
| La legittimazione a costituirsi parte civile in materua du reati ambientali dopo l'entrata in vigore del D.L.vo n. 152/2006 |
| Morte o lesione come conseguenza di altro delitto: la colpevolezza torna a svolgere il suo ruolo primario in tema di responsabilità penale |
| Le neuroscienze entrano nel processo penale |
| Procreazione e medicalmente assistita e giurisprudenza: caduta di divieti |
| Riflessioni in tema di mediazione penale |
| 'Ci son più cose in cielo e in terra...' |
| L'estensione della presunzione di adeguatezza della custodia cautelare in carcere a nuove figure di reato |
| Riflessioni a margine di un convegno sul caso Google/Vividown |
| La sentenza nella bancarotta fraudolenta impropria |
| Sospensione condizionale 'dell'esecuzione' della pena |
| La tutelka penale del segreto investigativo |
| La Cassazione chiarisce i rapporti tra l'art. 648 bis e 648 ter. C.P. |
| La Corte Suprema del Canada e il caso Morelli: profession of child pornography e search warrant. Azione investigativa e rispetto dei diritti costituzionali dell'accusato |
| L'insegnante che dà lezioni private ad alunni che frequentano la scuola ove lavora commette abuso d'ufficio? |
| Mafia in provincia brianzola |
| La manipolazione mentale e le sette sataniche tra fattispecie penali e diritti costituzionalmente garantiti |
| Il responsabile del servizio di rpevenzione e protezione non libera il datore di lavoro delle proprie responsabilitàin tema di prevenzione infortuni |
| La sicurezza 'complementare' o 'partecipata' |
| Dal terrorismo alla tortura attraverso le procedure di espulsione. Una sentenza della Suprema Corte di Cassazione |
| Il medico pubblico che dirotta pazienti verso struttura privata: nuove opzioni interpretative in tema di ingiusto vantaggio patrimoniale |
| Natura e principi giuridici dell'azione penale |
| Gli obblighi comunitari di tutela penale ambientale alla luce della direttiva 2008/99/CE del trattato di Lisbona |
| Osservazioni sparse sull'illecito disciplinare del magistrato dopo il D.L.vo n. 109 del 2006) |
| La raccolta delle prove in dibattimento: temi sparsi e scorci giurisprudenziali nell'angolatura del giudice di pace |
| La Corte Costituzionale e il rifiuto dell'automatismo detentivo in tema di misure di sicurezza personali |
| Crimini di guerra commessi da militari tedeschi occupanti e speciale giurisdizione penale militare: l'eccidio di civili inermi |
| L'evoluzione della consuetudo delinquenti |
| La legislazione antimafia dopo la legge 15 luglio 2009 n. 9 |
| Sul regime autorizzatorio dell'installazione di impianti per telefonia cellulare |
| Brevi riflessioni intorno al fondamento e allo scopo del diritto dello Stato di punire con la morte |
| Un caso esemplare di applicazione del principio di offensività |
| Diffamazione e diritto all'oblio: equilibrio 'elastico' tra tutela penale dell'onore e diritto di cronaca giudiziiaria |
| I diritti fondamentali delle persone detenute fra giurisprudenza costituzionale e disciplina europea |
| Il reato di salking: configurazione e problematiche |
| Brevi note in ordine al rapporto tra l'art. 473 C.2 e C.P. e l'art. 88 R.D. 1127/39 ed altro tipo di accertamento che compete al giudice penale con riferimento alla validità dei brevetti, dei disegni o dei modelli industriali |
| Inapplicabilità ai terzi in buona fede del sequestro preventivo di immobili lottizzati abusivamente |
| Pericolosità sociale e misure di prevenzione: brevi note |
| Il principio di offensiva alla luce della giurisprudenza costituzionale |
| La querela come condizione di procedibilità |
| Lo 'stalking' reato di interferenza vitale |
| La Corte di Cassazione francese fa luce sul tema della responsabilità penale del sindaco in materia di infractions non intentionnelles. Brevi note comparative con la giurisprudenza italiana |
| Diffamazione e diritto all'oblio: equilibruio 'elastico' tra tutela penale dell'onore e diritto di cronaca giudiziaria |
| La morte del reo e il fallimento dell'ente: il parallelo che non c'è |
| Responsabilità da reato ex D.L.vo 231 del 2001: la 'risalita' della colpa dalle società controllate alle società controllande |
| La responsabilità penale del direttore di stampa periodica è dolosa |
| La vigilanza del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione dei lavori |
| Brevi osservazioni sulle innovazioni introdotte dai 'pacchetti sicurezza' finalizzate ad aggredire i patrimoni illeciti delle grandi associazioni mafiose |
| Note giuridiche ed antropologiche in tema di difesa legittima putativa determinata da colpa |
| Lo stalking. La donna come vittima privilegiata e le tipologie di nuova emersione |
| Infortunio sul lavoro, responsabilità del datore di lavoro e condotta abnorme del lavoratore |
| Ingresso e permanenza illegale dello straniero nel territorio dello Stato |
| Note di udienza (SSUU 15208/10) |
| La strage di Nassiryah: profili di rilevanza penale militare |
| La 'clandestinità': storia di 'evoluzioni' criminali |
| Diffamazione a mezzo stampa, critica giudiziaria e obiettivo politico (più che tecnico) di una decisione |
| Diritto di critica e dicriminazione sessuale |
| Esclusa la responsabilità per bancarotta fraudolenta se no vi è prova che il falso in bilancio abbia causato il dissesto dell'impresa |
| Oltraggio a pubblico ufficiale |
| Omesso controllo del direttore ed estensibilità della querela |
| Omicidio contro il coniuge: l'aggravamento 'indistinto' della pena apre una forbice che espone la norma (art. 577, comma 2, C.P.) ad un sicuro vizio di incostituzionalità. Giusto processo (art. 111 Cost.) senza giusta pena? |
| Sanatoria 2009 e violazione dell'ordine di espulsione: conseguenze sul procedimento penale |
| La Suprema Corte fissa i cardini ermeneutici per una corretta lettura del reato di crollo di costruzioni o altri disastri dolosi |