
| Guida in stato di ebbrezza e applicabilità ai fatti pregressi della legge penale intermedia. |
| Profili penali del codice della privacy. |
| Il giudice di pace circondariale. |
| Patteggiamento 'allargato'; un'infausta metamorfosi che defenestra 'giustizia' e 'parte civile'. |
| Esercizio di un diritto e adempimento di un dovere; uso legittimo delle armi e di altri mezzi di coazione fisica. |
| I fenomeni di market abuse: la disciplina dell'aggiotaggio su strumenti finanziari in Italia e la recente normativa comunitaria. |
| Pornografia minorile e Internet. Brevi note sui primi orientamenti dottrinari e giurisprudenziali. |
| Una riflessione sulla nuova disciplina penale tributaria. |
| Aspetti attuali dell'aborto in particolare l'aborto preterintenzionale. |
| Il delitto di doping nella giurisprudenza di legittimità. |
| Giudizio penale, sequestro conservativo e tutela cautelare. |
| I rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare al vaglio della suprema corte. |
| Ancora sul caso 'optometria': tre recenti sentenze, della Cassazione penale e del TAR Puglia, e considerazioni di un giusprivatista sulla rilevanza giuridica delle professioni emergenti. |
| Aspetti della risposta penalistica ai fenomeni di inquinamento da onde elettromagnetiche. |
| Brevi note in tema di responsabiltà del proprietario di cabina elettrica non a norma di legge per danni a terzi. |
| La cassazione legislatrice: la sospensione del processo e il processo della prescrizione. |
| L'esercizio abusivo di attività di gioco e di scommessa. |
| Funzionae retributiva della pena e sospensione condizionale per gli ultra settantenni. |
| Timbri contraffatti di marchio industriale apocrifo: un caso di ricettazione. |
| La trasformazione della tipologia sanzionatoria nei confronti del crimine del 'colletto bianco'. |
| Uso abusivo della linea telefonica di servizio e truffa. |
| Contrasto al riciclaggio e al reimpiego dei proventi illeciti alla luce delle novità previste nel disegno di legge sulla tutela del risparmio. |
| Il dolo alternativo nelle fattispecie a condotta plurima. |
| Note minime sul delitto politico. |
| Osservazioni sulla continuità normativa del reato di bancarotta fraudolenta impropria all'esito della pronuncia delle sezioni unite n. 25887/03. |
| Sulla compatibilità tra la concessione dell'affidamento in prova al servizio sociale e la condizione di clandestinità dello straniero che si trovi irregolarmente in Italia. |
| I vizi non sono crimini. profili di incostituzionalità della 'legge Merlin'. |
| Garanzie costituzionali e ordinamento penitenziario: legittimo il trattamento previsto per la criminalità mafiosa? |
| Motivazione del sequestro probatorio del 'corpo di reato': una irrisolta problematica. |
| Obbligo di reintegrazione nel posto di lavoro e diritto penale. |
| Lo stato di necessità. |