
| Il consenso informato: quale spazio per il testamento biologico e l'amministrazione di sostegno? |
| Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia medica |
| Questioni in tema di reati contro la persona di competenza del giudice di pace |
| Un significativo ripensamento della giurisprudenza di legittimità in ordine alla 'altruità' della cosa nel delitto di furto |
| L'azione civile nel processo penale: presupposti, translatio e danno non patrimoniale degli enti |
| Brevi osservazioni sulla collocazione tassonomica della preterintenzione e sulla sua essenza psicologica |
| Descrizione del reato e confisca dei beni del corrotto: dopo la sentenza delle S.U. n. 38834/08 il dibattito è ancora aperto |
| Il 'doppio decimetro' (nulla osta e sentenza dell'autorità giudiziaria) si riduce e le geometrie delle garanzie costituzionali e processuali arretrano nella nuova legge sull'immigrazione 15 luglio 2009 n. 94 (inserimento dell'art. 10 bis) |
| L'evoluzione sociale e normativa della struttura familiare e i suoi riflessi sulle norme di tutela dei componenti del nucleo familiare |
| Profili penali di malpractice medico-chirurgica [...] strumentazione diagnostica radiologica o [...] radiofarmaci in situazioni fisiologiche peculiari: [...] 'omessa anamnesi' del paziente in [...] gravidanza o [...] allattamento al seno |
| Tortura e trattamenti inumani e degradanti in Italia: tra convenzioni internazionali e deficit legislativi |
| Il trattamento medico senza consenso al vaglio delle sezioni unite: passi avanti e persistenti ambiguità |
| Aggiornamenti normativi alla responsabilità amministrativa (rectius penalis) degli enti (D.L.vo 231/01) |
| Autocertificazione per l'ammissione al gratuito patrocinio: contraddetta la Cassazione |
| Le conseguenze penali della violazione dei provvedimenti in favore del coniuge e della prole |
| La difesa legittima. la riforma è riuscita a garantire maggiormente il diritto di autodifesa del cittadino? |
| Il mobbing nella valutazione del giudice penale |
| Obblighi di informazione del medico e responsabilità penale |
| Il pubblico ministero, il suo consulente tecnico di fiducia e l'abuso d'ufficio |
| L'evento di cui all'art. 586 C.P. con riguardo alla stupefacente confusione tra colpevolezza e causalità |
| Incesto e relazione incestuosa |
| La responsabilità amministrativa (rectius, penale) delle persone giuridiche (D.L.vo 231/01). La vexata quaestio sull'ammissibilità della costituzione di parte civile nei confronti dell'ente imputato |
| La tutela penale del marchio decorativo |
| Carta di noto |
| Carta di Noto aggiornata (7 luglio 2002). Linee guida per l'esame del minore in caso di abuso sessuale |
| La funzione 'emergenziale' della pena tra 'castigo' e 'premio': spunti di riflessione sulla recente 'emergenza sicurezza' |
| Infortunio sul lavoro in ambito volontaristico: le responsabilità |
| Non costituisce abuso d'ufficio rilevare le domande che verranno formulate durante un esame universitario, ma la stessa condotta è sanzionata [...] nel contesto di un concorso pubblico |
| Nuovi diritti: le scelte di fine vita tra diritto costituzionale, etica e deontologia medica |
| Il reato di pedofilia e l'ascolto del minore |
| Brevi note sul delitto di 'voto di scambio' |
| Il concorso di persone nel reato a titoli soggettivi diversi: la cassazione mette davvero un punto fermo? |
| Neuroscienze e diritto |
| La confisca di valore e i reati tributari |
| I delitti di evasione |
| Fondamento e riflessi penalistici del diritto al rifiuto di trattamenti sanitari di sopravvivenza |
| La legalità rispristinata: a proposito del delitto di trasferimento fraudolento di valori |
| 'La materi di cui son fatti i sogni' (nota a Corte di Cassazione, sezione 3. penale, 19106/2008 n. 25104) |
| Pericolosità sociale e diritto penale del nemico |
| Il principio di personalità nell'ultima giurisprudenza della Corte di Cassazione: 'colpa' o prevedibilità nel versari in re illicita, aspettando le sezioni unite |
| Attività sportive e rischio consentito: il caso della condotta illecita durante una partita calcistica amichevole |
| La motivazione dell'ordine del questore nel reato di cui all'art. 14 comma 5 ter del D.L.vo n. 286 del 1998 |
| La presunzione di non colpevolezza come valore fondamentale del sistema penale europeo |
| Vecchi orientamenti giurisprudenziali e nuovi profili normativi in materia di sospensione della prescrizione per il c.d. 'sciopero' degli avvocati |
| L'art. 571 C.P. e il discusso problema dei limiti dello jus corrigendi |
| Responsabilità del notaio per rogito di contratto simulato ed abuso d'ufficio |
| Abuso d'ufficio e violazione della privacy |
| Disposizioni inmateria di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento |
| Il nuovo reato di stalking: prime considerazioni |
| La pornografia minorile inquadramento e problematiche |
| La proposta di legge non rispetta il volere del malato privilegiando il pareer del medico curante |
| Considerazioni sul nuovo reato di ingresso e soggiorno illegale dello straniero nel territorio dello Stato |
| La Corte Costituzionale ridisegna i confini della procreazione medicalmente assistita lecita |
| Forum di discussione online, diffamazione e responsabilità: che ruolo gioca l'webmaster? |
| Orientamenti giurisprudenziali recenti e prospettive future in tema di rifiuto di cure |
| Il reato di stalking o atti persecutori ex art. 612 bis c.p. Brevi note |